News

Pubblicati settimanalmente, gli articoli di questa rubrica informano le PMI sui temi seguenti:

  • Le ultime evoluzioni congiunturali
  • I nuovi studi legati alla vita delle PMI in Svizzera
  • Le attualità utili per la vita quotidiana dell'impresa

Gli articoli più recenti sono anche visibili sulla pagina principale del Portale PMI.

Per data:


2023

Un ouvrier devant une turbine.

Rischi per l’occupazione nell’industria

(20.09.2023) La congiuntura economica si mostra ancora cupa per le imprese industriali elvetiche. Il Purchasing Manager Index delle PMI di Raiffeisen è rimasto invariato a 46,3 ad agosto. Resta pertanto al di sotto della soglia di espansione, mentre l’andamento dell’occupazione impensierisce gli esperti.
Due persone in completo si stringono la mano.

Record di acquisizioni di imprese estere da parte di PMI svizzere

(13.09.2023) Il numero di fusioni e acquisizioni (M&A) di PMI elvetiche è diminuito tra gennaio e giugno 2023 ma è stato registrato un record inerente le acquisizioni da parte di società svizzere all’estero, come indica lo studio di audit e di consulenza Deloitte.
Degli scatoloni impilati in un deposito.

La congiuntura economica riparte al rialzo

(06.09.2023) L’economia svizzera si è in leggera ripresa, ma resta ancora fiacca. Il barometro del Centro di ricerca congiunturale (KOF) dell’ETHZ si attesta a 92,2 punti (+1,5 punti rispetto a giugno) e resta pertanto inferiore alla media a lungo termine.
eBill Header

Studio attuale: eBill è sempre più popolare

(17.08.2023) Secondo un recente studio, la fattura digitale con eBill sta diventando sempre più popolare in Svizzera. Infatti, sempre più persone conoscono e utilizzano eBill e ne apprezzano i vantaggi.
Una vetrina di orologi.

L’Asia assorbe la metà delle esportazioni orologiere

(16.08.2023) L’orologeria elvetica continua ad accrescere le vendite all’estero. Secondo la Federazione orologiera svizzera, il settore ha esportato merci per 13,3 miliardi di franchi tra gennaio e giugno 2023, un aumento dell’11,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Un edificio con delle impalcature.

I progetti di trasformazione fanno lievitare il settore delle costruzioni

(09.08.2023) In cifre nominali, gli investimenti nel settore delle costruzioni sono progrediti dell’1,8% nel 2022. Secondo i risultati provvisori dell’Ufficio federale di statistica (UST), le spese nel settore edilizio sono aumentate del 2,3%, mentre sono calate dello 0,1% nel genio civile.
Una persona paga le sue bollette QR con lo smartphone, il computer e la calcolatrice.

I ritardi di pagamento pesano duramente sull’economia

(02.08.2023) I ritardi di pagamento costituiscono un ostacolo importante al buon funzionamento delle imprese svizzere. Quasi un quarto di queste (24%) dichiara che le incertezze legate a questo fenomeno perturbano la loro strategia di crescita, secondo lo European Payment Report dell’agenzia di recupero crediti Intrum.
Una persona tocca l'immagine di un razzo con il dito indice.

Quasi 2 miliardi per le start-up nel primo semestre

(02.08.2023) Gli investimenti nelle giovani imprese si sono confermati vigorosi nel primo semestre 2023. Secondo lo studio di audit EY, le start-up svizzere sono riuscite a raccogliere 1,92 miliardi di franchi nel corso dei primi sei mesi dell’anno – un aumento del 4,16% rispetto al semestre precedente.
Delle banconote svizzere, un paio di occhiali e una penna

Diminuzione dei salari nei paesi dell’OCSE

(26.07.2023) Benché la disoccupazione si mantenga su livelli relativamente deboli, l’inflazione erode il potere d’acquisto nelle economie facenti parte dell’OCSE. Secondo l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, i salari reali sono diminuiti in media del 3,8% tra il primo trimestre 2022 e il primo trimestre 2023.
Degli esperti di tecnologia lavorano in un laboratorio

Le esportazioni di macchine vanno perdendo la loro importanza

(26.07.2023) Il valore totale dei prodotti esportati dall’industria MEM è aumentato relativamente poco negli ultimi 25 anni. Nel 1998 la quota di questo settore rappresentava ancora il 46,4% del totale delle esportazioni svizzere ma nel 2022 essa ha raggiunto soltanto il 26%, secondo l’Ufficio federale di statistica (UST).
Un gruppo di persone sedute in fila in un contesto professionale.

Il mercato del lavoro si stabilizza

(19.07.2023) La forza del mercato del lavoro svizzero sembra smorzarsi dall’inizio dell’anno. Il Swiss Job Market Index, pubblicato ogni trimestre da Adecco e dall’Università di Zurigo, indica che nel 2° trimestre 2023 l’impiego registra un tasso di crescita nullo per la seconda volta consecutiva.
Due donne davanti a una finestra con dei post-it.

Imprenditoria: la Svizzera resta indietro

(19.07.2023) In Svizzera, solo il 38,3% delle persone attive considera la creazione d’impresa una buona scelta di carriera, a differenza del 65,1% in media nelle economie comparabili, secondo il rapporto del Global Entrepreneurship Monitor (GEM) 2022/2023.

2022

Due uomini lavorano il legno.

La congiuntura ai livelli più bassi degli ultimi due anni

(14.09.2022) L’economia svizzera deve affrontare una situazione economica difficile. Il barometro del Centro di ricerca congiunturale (KOF) dell’ETH è sceso a 86,5 ad agosto, ovvero 4 punti in meno rispetto a luglio (90,5). Si tratta di una cifra nettamente al di sotto della media a lungo termine (100).
Uno spazio di lavoro vuoto.

Leggera diminuzione dell’offerta immobiliare per gli uffici

(28.12.2022) La crescita dell’occupazione conseguente la fine della crisi sanitaria stimola la domanda di superfici destinate ad uffici. Secondo lo studio "Mercato delle superfici ad uso ufficio 2023" di Credit Suisse, tuttavia, l’offerta non si è ridotta tanto quanto accadde nei precedenti sobbalzi economici a causa dell’home office.
Degli operai in un capannone.

L’andamento della situazione economica va offuscandosi

(28.12.2022) Le imprese svizzere intravedono prospettive contrastanti per la fine di quest’anno. L’indice dell’andamento degli affari del centro di ricerca congiunturale (KOF), che si basa su circa 4'500 annunci delle imprese, ammontava a 20,2 punti a novembre, ovvero 7,7 punti in meno rispetto a ottobre.
Una persona al Lindenhof, nel centro storico di Zurigo.

Settore alberghiero: il grande ritorno dei turisti stranieri

(21.12.2022) Il settore alberghiero ha registrato risultati incoraggianti nell’estate 2022. Secondo l’Ufficio federale di statistica (UST), i soggiorni svizzeri hanno registrato 22,4 milioni di pernottamenti tra maggio e ottobre 2022, ovvero un rialzo del 21,9% rispetto al periodo estivo del 2021.
Una donna al supermercato con uno scontrino molto lungo.

Previsioni di crescita riviste al ribasso per il 2023

(21.12.2022) Con i prezzi dell’energia in rialzo e una domanda estera debole, l’economia svizzera accusa un leggero rallentamento. Secondo l’ultimo rapporto dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), la crescita reale dovrebbe raggiungere lo 0,6% nel 2023.
Dei lavoratori consultano i piani di un cantiere.

Edilizia: l’aumento dei costi esercita pressione sui margini

(14.12.2022) La situazione dell’edilizia rimane stabile nel 2022. Secondo la Società svizzera degli Impresari-Costruttori (SSIC), il fatturato del settore ha raggiunto CHF 6,2 miliardi nel terzo trimestre. L’aumento dei costi dei materiali e del personale comporta però una riduzione dei margini di profitto.
Un grande palazzo di sede aziendale.

Multinazionali onnipresenti nel paesaggio svizzero

(14.12.2022) Quasi un quarto dei lavoratori del paese è impiegato da una multinazionale. Secondo l’Ufficio federale di statistica (UST), più di 35'000 imprese, con un totale di quasi 1,5 milioni di impieghi e un fatturato di circa CHF 2'000 miliardi, appartenevano a un gruppo multinazionale nel 2021.
Economiesuisse Accordo sugli ostacoli tecnici al commercio Mutual Recognition Agreement MRA Svizzera Regno Unito procedura di valutazione di conformità semplificata omologazione

Nuovo accordo bilaterale con il Regno Unito

(07.12.2022) Il 1 gennaio 2023 entrerà in vigore un nuovo accordo bilaterale tra la Svizzera e il Regno Unito. Svariate categorie di prodotti potranno beneficiare di una procedura semplificata di valutazione della conformità semplificata.
SwissMEM industria MEM metalmeccanica elettrica terzo trimestre 2022 esportazioni calo degli ordini

Rallentamento nell’industria metalmeccanica

(07.12.2022) Cresce la preoccupazione nell’industria metalmeccanica ed elettrica (MEM). Secondo l’associazione mantello Swissmem, le commesse sono diminuite del 12,4% nel terzo trimestre. Paragonati al secondo trimetre 2022, gli ordini provenienti dall’estero sono calati addirittura del 21,1%.
Due impiegati di un negozio di generi alimentari.

Le forme atipiche di impiego toccano soprattutto i giovani

(30.11.2022) I rapporti di lavoro atipici perdurano sul mercato del lavoro svizzero nel 2020. Secondo l’Ufficio federale di statistica, rigurdano il 10% delle persone salariate. Questo tasso risulta leggermente più elevato tra i giovani di età compresa tra i 15 e i 24 anni e in alcune professioni che non richiedono qualifiche.
Diversi pittogrammi con la sigla CO2 al centro.

Le imprese sono ancora poco attive nell’ambito della transizione ecologica

(30.11.2022) Diversi fattori frenano la transizione ecologica delle aziende. Per il 65% delle società interpellate, i costi costituiscono uno dei principali ostacoli alla riduzione dell’impatto ambientale delle loro attività, secondo l’ERM Report 2022 pubblicato dalla Scuola universitaria professionale lucernese (HSLU).
Diverse automobili parcheggiate.

Il settore automobilistico prevede una ripresa nel 2023

(23.11.2022) Nel settore automobilistico si intravede un leggero miglioramento della congiuntura. Secondo le previsioni dell’istituto BAK e dell’Unione professionale svizzera dell’automobile (UPSA), il numero di nuove immatricolazioni dovrebbe accelerare nel 2023, con un rialzo del 13,6% rispetto al 2022.

2021

Un porto mercantile.

Gli affari vanno bene, ma i fattori di incertezza aumentano

(29.12.2021) La situazione delle piccole e medie imprese industriali sta migliorando. L’indice Purchasing Manager Index delle PMI (PMI-PMI) pubblicato dalla banca Raiffeisen è aumentato di 3,6 punti tra ottobre e novembre attestandosi a 55,3 punti. Questo aumento si spiega con il miglioramento degli ordini.
Un computer portatile con un germoglio verde al centro.

L’economia circolare: un’opportunità per la Svizzera

(29.12.2021) L’economia circolare in Svizzera è destinata a crescere. Secondo uno studio congiunto del Centro di ricerca congiunturale (KOF) e della Fachhochschule di Berna (BFH), solo il 10% delle imprese svizzere hanno delle attività importanti in questo ambito.
Donna scansiona un codice qr davanti a un PC

Il passaggio alla QR-fattura prende velocità

(28.12.2021) Da un recente studio condotto dall’istituto di ricerca gfs.bern sull’abolizione delle attuali polizze di versamento risulta che il passaggio delle imprese alla QR-fattura è ben avviato. Circa due terzi di tutte le aziende svizzere prevedono già di completare in tempo le operazioni di conversione.
Veduta di Sankt Moritz.

Turismo: l’inverno alle porte è promettente

(22.12.2021) La stagione invernale si annuncia buona per gli albergatori svizzeri. In relazione al livello di prenotazioni per le feste di fine anno, Svizzera Turismo (ST) prevede, nelle regioni di montagna, un aumento del numero di pernottamenti del 34% per la stagione 2021-2022 rispetto allo scorso anno.
Tubi metallici.

La Svizzera ritrova una congiuntura normale

(22.12.2021) L’economia svizzera riprende il ritmo di crociera. Il barometro congiunturale pubblicato dal Centro di ricerca congiunturale (KOF) si situa a 108,5 punti in novembre. In diminuzione rispetto ad ottobre, il barometro si avvicina alla sua media a lungo termine (100 punti).
Binari ferroviari.

Secondo l’OCSE la ripresa in Svizzera è solida

(15.12.2021) La Svizzera riprende fiato dopo la crisi. Secondo le prospettive economiche dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) il prodotto interno lordo (PIL) elvetico dovrebbe crescere del 2,9% nel 2021. L’incertezza, tuttavia, resta elevata.
Una persona sta facendo la spesa in un supermercato.

Commercio al dettaglio: la crescita rallenta

(15.12.2021) La crescita segna una battuta d’arresto per i dettaglianti svizzeri. Secondo l’Ufficio federale di statistica (UST) le cifre d’affari del commercio al dettaglio sono progredite dello 0,6% in termini nominali tra ottobre 2020 e ottobre 2021. La crescita era ancora dell’1,9% in settembre.
Edifici in costruzione.

Entusiasmo nel settore della costruzione

(08.12.2021) Il settore della costruzione è uscito dalla crisi. Secondo l’inchiesta della Società svizzera degli Impresari-Costruttori (SSIC), la cifra d’affari del settore è pari a CHF 6,4 miliardi nel terzo trimestre 2021, l’ammontare più alto da almeno 30 anni.
Un computer portatile in una serra.

Gli agricoltori seguono le tendenze alla digitalizzazione

(08.12.2021) L’agricoltura si digitalizza in Svizzera. Secondo l’Ufficio federale di statistica (UST), le tecnologie digitali sono utilizzate dal 37% degli agricoltori svizzeri per le proprie attività. Tuttavia, le più specifiche tra queste sono ancora agli esordi.
Pila di quattro caschi da cantiere.

Settore secondario: la crescita continua

(01.12.2021) Il settore secondario svizzero mostra una forte progressione. Secondo le ultime cifre dell’Ufficio federale di statistica, la produzione è aumentata del 7,3% nel terzo trimestre 2021 rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno. Le cifre d’affari sono aumentate dell’8,8%.
Una persona scrive su un portatile. Appaiono inoltre dei simboli con lucchetti di sicurezza.

Le PMI sono in ritardo in materia di sicurezza digitale

(01.12.2021) La sicurezza online delle imprese è insufficiente. Secondo uno studio di Digitalswitzerland meno della metà delle PMI svizzere applica attivamente delle misure di protezione; e il numero di attacchi informatici è in aumento.
Una donna mostra dei grafici e spiega un progetto a un gruppo di persone.

Record di creazioni d’impresa nel 2021

(24.11.2021) Il numero di nuove imprese fondate in Svizzera aumenta fortemente. Da gennaio a ottobre 2021 la società di counseling Dun&Bradstreet ha recensito 41'382 nuove iscrizioni al registro di commercio, un record storico in termini relativi e assoluti.

2020

Dei gioielli in una vetrina.

L’industria svizzera del lusso riesce a cavarsela

(30.12.2020) Il settore del lusso elvetico se la cava bene su scala internazionale. È responsabile del 13,2% delle vendite delle imprese presenti nell’edizione 2020 della classifica "Global Powers of Luxury Goods Top 100" dello studio di consulenza Deloitte.
Una persona disegna su una lavagna dei diagrammi con una freccia discendente.

I CFO prevedono una lenta uscita dalla crisi

(30.12.2020) I direttori finanziari (CFO) delle imprese svizzere prevedono un’uscita laboriosa dalla crisi. Secondo il CFO Survey del 2° semestre 2020 dello studio di consulenza Deloitte, il 42% di essi valuta negativamente le prospettive economiche del paese per i prossimi dodici mesi.
Produzione di un componente metallico.

La seconda ondata pesa sulla congiuntura svizzera

(23.12.2020) L’economia svizzera è in difficoltà. Il barometro congiunturale stabilito dal Centro di ricerca congiunturale (KOF) è diminuito di 2,8 punti in novembre. Si tratta del secondo calo consecutivo dopo il miglioramento estivo.
Un ristorante vuoto.

Perennizzare la propria impresa: una sfida per gli imprenditori

(23.12.2020) Mantenere un’azienda nel corso degli anni si rivela complicato. Secondo i risultati della statistica della demografia delle imprese dell’Ufficio federale di statistica (UST), solo la metà delle società è ancora attiva cinque anni dopo la loro creazione.
Un uomo indossa un gilet da cantiere e tiene in mano un taccuino e una matita.

Difetti di costruzione: il Forum PMI sostiene il progetto del Consiglio federale

(16.12.2020) La commissione extraparlamentare Forum PMI si dichiara favorevole alla revisione parziale del diritto dei contratti di costruzione. Questa modifica del Codice delle obbligazioni instaura nuove regole in caso di difetti di costruzione.
PMI industria svizzera crisi cifre 2020 coronavirus covid-19 banca raiffeisen indicatore

Le PMI dell’industria ancora sotto pressione

(16.12.2020) La seconda ondata mette a disagio l’industria svizzera. In novembre, il Raiffeisen Purchasing Manager Index delle PMI è passato da 46,3 a 44 punti. Questo risultato è il peggiore fatto registrare dal mese di maggio, ma resta tuttavia più elevato rispetto al periodo di situazione straordinaria della primavera.
Personale Manodopera Carenza Svizzera Professioni Crisi covid-19 Cifre 2020 Indice Adecco Università Zurigo

Il mercato del lavoro destabilizzato dalla pandemia di COVID-19

(09.12.2020) Il mercato del lavoro è stato trasformato dalla pandemia. L’indice svizzero della carenza di personale del Gruppo Adecco e del Servizio di monitoraggio del mercato del lavoro svizzero dell’Università di Zurigo è diminuito del 17% sull’arco dell’anno 2020. Si tratta del primo calo osservato dal 2016.
Un uomo analizza diversi schermi con gli andamenti delle borse.

Gli analisti finanziari vedono vicina l’uscita dalla crisi

(09.12.2020) Gli analisti finanziari sono nuovamente ottimisti. Il sondaggio Financial Market Survey Switzerland, condotto da Credit Suisse e CFA Society Switzerland, ha mostrato una forte ripresa con un indicatore che è passato da 2,3 a 30 punti tra ottobre e novembre 2020.
Delle vetture nuove trasportate da un camion.

Import ed export accusano un calo in ottobre

(02.12.2020) Il commercio estero è calato in ottobre. Secondo l’Amministrazione federale delle dogane, le esportazione e le importazioni sono diminuite rispettivamente dello 0,4% e del 3,3% dopo correzione delle variazioni stagionali. Queste cifre confermano la tendenza osservata dall’estate.
Degli orologi in una vetrina.

I fabbricanti di orologi svizzeri sperano in una stabilizzazione del loro mercato

(02.12.2020) Le esportazione di prodotti orologieri restano nelle cifre rosse al mese di ottobre. Secondo le cifre della Federazione orologiera (FH), la diminuzione ammonta al 7,1% su scala annuale. Questo calo è però il meno forte degli ultimi nove mesi.
Dei gruppi di studenti lavorano alle loro scrivanie.

La Svizzera resta il paese più attrattivo per i talenti di tutto il mondo

(25.11.2020) L’economia elvetica continua ad essere molto attrattiva per i talenti internazionali. Si classifica al primo posto dell’IMD World Talent Ranking stabilito dall’istituto di management IMD con sede a Losanna. La Danimarca e il Lussemburgo seguono e completano il trio di testa.
Degli armadi con dei server informatici.

La pandemia impone alle imprese di rivedere la loro politica sulla cybersicurezza

(25.11.2020) L’epidemia di COVID-19 spinge le aziende svizzere a rivedere la loro sicurezza digitale. Secondo l’inchiesta "Digital Trust Insights 2021" del grande studio di audit PwC, nove imprese interpellate su dieci hanno modificato la loro strategia di cybersicurezza a causa della pandemia.

2019

Un uomo tiene un cartello che annuncia l’apertura di un negozio.

La Svizzera vede fiorire le nuove imprese

(26.12.2019) La creazione d’impresa è stata segnata da una dinamica positiva nel 2017. È quanto emana dall’ultima statistica sulla demografia delle imprese (UDEMO) dell’Ufficio federale di statistica. Infatti, il 7,1% delle società attive nel 2017 erano state create nell’anno stesso.
Un palazzo in costruzione.

La congiuntura attuale pesa sulle PMI

(26.12.2019) La fiducia delle piccole e medie imprese (PMI) svizzere ha registrato un calo al terzo trimestre del 2019, secondo il barometro UBS delle PMI. Questo indicatore della soddisfazione degli imprenditori è passato da 1,08 a 0,49 punti ed ha raggiunto il suo livello più basso dal 2017 a questa parte.
Lampadina in primo piano con una riunione di lavoro in secondo piano.

Il Forum PMI in favore di un promozione dell’innovazione più flessibile

(18.12.2019) Il Forum PMI sostiene il progetto di modifica della legge federale sulla promozione della ricerca e dell’innovazione (LPRI). Le disposizioni proposte dal Consiglio federale daranno, dal 2021, un più ampio margine di manovra all’Agenzia svizzera per la promozione dell’innovazione (Innosuisse).
Banconote da 1000 franchi svizzeri.

Aumento dei salari nel 2019

(18.12.2019) I salari coperti dai principali contratti collettivi di lavoro (CCL) hanno subito un rialzo nel 2019. Secondo l’inchiesta dell’Ufficio federale di statistica (UST), i salari effettivi sono cresciuti in media dell’1,1% e i salari minimi dello 0,8%.
Una macchina per fabbricare medicinali.

Il commercio estero in caduta al mese di ottobre

(11.12.2019) Le importazioni e le esportazioni hanno subito un calo marcato da un mese all’altro. Per l’Amministrazione federale delle dogane (AFD), queste cifre rivalano una stagnazione del commercio estero svizzero per l’anno 2019. La bilancia commerciale resta positiva con CHF 2,4 miliardi.
Componenti metallici in una fabbrica.

Incertezze per l’industria MEM

(11.12.2019) Per il quinto trimestre consecutivo, le commesse dell’industria metalmeccanica ed elettrica (MEM) sono diminuite. L’associazione mantello Swissmem annuncia un calo del 13,2% dall’inizio dell’anno. In quindici mesi il ramo mostra il 27% di commesse in meno.
Orologeria esportazioni risultati 2019 industria Hong Kong modello impresa svizzera Federazione dell’industria orologiera svizzera

Più di 2 miliardi di CHF di esportazioni per l’orologeria

(04.12.2019) L’industria orologiera svizzera è in buona salute. Nel mese di ottobre 2019 le esportazioni hanno superato i CHF 2 miliardi, secondo la Federazione dell’industria orologiera svizzera (FH). Il risultato è un aumento dell’ 1,5% rispetto al mese di ottobre 2018, malgrado le forti turbolenze a Hong Kong.
Un computer portatile attorniato da scatole di cartone

Le esportazioni del commercio online rallentate dai dazi doganali

(04.12.2019) Il protezionismo preoccupa gli attori del commercio online. Secondo lo studio 2019 dell’Alta scuola specializzata di Zurigo (ZHAW) realizzato sui commercianti online, i dazi doganali e le formalità doganali complesse frenano la loro crescita. Si tratta di un ostacolo importante per il 42% degli interpellati.
Lavorazione di un pezzo di metallo.

Le prospettive delle società industriali si fanno cupe

(27.11.2019) Nell’industria, le piccole e medie imprese svizzere lamentano un calo delle loro attività. Calcolato dalla cooperativa bancaria Raiffeisen, l’indice PMI è calato da 49,9 a 46,6 punti tra settembre e ottobre, ovvero il livello più basso dalla sua introduzione nel marzo 2018.
Mappamondo con dei flussi di scambi commerciali.

I mercati esteri sono essenziali per le PMI svizzere

(27.11.2019) La prosperità delle PMI dipende fortemente dal commercio internazionale. Per oltre il 60% delle società interpellate dalla Scuola universitaria di gestione di Friburgo (HEG-FR), la loro internazionalizzazione influenza positivamente l’innovazione di prodotti, i nuovi processi così come le competenze del personale.
Due operai in un cantiere.

Il lavoro temporaneo prosegue nella sua diminuzione

(20.11.2019) Il numero di ore lavorate dagli interinali in Svizzera è calato da un anno a questa parte. La diminuzione su scala annuale ha raggiunto il 5,1% tra luglio e settembre e ha superato il 4% sui primi tre trimestri 2019, come rilavato dall’organizzazione mantello Swissstaffing.
Paesaggio svizzero di montagna in estate.

Picco di pernottamenti turistici in Svizzera

(20.11.2019) Il turismo svizzero batte ogni record di performance. Rispetto all’estate precedente, il numero di pernottamenti è aumentato del 2,6% durante la stagione estiva, come sottolinea il centro di ricerche congiunturali KOF. La dinamica positiva dovrebbe perdurare.

2018

Un uomo in completo sotto un ombrello.

Barometro PMI: tra le imprese l’ottimismo è debole

(26.12.2018) La situazione dell’attività economica svizzera si incupisce. Tuttavia, secondo il barometro PMI di UBS di ottobre, l’ottimismo delle piccole e medie aziende si situa ancora a 0,65 punti, ovvero a un livello più elevato rispetto a quello delle grandi società (0,45 punti).
Tre persone in camice bianco consultano una cartella in uno studio dentistico.

Quattro imprese su cinque restano attive dopo un anno

(26.12.2018) Le nuove imprese svizzere sopravvivono ben al di là del loro primo compleanno. Secondo la ultima Statistica sulla demografia delle imprese (UDEMO) pubblicata dall’Ufficio federale di statistica (UST), l’83% di quelle create nel 2015 sono ancora attive un anno dopo.
Un uomo si tiene la testa tra le mani con aria preoccupata.

Un quarto dei direttori finanziari prevede un peggioramento

(19.12.2018) Dopo tre anni di clima propizio, l’economia svizzera rischia di deteriorarsi. Sul centinaio di direttori finanziari interpellati dallo studio di consulenza Deloitte, solo il 77% si dice fiducioso rispetto alla crescita (8 punti in meno rispetto al primo semestre 2018).
Delle lamiere sono impilate le une sulle altre.

Segnali di affanno nell’industria MEM

(19.12.2018) Il dinamismo dell’industria MEM resta positivo. Il settore ha fatto registrare una progressione degli ordini in entrata del 13,1% durante i primi nove mesi dell’anno, ma ha subito un calo del 6% se ci si concentra unicamente sul terzo trimestre, indica l’associazione mantello Swissmem.
regali commercio al dettaglio spese 2018 svizzera natale e-commerce feste di fine anno

Il budget di Natale in forte crescita

(12.12.2018) L’economia fiorente permette agli svizzeri di mostrarsi generosi per le feste di fine anno. Secondo una ricerca dello studio di consulenza EY, le loro spese in regali sono in aumento del 6% e passano da CHF 272 a CHF 310 a persona in un anno.
I lavoratori vogliono l’uguaglianza tra uomo e donna

I lavoratori vogliono l’uguaglianza tra uomo e donna

(12.12.2018) Malgrado le esigenze della Costituzione federale, l’uguaglianza tra uomo e donna nel lavoro non è ancora un dato di fatto. Per porre rimedio, secondo il barometro nazionale dell’uguaglianza tra uomo e donna stabilito dalla Scuola universitaria professionale di Lucerna, il 98% delle donne e l’88% degli uomini vuole che vengano prese delle misure.
Delle medicine in capsule vengono impacchettate in una catena di produzione.

Esportazioni record in ottobre

(05.12.2018) Il commercio estero svizzero riparte al rialzo dopo un leggero calo al terzo trimestre 2018. Secondo l’ultimo bilancio dell’Amministrazione federale delle dogane (AFD), le esportazioni destagionalizzate mostrano una crescita mensile record del 6% in ottobre.
Interno di un laboratorio d’analisi.

Le spese in R&S si indeboliscono in Svizzera

(05.12.2018) Sempre più imprese in Svizzera favoriscono il miglioramento di prodotti esistenti piuttosto che lo sviluppo di prodotti innovativi. Secondo uno studio del Centro di ricerca congiunturale (KOF), solo il 13,3% delle imprese investe nelle R&S oggi, contro un quarto nel 2000.
Delle banconote da 100 franchi svizzeri fuoriescono da un portafoglio.

Aumento dei salari nel 2018

(28.11.2018) I principali contratti collettivi di lavoro (CCL) prevedono degli aumenti di salario per quest’anno. Dopo l’inchiesta presso le parti sociali, l’Ufficio federale di statistica (UST) evoca un rialzo nominale dei salari effettivi dello 0,9% e dello 0,5% per i salari minimi.
Una ricercatrice in camice bianco lavora in un laboratorio.

Le PMI beneficiano dell’internazionalizzazione della R&S

(28.11.2019) La ricerca e lo sviluppo (R&S) condotte all’estero dalle imprese offrono vantaggi anche alle imprese residenti nel paese. Secondo uno studio pubblicato dal Centro di ricerca congiunturale (KOF), essa contribuisce allo sviluppo locale dell’innovazione e della produttività.
una mano con matita, carte varie, un PC e uno smartphone

Le imprese beneficiano di EasyGov e del portale per PMI

(20.11.2018) Il portale per PMI e EasyGov.swiss generano insieme, per le imprese svizzere, benefici pari a circa 47 milioni di franchi all’anno. Secondo uno studio pubblicato dalla SECO il 20 novembre 2018, i due portali online sono molto apprezzati dagli utenti del mondo economico. Il solo portale per PMI conta più di 37 000 utenti al mese.
Un gerente si rivolge a un gruppo di camerieri in un ristorante.

L’economia elvetica nella mani delle PMI

(21.11.2018) Il posto delle PMI è essenziale nell’economia svizzera. Secondo l’ultimo studio dell’Ufficio federale di statistica (UST), le 586'624 società locali con meno di 250 dipendenti rappresentavano il 99,7% del tessuto economico elvetico nel 2016.

Feed RSS SECO News

Ultima modifica 05.01.2023

Inizio pagina

Notizie e informazioni per imprenditori e futuri imprenditori
https://www.kmu.admin.ch/content/kmu/it/home/attualita/news.html