News

Pubblicati settimanalmente, gli articoli di questa rubrica informano le PMI sui temi seguenti:

  • Le ultime evoluzioni congiunturali
  • I nuovi studi legati alla vita delle PMI in Svizzera
  • Le attualità utili per la vita quotidiana dell'impresa

Gli articoli più recenti sono anche visibili sulla pagina principale del Portale PMI.

Per data:


2025

un operaio metalmeccanico in una fabbrica

La congiuntura si conferma modesta all’inizio del 2025

(16.04.2024) Nel mese di marzo, l’incertezza ha continuato a frenare l’attività industriale svizzera. L’indice dei responsabili degli acquisti (PMI) della banca Raiffeisen è sceso di due punti, attestandosi a 47,9, dopo aver sfiorato la soglia di espansione a febbraio (49,9).
Una bandiera svizzera pixelata su uno sfondo blu e rosso

Record di brevetti depositati nel 2024

(09.04.2025) La Svizzera vanta la più alta quota di invenzioni al mondo. Nel 2024, sono state depositate circa 10.000 domande di brevetto, pari a 1.140 per milione di abitanti. Un tasso due volte più elevato rispetto a quello della Svezia (472), che occupa il secondo posto nel Patent Index 2024.
Bandiera stilizzata degli Stati Uniti come mappa. Il bordo della mappa è un muro.

Aumentano i dazi USA e colpiscono l’export svizzero

(03.04.2025) Il 3 aprile 2025 il Consiglio federale ha preso atto dei dazi doganali di ampia portata annunciati dal governo statunitense a tutti i partner commerciali degli Stati Uniti, compresa la Svizzera. Analizzerà in modo approfondito le misure e le loro ripercussioni sulla Svizzera, ed è in contatto con i settori interessati e con le autorità statunitensi. Il Consiglio federale incarica il Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) di avviare i preparativi per una possibile soluzione con gli Stati Uniti.
Illustrazione di un globo terrestre e di elementi legati alle tecnologie verdi

Fintech: prosegue il rallentamento nel 2024

(02.04.2025) Il mercato delle tecnologie finanziarie è in fase di stagnazione. Alla fine del 2024, la Svizzera contava esattamente lo stesso numero di fintech dell’anno precedente (483). Inoltre, secondo lo studio IFZ FinTech 2025 dell’Alta scuola di Lucerna, i finanziamenti sono in stallo.
Une laborantine tient une pipette contenant un liquide orange

Chiusura dell’anno 2024 contrastante per l’industria e i servizi

(26.03.2025) Nel quarto trimestre del 2024, il fatturato dei settori secondario e terziario ha sperimentato un calo. Su base annua, è diminuito dell’1,4%. Tuttavia, secondo l’Ufficio federale di statistica (UST), l’occupazione è aumentata dello 0,5% nello stesso periodo.
Una schermata di codice che mostra termini come Cyber Threat Alert

Obbligo di segnalare ciberattacchi a infrastrutture critiche

(19.03.2025) Dal 1° aprile 2025, i gestori di infrastrutture critiche sono tenuti a segnalare ogni ciberattacco all’Ufficio federale della cibersicurezza (UFCS) entro le 24 ore successive alla loro individuazione.
La freccia di una bussola sormontata da una sfera con la croce svizzera indica il termine TRADE

Bilancio annuale contrastante per il commercio estero

(12.03.2025) Nel 2024, la vendita di prodotti svizzeri all’estero ha raggiunto livelli record (282,9 miliardi, +3,2%). Tuttavia, secondo l’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC), le performance dell’industria farmaceutica contrastano con il calo registrato negli altri settori.
Un uomo che indossa un casco e un gilet di sicurezza davanti ad alcuni camion

L'industria stimola le fusioni e le acquisizioni in Svizzera

(05.03.2025) Il numero di transazioni M&A è rimasto stabile nel 2024, ma gli importi impegnati sono aumentati. Secondo quanto riportato da KPMG, nel corso dell'anno sono state realizzate più di 450 fusioni e acquisizioni per un volume totale di quasi 115 miliardi di dollari (+43 miliardi / +59,7%).
Une main soutient des stickers de femmes et d’hommes verts

L'occupazione precipita ai suoi livelli più bassi da tre anni a questa parte

(26.02.2025) In Svizzera il mercato del lavoro sta subendo una flessione. A causa del rallentamento economico, il numero delle offerte di lavoro è diminuito del 10% nell'arco del 2024 e persino del 13% nel quarto trimestre, secondo lo Swiss Job Market Index pubblicato da Adecco e dall'Università di Zurigo.
Delle frecce di diverse grandezze puntano verso l’alto

I dirigenti svizzeri scommettono sulla crescita

(19.02.2025) I quadri dirigenti elvetici hanno iniziato l’anno 2025 con ottimismo. Più della metà (56%) dei dirigenti aziendali prevede una crescita dell’economia mondiale nel corso dei prossimi dodici mesi, secondo l’Annual Global CEO Survey dello studio di consulenza PwC.
Monete impilate.

Possibile adeguamento dei tassi di interesse per i crediti COVID-19 a fine marzo 2025

(25.02.2025) Secondo la legge, i tassi d'interesse per i crediti COVID-19 vengono rivisti annualmente dal Consiglio federale il 31 marzo e, se necessario, adeguati agli sviluppi del mercato. Il Consiglio federale potrebbe quindi adeguare gli attuali tassi di interesse dell'1,5% per i crediti COVID-19 fino a 500’000 franchi e del 2,0% per i crediti COVID-19 superiori a 500’000 franchi alla fine di marzo 2025.
Mani su una tastiera di computer

Abolizione di addebiti diretti LSV+/BDD al 30 settembre 2028

(25.02.2025) Le attuali procedure dell’addebito diretto LSV+/BDD saranno interrotte a partire dal 30 settembre 2028. Ciò significa che i fatturatori devono agire tempestivamente. Devono decidere tempestivamente quale formato desiderano utilizzare per la fatturazione in futuro e avviare il coordinamento necessario con il proprio istituto finanziario e il partner software.

2024

Un uomo che indossa un casco, occhiali e un gilet di sicurezza

Leggera crescita del PIL al terzo trimestre

(25.12.2024) L’economia svizzera continua a crescere a un ritmo moderato. Il prodotto interno lordo (PIL) è aumentato dello 0,2% nel terzo trimestre 2024 rispetto allo 0,4% del trimestre precedente, in particolare grazie a un’attività sostenuta nel settore delle costruzioni (+0,8%).
Una freccia di legno rivolta verso il basso

Ripresa economica in difficoltà

(18.12.2024) La congiuntura si conferma modesta in Svizzera. Nel mese di novembre il Purchasing Manager Index delle PMI di Raiffeisen è sceso a 50,1 punti, rispetto ai 51,9 punti di ottobre, avvicinandosi alla soglia di contrazione. Si tratta di una situazione dovuta in particolare a una debole domanda dei mercati internazionali.
Il mercato del lavoro va stabilizzandosi

Il mercato del lavoro va stabilizzandosi

(11.12.2024) Le imprese hanno più facilità nell’assunzione del personale e il mercato del lavoro si mantiene solido in Svizzera. Secondo l’Ufficio federale di statistica (UST), al terzo trimestre 2024 il numero di posti di lavoro in seno all’economia elvetica è aumentato dell’1,2% (+65'800) su scala annuale.
Una scheda madre sormontata da una croce svizzera

La congiuntura mondiale rende l’industria tecnologica più fragile

(04.12.2024) L’industria metalmeccanica ed elettrica e i settori tecnologici correlati (industria MEM) stanno attraversando un periodo di incertezza. Secondo l’associazione mantello Swissmem, sull’arco dei primi tre trimestri del 2024 il fatturato del settore è diminuito del 4,2% su scala annuale.
Una donna davanti al suo computer con un messaggio rosso

Un’impresa su 25 è vittima di un grave ciberattacco

(27.11.2024) La sicurezza informatica si conferma un’insidia rilevante in Svizzera. Nel corso degli ultimi tre anni, il 4% delle PMI ha subito un grave ciberattacco. Questa percentuale corrisponde a circa 24'000 aziende del paese, secondo uno studio della Scuola universitaria professionale della Svizzera nordoccidentale (FHNW).
Una persona seduta su un letto contempla le montagne innevate

Leggero aumento dei pernottamenti previsto per questo inverno

(20.11.2024) Il turismo svizzero sembra resistere agli effetti del franco forte e a una congiuntura modesta. Paragonato all’inverno 2023-2024, il numero di pernottamenti dovrebbe aumentare dello 0,8% (+149'000) raggiungendo i 18,1 milioni durante la stagione 2024-2025, secondo una ricerca dell’istituto BAK Economics.
Una bandiera svizzera su uno sfondo con delle montagne e dei pittogrammi

Le previsioni di crescita si offuscano

(13.11.2024) La congiuntura economica fatica a riprendersi. Il barometro del Centro di ricerca congiunturale (KOF) del Politecnico di Zurigo è sceso di 5,0 punti, raggiungendo quota 99,5 ad ottobre (rispetto ai 104,5 punti di settembre). È la prima volta da gennaio 2024 che l’indicatore si attesta al di sotto della media (100).
Una persona tocca con il dito il pittogramma di una testa con la sigla AI

Un’impresa su cinque ha già introdotto l’IA nei suoi processi

(06.11.2024) L’economia svizzera si apre al potenziale dell’intelligenza artificiale. Secondo uno studio condotto dall’assicurazione AXA e dall’istituto Sotomo che verte su 300 PMI, più della metà (55%) delle aziende ha cominciato a introdurre questa tecnologia nelle proprie attività.
Un uomo e una donna consultano un documento professionale

Le professioni intellettuali e scientifiche sono fortemente aumentate

(30.10.2024) Le tipologie di professioni esercitate dalla popolazione occupata svizzera sono cambiate considerevolmente in 50 anni. La quota di persone occupate in professioni intellettuali e scientifiche, ad esempio, è passata dal 7,3% nel 1970 al 26,8% nel 2023, secondo l’Ufficio federale di statistica (UST).
Due persone si stringono la mano mentre sono in piedi sulla superficie del globo terrestre.

Le piccole imprese si sviluppano anche a livello internazionale

(23.10.2024) Le PMI svizzere conducono una parte importante della loro attività su scala internazionale. Un terzo di esse genera più dei tre quarti del loro fatturato all’estero, secondo lo Swiss International Entrepreneurship Survey (SIES) realizzato dalla Scuola universitaria professionale di gestione di Friburgo (HEG-FR).
Un tastiera di computer dove un tasto ha la croce svizzera e un altro reca la scritta «job»

La disoccupazione guadagna terreno a settembre

(16.10.2024) Il mercato del lavoro continua a restringersi in Svizzera. A settembre 2024 il numero di disoccupati ha raggiunto le 113’245 unità, ovvero 22'419 persone in più rispetto allo stesso periodo del 2023 (+24,7%), mentre sullo stesso arco temporale il tasso di disoccupazione è progredito di 0,1 punti, attestandosi al 2,5%, secondo la Segreteria di Stato dell’economia (SECO).
Sagoma della Svizzera in 3D con delle curve che collegano diverse città

La Svizzera ancora una volta al vertice dell’innovazione mondiale

(09.10.2024) Da 14 anni a questa parte, l’economia elvetica si colloca in testa ai paesi più innovativi del mondo. Conserva il suo primo posto davanti alla Svezia (secondo posto) e agli Stati Uniti (terzo posto), secondo l’indice dell’innovazione 2024 dell’Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale (OMPI).

2023

Società svizzera degli impresari costruttori SSIC indice costruzioni aumento degli ordinativi in entrata terzo trimestre 2023

Ordini in ripresa nel settore della costruzione

(27.12.2023) L’attività di costruzione è aumentata leggermente nel terzo trimestre 2023. Il ramo ha fatto registrare un leggero incremento dell’1,7% su scala annuale, riducendo così il deficit dei primi tre trimestri a -4,6%, secondo la Società svizzera degli impresari-costruttori (SSIC).
Una lista di numeri e di frecce che puntano verso l’alto.

Aumento dell’IVA a partire dal 1 gennaio 2024

(20.12.2023) In seguito all’approvazione da parte del popolo svizzero (nel settembre 2022) della modifica della legge sull’AVS, l’imposta sul valore aggiunto (IVA) aumenterà a partire dal 1 gennaio 2024.
Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini UDSC commercio estero esportazioni importazioni svizzere settore farmaceutico ottobre 2023

Il settore farmaceutico compromette le esportazioni e le importazioni svizzere

(13.12.2023) Il commercio estero ha subito un forte calo nel mese di ottobre 2023. La diminuzione degli scambi nell’industria farmaceutica ha fatto precipitare le esportazioni e le importazioni rispettivamente del 10,7% e del 4,9%, secondo l’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC).
Un uomo in un negozio di prodotti informatici.

Il commercio al dettaglio auspica una tregua normativa

(06.12.2023) I commercianti al dettaglio svizzeri prevedono un anno 2024 turbolento. Nonostante un anno 2023 che si preannuncia soddisfacente, secondo la Swiss Retail Federation più di un terzo (36%) delle imprese si aspetta che il prossimo esercizio si chiuda con un risultato inferiore alla media.
Un paesaggio invernale con degli chalet ai piedi del Cervino.

L’inverno si preannuncia piuttosto promettente per il settore turistico

(22.11.23) Dopo il periodo traumatico della pandemia, il settore svizzero del turismo continua la sua ripresa. Mentre la stagione estiva si è conclusa con delle cifre da record, l’esercizio invernale 2023-2024 dovrebbe far registrare una crescita dello 0,4%, secondo le previsioni di BAK Economics e della SECO.
Purchasing Manager Index delle PMI di Raiffeisen inflazione franco forte import export congiuntura economica ordinativi produzione

Inflazione e franco forte pesano sull’industria

(15.11.2023) Forti venti contrari soffiano sul panorama economico svizzero. A ottobre, il Purchasing Manager Index delle PMI di Raiffeisen è sceso di quasi cinque punti, attestandosi a 45,2. L’istituto bancario mette in evidenza la recessione industriale che imperversa nella zona euro, così come la forza del franco.
logo di logib, il sistema salariale

Creare un sistema salariale con il webtool Logib

(16.11.2023) La Confederazione mette da subito a disposizione il webtool Logib sistema salariale, che consente ad aziende e organizzazioni di creare un sistema di funzioni e salari semplice e neutrale rispetto al genere.
Un uomo di fronte a un quadro elettrico.

Il mercato del lavoro riparte al rialzo

(08.11.2023) Nel terzo trimestre 2023 l’indice Adecco Swiss Job Market è progredito del 7% su scala annuale, stimolato in particolare dal vigore del settore dell’industria meccanica, elettrica e metallurgica (MEM).
Delle persone di spalle sedute in un’auditorium.

Il Forum PMI a favore dell’estensione del periodo di compensazione delle perdite per le imprese

(01.11.2023) A seguito alla pandemia, il Parlamento chiede l’estensione da sette a dieci anni del periodo di compensazione delle perdite per le imprese. Questa modifica si impone poiché secondo la regolamentazione attualmente in vigore, può accadere che delle aziende si trovino nell’impossibilità di compensare una parte delle loro perdite con degli utili generati successivamente.
Un deposito pieno di assi di legno.

Diversi settori in balia del rischio di fallimento

(01.11.2023) I casi di insolvenza sono aumentati dell’8% nei primi tre trimestri dell’anno 2023, secondo lo studio di consulenza Dun & Bradstreet. Tra l’1° gennaio e il 30 settembre 2023, sono 3'845 le imprese che hanno dovuto depositare il bilancio in Svizzera, rispetto alle 3'552 dello stesso periodo del 2022.
Quattro persone discutono in uno spazio professionale.

Le assenze dovute alle malattie psichiche sono in aumento

(25.10.2023) L’assenteismo sul posto di lavoro grava fortemente sull’attività delle aziende. Più di una PMI su quattro (26%) ha subito le conseguenze negative delle assenze dovute a patologie psichiche nel 2022, secondo lo studio sul mercato del lavoro condotto dalla compagnia d’assicurazione Axa.
Due uomini chiacchierano e indicano cose su un computer.

La Svizzera si conferma leader in fatto d’innovazione

(18.10.2023) L’economia svizzera riesce a mantenere la sua capacità di innovazione. Il paese conserva il suo primo posto per il tredicesimo anno consecutivo, mentre la Svezia riprende il secondo posto ai danni degli Stati Uniti, secondo l’indice dell’innovazione dell’Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI) 2023.

2022

Due uomini lavorano il legno.

La congiuntura ai livelli più bassi degli ultimi due anni

(14.09.2022) L’economia svizzera deve affrontare una situazione economica difficile. Il barometro del Centro di ricerca congiunturale (KOF) dell’ETH è sceso a 86,5 ad agosto, ovvero 4 punti in meno rispetto a luglio (90,5). Si tratta di una cifra nettamente al di sotto della media a lungo termine (100).
Uno spazio di lavoro vuoto.

Leggera diminuzione dell’offerta immobiliare per gli uffici

(28.12.2022) La crescita dell’occupazione conseguente la fine della crisi sanitaria stimola la domanda di superfici destinate ad uffici. Secondo lo studio "Mercato delle superfici ad uso ufficio 2023" di Credit Suisse, tuttavia, l’offerta non si è ridotta tanto quanto accadde nei precedenti sobbalzi economici a causa dell’home office.
Degli operai in un capannone.

L’andamento della situazione economica va offuscandosi

(28.12.2022) Le imprese svizzere intravedono prospettive contrastanti per la fine di quest’anno. L’indice dell’andamento degli affari del centro di ricerca congiunturale (KOF), che si basa su circa 4'500 annunci delle imprese, ammontava a 20,2 punti a novembre, ovvero 7,7 punti in meno rispetto a ottobre.
Una persona al Lindenhof, nel centro storico di Zurigo.

Settore alberghiero: il grande ritorno dei turisti stranieri

(21.12.2022) Il settore alberghiero ha registrato risultati incoraggianti nell’estate 2022. Secondo l’Ufficio federale di statistica (UST), i soggiorni svizzeri hanno registrato 22,4 milioni di pernottamenti tra maggio e ottobre 2022, ovvero un rialzo del 21,9% rispetto al periodo estivo del 2021.
Una donna al supermercato con uno scontrino molto lungo.

Previsioni di crescita riviste al ribasso per il 2023

(21.12.2022) Con i prezzi dell’energia in rialzo e una domanda estera debole, l’economia svizzera accusa un leggero rallentamento. Secondo l’ultimo rapporto dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), la crescita reale dovrebbe raggiungere lo 0,6% nel 2023.
Dei lavoratori consultano i piani di un cantiere.

Edilizia: l’aumento dei costi esercita pressione sui margini

(14.12.2022) La situazione dell’edilizia rimane stabile nel 2022. Secondo la Società svizzera degli Impresari-Costruttori (SSIC), il fatturato del settore ha raggiunto CHF 6,2 miliardi nel terzo trimestre. L’aumento dei costi dei materiali e del personale comporta però una riduzione dei margini di profitto.
Un grande palazzo di sede aziendale.

Multinazionali onnipresenti nel paesaggio svizzero

(14.12.2022) Quasi un quarto dei lavoratori del paese è impiegato da una multinazionale. Secondo l’Ufficio federale di statistica (UST), più di 35'000 imprese, con un totale di quasi 1,5 milioni di impieghi e un fatturato di circa CHF 2'000 miliardi, appartenevano a un gruppo multinazionale nel 2021.
Economiesuisse Accordo sugli ostacoli tecnici al commercio Mutual Recognition Agreement MRA Svizzera Regno Unito procedura di valutazione di conformità semplificata omologazione

Nuovo accordo bilaterale con il Regno Unito

(07.12.2022) Il 1 gennaio 2023 entrerà in vigore un nuovo accordo bilaterale tra la Svizzera e il Regno Unito. Svariate categorie di prodotti potranno beneficiare di una procedura semplificata di valutazione della conformità semplificata.
SwissMEM industria MEM metalmeccanica elettrica terzo trimestre 2022 esportazioni calo degli ordini

Rallentamento nell’industria metalmeccanica

(07.12.2022) Cresce la preoccupazione nell’industria metalmeccanica ed elettrica (MEM). Secondo l’associazione mantello Swissmem, le commesse sono diminuite del 12,4% nel terzo trimestre. Paragonati al secondo trimetre 2022, gli ordini provenienti dall’estero sono calati addirittura del 21,1%.
Due impiegati di un negozio di generi alimentari.

Le forme atipiche di impiego toccano soprattutto i giovani

(30.11.2022) I rapporti di lavoro atipici perdurano sul mercato del lavoro svizzero nel 2020. Secondo l’Ufficio federale di statistica, rigurdano il 10% delle persone salariate. Questo tasso risulta leggermente più elevato tra i giovani di età compresa tra i 15 e i 24 anni e in alcune professioni che non richiedono qualifiche.
Diversi pittogrammi con la sigla CO2 al centro.

Le imprese sono ancora poco attive nell’ambito della transizione ecologica

(30.11.2022) Diversi fattori frenano la transizione ecologica delle aziende. Per il 65% delle società interpellate, i costi costituiscono uno dei principali ostacoli alla riduzione dell’impatto ambientale delle loro attività, secondo l’ERM Report 2022 pubblicato dalla Scuola universitaria professionale lucernese (HSLU).
Diverse automobili parcheggiate.

Il settore automobilistico prevede una ripresa nel 2023

(23.11.2022) Nel settore automobilistico si intravede un leggero miglioramento della congiuntura. Secondo le previsioni dell’istituto BAK e dell’Unione professionale svizzera dell’automobile (UPSA), il numero di nuove immatricolazioni dovrebbe accelerare nel 2023, con un rialzo del 13,6% rispetto al 2022.

2021

Un porto mercantile.

Gli affari vanno bene, ma i fattori di incertezza aumentano

(29.12.2021) La situazione delle piccole e medie imprese industriali sta migliorando. L’indice Purchasing Manager Index delle PMI (PMI-PMI) pubblicato dalla banca Raiffeisen è aumentato di 3,6 punti tra ottobre e novembre attestandosi a 55,3 punti. Questo aumento si spiega con il miglioramento degli ordini.
Un computer portatile con un germoglio verde al centro.

L’economia circolare: un’opportunità per la Svizzera

(29.12.2021) L’economia circolare in Svizzera è destinata a crescere. Secondo uno studio congiunto del Centro di ricerca congiunturale (KOF) e della Fachhochschule di Berna (BFH), solo il 10% delle imprese svizzere hanno delle attività importanti in questo ambito.
Donna scansiona un codice qr davanti a un PC

Il passaggio alla QR-fattura prende velocità

(28.12.2021) Da un recente studio condotto dall’istituto di ricerca gfs.bern sull’abolizione delle attuali polizze di versamento risulta che il passaggio delle imprese alla QR-fattura è ben avviato. Circa due terzi di tutte le aziende svizzere prevedono già di completare in tempo le operazioni di conversione.
Veduta di Sankt Moritz.

Turismo: l’inverno alle porte è promettente

(22.12.2021) La stagione invernale si annuncia buona per gli albergatori svizzeri. In relazione al livello di prenotazioni per le feste di fine anno, Svizzera Turismo (ST) prevede, nelle regioni di montagna, un aumento del numero di pernottamenti del 34% per la stagione 2021-2022 rispetto allo scorso anno.
Tubi metallici.

La Svizzera ritrova una congiuntura normale

(22.12.2021) L’economia svizzera riprende il ritmo di crociera. Il barometro congiunturale pubblicato dal Centro di ricerca congiunturale (KOF) si situa a 108,5 punti in novembre. In diminuzione rispetto ad ottobre, il barometro si avvicina alla sua media a lungo termine (100 punti).
Binari ferroviari.

Secondo l’OCSE la ripresa in Svizzera è solida

(15.12.2021) La Svizzera riprende fiato dopo la crisi. Secondo le prospettive economiche dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) il prodotto interno lordo (PIL) elvetico dovrebbe crescere del 2,9% nel 2021. L’incertezza, tuttavia, resta elevata.
Una persona sta facendo la spesa in un supermercato.

Commercio al dettaglio: la crescita rallenta

(15.12.2021) La crescita segna una battuta d’arresto per i dettaglianti svizzeri. Secondo l’Ufficio federale di statistica (UST) le cifre d’affari del commercio al dettaglio sono progredite dello 0,6% in termini nominali tra ottobre 2020 e ottobre 2021. La crescita era ancora dell’1,9% in settembre.
Edifici in costruzione.

Entusiasmo nel settore della costruzione

(08.12.2021) Il settore della costruzione è uscito dalla crisi. Secondo l’inchiesta della Società svizzera degli Impresari-Costruttori (SSIC), la cifra d’affari del settore è pari a CHF 6,4 miliardi nel terzo trimestre 2021, l’ammontare più alto da almeno 30 anni.
Un computer portatile in una serra.

Gli agricoltori seguono le tendenze alla digitalizzazione

(08.12.2021) L’agricoltura si digitalizza in Svizzera. Secondo l’Ufficio federale di statistica (UST), le tecnologie digitali sono utilizzate dal 37% degli agricoltori svizzeri per le proprie attività. Tuttavia, le più specifiche tra queste sono ancora agli esordi.
Pila di quattro caschi da cantiere.

Settore secondario: la crescita continua

(01.12.2021) Il settore secondario svizzero mostra una forte progressione. Secondo le ultime cifre dell’Ufficio federale di statistica, la produzione è aumentata del 7,3% nel terzo trimestre 2021 rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno. Le cifre d’affari sono aumentate dell’8,8%.
Una persona scrive su un portatile. Appaiono inoltre dei simboli con lucchetti di sicurezza.

Le PMI sono in ritardo in materia di sicurezza digitale

(01.12.2021) La sicurezza online delle imprese è insufficiente. Secondo uno studio di Digitalswitzerland meno della metà delle PMI svizzere applica attivamente delle misure di protezione; e il numero di attacchi informatici è in aumento.
Una donna mostra dei grafici e spiega un progetto a un gruppo di persone.

Record di creazioni d’impresa nel 2021

(24.11.2021) Il numero di nuove imprese fondate in Svizzera aumenta fortemente. Da gennaio a ottobre 2021 la società di counseling Dun&Bradstreet ha recensito 41'382 nuove iscrizioni al registro di commercio, un record storico in termini relativi e assoluti.

2020

Dei gioielli in una vetrina.

L’industria svizzera del lusso riesce a cavarsela

(30.12.2020) Il settore del lusso elvetico se la cava bene su scala internazionale. È responsabile del 13,2% delle vendite delle imprese presenti nell’edizione 2020 della classifica "Global Powers of Luxury Goods Top 100" dello studio di consulenza Deloitte.
Una persona disegna su una lavagna dei diagrammi con una freccia discendente.

I CFO prevedono una lenta uscita dalla crisi

(30.12.2020) I direttori finanziari (CFO) delle imprese svizzere prevedono un’uscita laboriosa dalla crisi. Secondo il CFO Survey del 2° semestre 2020 dello studio di consulenza Deloitte, il 42% di essi valuta negativamente le prospettive economiche del paese per i prossimi dodici mesi.
Produzione di un componente metallico.

La seconda ondata pesa sulla congiuntura svizzera

(23.12.2020) L’economia svizzera è in difficoltà. Il barometro congiunturale stabilito dal Centro di ricerca congiunturale (KOF) è diminuito di 2,8 punti in novembre. Si tratta del secondo calo consecutivo dopo il miglioramento estivo.
Un ristorante vuoto.

Perennizzare la propria impresa: una sfida per gli imprenditori

(23.12.2020) Mantenere un’azienda nel corso degli anni si rivela complicato. Secondo i risultati della statistica della demografia delle imprese dell’Ufficio federale di statistica (UST), solo la metà delle società è ancora attiva cinque anni dopo la loro creazione.
Un uomo indossa un gilet da cantiere e tiene in mano un taccuino e una matita.

Difetti di costruzione: il Forum PMI sostiene il progetto del Consiglio federale

(16.12.2020) La commissione extraparlamentare Forum PMI si dichiara favorevole alla revisione parziale del diritto dei contratti di costruzione. Questa modifica del Codice delle obbligazioni instaura nuove regole in caso di difetti di costruzione.
PMI industria svizzera crisi cifre 2020 coronavirus covid-19 banca raiffeisen indicatore

Le PMI dell’industria ancora sotto pressione

(16.12.2020) La seconda ondata mette a disagio l’industria svizzera. In novembre, il Raiffeisen Purchasing Manager Index delle PMI è passato da 46,3 a 44 punti. Questo risultato è il peggiore fatto registrare dal mese di maggio, ma resta tuttavia più elevato rispetto al periodo di situazione straordinaria della primavera.
Personale Manodopera Carenza Svizzera Professioni Crisi covid-19 Cifre 2020 Indice Adecco Università Zurigo

Il mercato del lavoro destabilizzato dalla pandemia di COVID-19

(09.12.2020) Il mercato del lavoro è stato trasformato dalla pandemia. L’indice svizzero della carenza di personale del Gruppo Adecco e del Servizio di monitoraggio del mercato del lavoro svizzero dell’Università di Zurigo è diminuito del 17% sull’arco dell’anno 2020. Si tratta del primo calo osservato dal 2016.
Un uomo analizza diversi schermi con gli andamenti delle borse.

Gli analisti finanziari vedono vicina l’uscita dalla crisi

(09.12.2020) Gli analisti finanziari sono nuovamente ottimisti. Il sondaggio Financial Market Survey Switzerland, condotto da Credit Suisse e CFA Society Switzerland, ha mostrato una forte ripresa con un indicatore che è passato da 2,3 a 30 punti tra ottobre e novembre 2020.
Delle vetture nuove trasportate da un camion.

Import ed export accusano un calo in ottobre

(02.12.2020) Il commercio estero è calato in ottobre. Secondo l’Amministrazione federale delle dogane, le esportazione e le importazioni sono diminuite rispettivamente dello 0,4% e del 3,3% dopo correzione delle variazioni stagionali. Queste cifre confermano la tendenza osservata dall’estate.
Degli orologi in una vetrina.

I fabbricanti di orologi svizzeri sperano in una stabilizzazione del loro mercato

(02.12.2020) Le esportazione di prodotti orologieri restano nelle cifre rosse al mese di ottobre. Secondo le cifre della Federazione orologiera (FH), la diminuzione ammonta al 7,1% su scala annuale. Questo calo è però il meno forte degli ultimi nove mesi.
Dei gruppi di studenti lavorano alle loro scrivanie.

La Svizzera resta il paese più attrattivo per i talenti di tutto il mondo

(25.11.2020) L’economia elvetica continua ad essere molto attrattiva per i talenti internazionali. Si classifica al primo posto dell’IMD World Talent Ranking stabilito dall’istituto di management IMD con sede a Losanna. La Danimarca e il Lussemburgo seguono e completano il trio di testa.
Degli armadi con dei server informatici.

La pandemia impone alle imprese di rivedere la loro politica sulla cybersicurezza

(25.11.2020) L’epidemia di COVID-19 spinge le aziende svizzere a rivedere la loro sicurezza digitale. Secondo l’inchiesta "Digital Trust Insights 2021" del grande studio di audit PwC, nove imprese interpellate su dieci hanno modificato la loro strategia di cybersicurezza a causa della pandemia.

Feed RSS SECO News

Ultima modifica 06.01.2025

Inizio pagina

Notizie e informazioni per imprenditori e futuri imprenditori
https://www.kmu.admin.ch/content/kmu/it/home/attualita/news.html