(15.03.2023) L’industria metalmeccanica ed elettrica (MEM), così come i settori tecnologici correlati, se la cavano meglio del previsto. Secondo l’associazione mantello Swissmem, il fatturato dell’industria è aumentato del 9,4% nel 2022, nonostante il crollo delle commesse internazionali sopraggiunto nel terzo trimestre.
(15.03.2023) L’economia svizzera mantiene l’andamento ascendente iniziato nel dicembre 2022. Dopo nove mesi consecutivi al di sotto della media a lungo termine, nel febbraio 2023 il barometro del Centro di ricerca congiunturale (KOF) dell’ETHZ si è stabilito a 100,03 punti.
Leggero aumento dell’occupazione nel quarto trimestre 2022
(08.03.2023) Il numero di persone occupate è progredito leggermente alla fine del 2022 in Svizzera, stabilendosi a 5,242 milioni. Secondo l’Ufficio federale di statistica (UST), il tasso di disoccupazione (ILO) ammontava al 4,1% nel 4° trimestre 2022, ovvero 0,3 punti in meno rispetto a un anno prima.
(08.03.2023) La Svizzera si conferma un terreno fertile per le giovani imprese. Secondo lo Swiss Venture Capital Report, pubblicato dal portale d’informazione startupticker.ch, gli investimenti nelle start-up sono aumentati quasi del 30% in un anno, malgrado una congiuntura piuttosto sfavorevole.
Restrizioni Covid: impatto sulle PMI due anni dopo
(01.03.2023) Uno studio condotto dalla Scuola universitaria professionale di gestione di Ginevra (HEG-GE) mostra che la pandemia ha comportato una perdita del fatturato del 14% in media tra il 2019 e il 2020 fra le PMI della Svizzera romanda. L’impatto delle restrizioni varia tuttavia a seconda della strategia adottata per farvi fronte.
Liste di controllo e informazioni utili per costituire un’impresa: scegliere la forma giuridica più adatta, effettuare un’analisi di mercato, redigere un business plan e iscriversi nel registro di commercio.
Consigli utili per la cessione e il rilevamento di un’impresa: forme di cessione più comuni, metodi per stimare il valore dell’azienda, definizione del prezzo di vendita e procedura da seguire per la liquidazione di un’attività.
Tutto quello che c’è da sapere su crediti, leasing e factoring, piani di finanziamento classici e alternativi, promozione economica, agevolazioni fiscali.
Informazioni e link specifici sul commercio estero per le PMI: questioni amministrative e formalità doganali relative all’import/export, insediamento di una filiale o di una succursale all’estero, limitazione dei rischi.
Qui troverete norme, dati e informazioni utili per la gestione del personale: ricerca di nuovi collaboratori, sviluppo dei dipendenti, lavoro ridotto, assicurazioni sociali, diritto del lavoro, sicurezza sul posto di lavoro.
Le imprese devono adeguare il loro funzionamento e operare una trasformazione digitale per poter continuare ad essere competitive. Definizione ed esempi.
Orientarsi verso la responsabilità sociale d’impresa è un modo per le PMI per diventare più ecologiche e sociali e, così facendo, di ottimizzare la loro produzione.