(16.07.2025) A giugno, l’andamento delle PMI svizzere ha registrato un lieve miglioramento rispetto a maggio 2025. L’indice PMI di Raiffeisen è salito di 1,9 punti, attestandosi a 52,4. Tuttavia, sono emerse disparità tra il mercato interno e quello internazionale: il portafoglio ordini degli esportatori è stagnante.
L’incertezza offusca le prospettive delle imprese svizzere
(09.07.2025) I rischi congiunturali a livello mondiale continuano a gravare sull’economia elvetica. Secondo l’organizzazione mantello Economiesuisse, la crescita subirà un rallentamento nel 2025, attestandosi all’1,1% del PIL, per raggiungere l’1,4% nel 2026, un livello inferiore al suo potenziale.
(02.07.2025) L’economia elvetica guadagna una posizione nella classifica dei Paesi più competitivi al mondo. Per la prima volta dal 2021, la Confederazione torna in vetta al World Competitiveness Ranking dell’IMD Business School di Losanna, davanti a Singapore e Hong Kong.
Il calo dei tassi di riferimento favorisce il finanziamento partecipativo
(25.06.2025) Nel 2024, il mercato del crowdfunding si è stabilizzato. Secondo il Crowdfunding Monitor Schweiz dell’Alta scuola di Lucerna (HSLU), dopo un calo di circa il 15% nel 2022 e 2023, lo scorso anno il volume dei fondi raccolti è diminuito soltanto dell’1,5%, attestandosi a 550,2 milioni di franchi.
Liste di controllo e informazioni utili per costituire un’impresa: scegliere la forma giuridica più adatta, effettuare un’analisi di mercato, redigere un business plan e iscriversi nel registro di commercio.
Consigli utili per la cessione e il rilevamento di un’impresa: forme di cessione più comuni, metodi per stimare il valore dell’azienda, definizione del prezzo di vendita e procedura da seguire per la liquidazione di un’attività.
Tutto quello che c’è da sapere su crediti, leasing e factoring, piani di finanziamento classici e alternativi, promozione economica, agevolazioni fiscali.
Informazioni e link specifici sul commercio estero per le PMI: questioni amministrative e formalità doganali relative all’import/export, insediamento di una filiale o di una succursale all’estero, limitazione dei rischi.
Qui troverete norme, dati e informazioni utili per la gestione del personale: ricerca di nuovi collaboratori, sviluppo dei dipendenti, lavoro ridotto, assicurazioni sociali, diritto del lavoro, sicurezza sul posto di lavoro.
Le imprese devono adeguare il loro funzionamento e operare una trasformazione digitale per poter continuare ad essere competitive. Definizione ed esempi.
Orientarsi verso la responsabilità sociale d’impresa è un modo per le PMI per diventare più ecologiche e sociali e, così facendo, di ottimizzare la loro produzione.