(19.11.2025) L’afflusso turistico continua a crescere in Svizzera. Secondo le previsioni dell’istituto BAK Economics, per la stagione invernale 2025-2026 si prevede un aumento dei pernottamenti dello +0,9% su base annua (18,7 milioni, +161.000).
Forte contrazione dei posti di lavoro amministrativi in Svizzera
(12.11.2025) Il mercato del lavoro subisce la pressione della congiuntura economica e dei progressi tecnologici. Secondo lo Swiss Job Market Index, realizzato da Adecco e dall’Università di Zurigo, nel terzo trimestre del 2025 il numero di posti vacanti è diminuito del -5,6% su base annua.
(05.11.2025) L’intelligenza artificiale si sta rapidamente affermando nel tessuto economico elvetico. Secondo lo studio annuale del gruppo assicurativo AXA sul mercato del lavoro, tra il 2024 e il 2025 la percentuale di PMI che ha integrato questo strumento è passata dal 22% al 34%.
(29.10.2025) Gli svizzeri amano fare acquisti nei Paesi vicini. Secondo lo Studio sul turismo degli acquisti 2025 dell’Università di San Gallo, nel corso di quest’anno hanno speso circa 9,2 miliardi di franchi nei punti vendita all’estero, quasi il 10% in più rispetto al 2022.
Liste di controllo e informazioni utili per costituire un’impresa: scegliere la forma giuridica più adatta, effettuare un’analisi di mercato, redigere un business plan e iscriversi nel registro di commercio.
Consigli utili per la cessione e il rilevamento di un’impresa: forme di cessione più comuni, metodi per stimare il valore dell’azienda, definizione del prezzo di vendita e procedura da seguire per la liquidazione di un’attività.
Tutto quello che c’è da sapere su crediti, leasing e factoring, piani di finanziamento classici e alternativi, promozione economica, agevolazioni fiscali.
Informazioni e link specifici sul commercio estero per le PMI: questioni amministrative e formalità doganali relative all’import/export, insediamento di una filiale o di una succursale all’estero, limitazione dei rischi.
Qui troverete norme, dati e informazioni utili per la gestione del personale: ricerca di nuovi collaboratori, sviluppo dei dipendenti, lavoro ridotto, assicurazioni sociali, diritto del lavoro, sicurezza sul posto di lavoro.
Le imprese devono adeguare il loro funzionamento e operare una trasformazione digitale per poter continuare ad essere competitive. Definizione ed esempi.
Orientarsi verso la responsabilità sociale d’impresa è un modo per le PMI per diventare più ecologiche e sociali e, così facendo, di ottimizzare la loro produzione.