Fintech: prosegue il rallentamento nel 2024

Illustrazione di un globo terrestre e di elementi legati alle tecnologie verdi

(02.04.2025) Il mercato delle tecnologie finanziarie è in fase di stagnazione. Alla fine del 2024, la Svizzera contava esattamente lo stesso numero di fintech dell’anno precedente (483). Inoltre, secondo lo studio IFZ FinTech 2025 dell’Alta scuola di Lucerna, i finanziamenti sono in stallo.

Sebbene nel 2024, in Svizzera, siano state fondate nuove imprese attive nel settore fintech, un numero equivalente ha abbandonato il mercato, sia per liquidazione che per fusione o acquisizione. Questa stagnazione sembra segnalare una possibile saturazione del mercato.

Anche le attività di finanziamento hanno sperimentato una netta flessione lo scorso anno: le somme investite nel settore hanno raggiunto i 301 milioni di franchi, ovvero la metà rispetto al picco del 2022 (605 milioni). Il calo più significativo è stato osservato nel segmento del capitale di rischio. Nel 2024, sono stati immessi soltanto 19 milioni di franchi contro i 232 milioni del 2023. Sembra dunque che la Svizzera non sfugga alla tendenza globale: a livello mondiale, gli investimenti nelle fintech sono in calo dal 2021.

In aggiunta, un numero crescente di fintech sta adottando modelli di business B2B orientati ai mercati internazionali. Il settore sta gradualmente abbandonando le soluzioni orientate al consumatore (B2C), generalmente limitate al mercato interno. Parallelamente, il numero di aziende attive nel segmento della finanza sostenibile ha proseguito la sua crescita nel 2024, passando da 49 a 59 società. Attualmente, queste fintech rappresentano circa il 12% dell’intero settore in Svizzera e nel Liechtenstein, rivelando un mercato in espansione per le soluzioni sostenibili.

La stagnazione del mercato delle tecnologie finanziarie potrebbe inoltre indicare una maturazione del ramo. Dopo un periodo incentrato principalmente sulla sperimentazione e sulla prototipazione, il settore finanziario si concentra ormai in misura crescente sull’implementazione di tecnologie che rispondono alle esigenze del mercato. Queste includono in particolare l’intelligenza artificiale, i registri distribuiti e l’informatica sostenibile ad alte prestazioni.


Informazione

Ultima modifica 02.04.2025

Inizio pagina

Notizie e informazioni per imprenditori e futuri imprenditori
https://www.kmu.admin.ch/content/kmu/it/home/attualita/news/2025/fintech-rallentamento-prosegue-2024.html