2024

Un uomo che indossa un casco, occhiali e un gilet di sicurezza

Leggera crescita del PIL al terzo trimestre

(25.12.2024) L’economia svizzera continua a crescere a un ritmo moderato. Il prodotto interno lordo (PIL) è aumentato dello 0,2% nel terzo trimestre 2024 rispetto allo 0,4% del trimestre precedente, in particolare grazie a un’attività sostenuta nel settore delle costruzioni (+0,8%).
Una freccia di legno rivolta verso il basso

Ripresa economica in difficoltà

(18.12.2024) La congiuntura si conferma modesta in Svizzera. Nel mese di novembre il Purchasing Manager Index delle PMI di Raiffeisen è sceso a 50,1 punti, rispetto ai 51,9 punti di ottobre, avvicinandosi alla soglia di contrazione. Si tratta di una situazione dovuta in particolare a una debole domanda dei mercati internazionali.
Il mercato del lavoro va stabilizzandosi

Il mercato del lavoro va stabilizzandosi

(11.12.2024) Le imprese hanno più facilità nell’assunzione del personale e il mercato del lavoro si mantiene solido in Svizzera. Secondo l’Ufficio federale di statistica (UST), al terzo trimestre 2024 il numero di posti di lavoro in seno all’economia elvetica è aumentato dell’1,2% (+65'800) su scala annuale.
Una scheda madre sormontata da una croce svizzera

La congiuntura mondiale rende l’industria tecnologica più fragile

(04.12.2024) L’industria metalmeccanica ed elettrica e i settori tecnologici correlati (industria MEM) stanno attraversando un periodo di incertezza. Secondo l’associazione mantello Swissmem, sull’arco dei primi tre trimestri del 2024 il fatturato del settore è diminuito del 4,2% su scala annuale.
Una donna davanti al suo computer con un messaggio rosso

Un’impresa su 25 è vittima di un grave ciberattacco

(27.11.2024) La sicurezza informatica si conferma un’insidia rilevante in Svizzera. Nel corso degli ultimi tre anni, il 4% delle PMI ha subito un grave ciberattacco. Questa percentuale corrisponde a circa 24'000 aziende del paese, secondo uno studio della Scuola universitaria professionale della Svizzera nordoccidentale (FHNW).
Una persona seduta su un letto contempla le montagne innevate

Leggero aumento dei pernottamenti previsto per questo inverno

(20.11.2024) Il turismo svizzero sembra resistere agli effetti del franco forte e a una congiuntura modesta. Paragonato all’inverno 2023-2024, il numero di pernottamenti dovrebbe aumentare dello 0,8% (+149'000) raggiungendo i 18,1 milioni durante la stagione 2024-2025, secondo una ricerca dell’istituto BAK Economics.
Una bandiera svizzera su uno sfondo con delle montagne e dei pittogrammi

Le previsioni di crescita si offuscano

(13.11.2024) La congiuntura economica fatica a riprendersi. Il barometro del Centro di ricerca congiunturale (KOF) del Politecnico di Zurigo è sceso di 5,0 punti, raggiungendo quota 99,5 ad ottobre (rispetto ai 104,5 punti di settembre). È la prima volta da gennaio 2024 che l’indicatore si attesta al di sotto della media (100).
Una persona tocca con il dito il pittogramma di una testa con la sigla AI

Un’impresa su cinque ha già introdotto l’IA nei suoi processi

(06.11.2024) L’economia svizzera si apre al potenziale dell’intelligenza artificiale. Secondo uno studio condotto dall’assicurazione AXA e dall’istituto Sotomo che verte su 300 PMI, più della metà (55%) delle aziende ha cominciato a introdurre questa tecnologia nelle proprie attività.
Un uomo e una donna consultano un documento professionale

Le professioni intellettuali e scientifiche sono fortemente aumentate

(30.10.2024) Le tipologie di professioni esercitate dalla popolazione occupata svizzera sono cambiate considerevolmente in 50 anni. La quota di persone occupate in professioni intellettuali e scientifiche, ad esempio, è passata dal 7,3% nel 1970 al 26,8% nel 2023, secondo l’Ufficio federale di statistica (UST).
Due persone si stringono la mano mentre sono in piedi sulla superficie del globo terrestre.

Le piccole imprese si sviluppano anche a livello internazionale

(23.10.2024) Le PMI svizzere conducono una parte importante della loro attività su scala internazionale. Un terzo di esse genera più dei tre quarti del loro fatturato all’estero, secondo lo Swiss International Entrepreneurship Survey (SIES) realizzato dalla Scuola universitaria professionale di gestione di Friburgo (HEG-FR).
Un tastiera di computer dove un tasto ha la croce svizzera e un altro reca la scritta «job»

La disoccupazione guadagna terreno a settembre

(16.10.2024) Il mercato del lavoro continua a restringersi in Svizzera. A settembre 2024 il numero di disoccupati ha raggiunto le 113’245 unità, ovvero 22'419 persone in più rispetto allo stesso periodo del 2023 (+24,7%), mentre sullo stesso arco temporale il tasso di disoccupazione è progredito di 0,1 punti, attestandosi al 2,5%, secondo la Segreteria di Stato dell’economia (SECO).
Sagoma della Svizzera in 3D con delle curve che collegano diverse città

La Svizzera ancora una volta al vertice dell’innovazione mondiale

(09.10.2024) Da 14 anni a questa parte, l’economia elvetica si colloca in testa ai paesi più innovativi del mondo. Conserva il suo primo posto davanti alla Svezia (secondo posto) e agli Stati Uniti (terzo posto), secondo l’indice dell’innovazione 2024 dell’Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale (OMPI).

Ultima modifica 02.01.2024

Inizio pagina

https://www.kmu.admin.ch/content/kmu/it/home/attualita/news/2024.html