(18.05.2022) Il vigore del mercato del lavoro non è andato calando in Svizzera. Lo Swiss Job Market Index, pubblicato dal gruppo Adecco e dall’Università di Zurigo, ha superato un nuovo traguardo mostrando un aumento del 47% su scala annuale e del 7% rispetto all’ultimo trimestre del 2021.
(18.05.2022) L’ottimismo persiste tra le piccole e medie imprese. La domanda elevata di prodotti industriali ha portato a una crescita di 1,1 punto del Purchasing Manager Index delle PMI di Raiffeisen, il quale ha raggiunto 59,1 punti nel mese di aprile. Ciononostante, permangono alcuni fattori d’incertezza, in particolare l’aumento dei costi di produzione.
(11.05.2022) Secondo l’ultima inchiesta del centro di ricerca congiunturale dell’ETH di Zurigo (KOF) e della NZZ, che si basa sul parere dei 110 economisti intervistati, le tendenze concernenti l’inflazione e la politica monetaria in Svizzera per i prossimi anni sono piuttosto incerte.
(11.05.2022) Una nuova forma giuridica – il trust – potrebbe prossimamente essere introdotta nel diritto svizzero. A questo scopo, il Consiglio federale ha messo in consultazione un progetto di modifica del Codice delle obbligazioni.
(10.05.2022) Lo studio nazionale sul Governo elettronico pubblicato il 10 maggio 2022 conferma la tendenza: la domanda di servizi digitali offerti dalle autorità rimane elevata. Dal sondaggio rappresentativo condotto presso la popolazione, le imprese e l’amministrazione emerge che la domanda di servizi elettronici supera l’attuale offerta.
(04.05.2022) La successione aziendale resta un problema per molte piccole e medie imprese in Svizzera. Secondo lo studio Dun&Bradsteet, specializzato nei dati economici, il 15,1% delle PMI elvetiche non ha ancora trovato un acquirente.
(04.05.2022) Oltre Atlantico, gli affari degli esportatori svizzeri sono fiorenti. Secondo le statistiche dell’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC), nel 2021 le esportazioni elvetiche verso gli Stati Uniti hanno raggiunto CHF 47 miliardi.
(27.04.2022) Le nuove imprese svizzere beneficiano di una propensione molto dinamica verso gli investimenti. Secondo il "Barometro delle start-up" dello studio di audit e di consulenza EY, il paese ha totalizzato più di 600 round di finanziamenti nel 2021 e si pone così al 4° posto a livello europeo.
(27.04.2022) I fallimenti sono in aumento nella maggior parte delle regioni. Secondo lo studio specializzato nella divulgazione di informazioni economiche Dun&Bradstreet, nei mesi di gennaio e febbraio 2022 i casi sono stati 758, che corrispondono a un aumento del 17% rispetto ai primi due mesi del 2021.
(20.04.2022) Il numero d’imprese svizzere che hanno dovuto chiudere i battenti o che sono oggetto di procedimenti esecutivi è in aumento. Secondo l’Ufficio federale di statistica (UST), i fallimenti di persone o di società sono aumentati del 9,1% nel 2021 rispetto al 2020 e i procedimenti esecutivi sono in aumento del 5% circa.
(20.04.2022) La normalizzazione economica in Svizzera si protrae. Il barometro congiunturale del Centro di ricerca congiunturale (KOF) si avvicina nel mese di marzo al suo valore medio di 100, collocandosi a 99,7 punti. Ciò costituisce una diminuzione di 5,6 punti rispetto al mese precedente.
(update 13.04.2022) Questa pagina viene regolarm ente aggiornata con gli ultimi sviluppi relativi all'epidemia di coronavirus che riguardano le aziende. Presenta inoltre tutte le misure attualmente in vigore per sostenere le PMI svizzere.