Interviste con esperti e responsabili PMI

Nelle interviste pubblicate ogni due settimane, gli esperti e responsabili danno consigli per il successo di una PMI.

Le interviste abbordano temi disparati, come la creazione e lo sviluppo d'impresa, l'innovazione e le strategie per far fronte alla concorrenza.

Le interviste più recenti sono anche presenti sulla pagina iniziale del Portale PMI.


2023

Pierre Dillenbourg technologies de l’enseignement edtech Swiss Edtech Collider investisseurs formation PME locales

"La realtà virtuale ha un potenziale enorme per la formazione"

(06.09.2023) Le tecnologie dell’insegnamento (edtech) suscitano un crescente interesse da parte degli investitori e degli ambienti della formazione. Vice presidente dello Swiss Edtech Collider, Pierre Dillenbourg spiega in che modo il settore può contribuire allo sviluppo delle PMI locali.
Nicolas Mayencourt, fondatore e CEO mondiale di Dreamlab Technologies

"La Svizzera è un bersaglio privilegiato per i cybercriminali"

(16.08.2023) Nel 2021 i ricercatori sulla sicurezza di Check Point Research (CPR) hanno registrato un aumento del 65% degli attacchi alle reti aziendali in Svizzera. Un fenomeno che colpisce in particolare le PMI, allarma Nicolas Mayencourt, fondatore e CEO della società di cybersicurezza Dreamlab Technologies.
Hansruedi Häfliger, direttore del centro agricolo Liebegg

"L’assistenza tecnologica nell’agricoltura andrà aumentando"

(26.07.2023) A capo di PMI atipiche, gli agricoltori sono oggi costretti ad adattare i loro modelli d’affari per poter rispondere alle esigenze commerciali e agli imperativi ecologici. Direttore del centro agricolo Liebegg del canton Argovia, Hansruedi Häfliger presenta le sfide e le opportunità dell’agricoltura di domani.
Aurel Greiner, CEO e fondatore di Revendo

"La sostenibilità deve presentare un vantaggio concreto per i consumatori"

(05.07.2023) Il mercato delle riparazioni e del ricondizionamento suscita un crescente entusiasmo in Svizzera. Il suo potenziale è tuttavia ancora poco sfruttato. Facciamo il punto con Aurel Greiner, fondatore di Revendo, un’impresa specializzata nel ricondizionamento e nella vendita di materiale elettronico usato.
Sven Vetsch, Responsabile Innovazione e Sviluppo per Redguard AG

"La ‘workation’ non è adatta a tutti gli impiegati"

(07.06.2023) A lungo appannaggio dei freelance, la workation – che consiste nel conciliare lavoro e viaggi di vacanza – si sta sviluppando sempre più in alcuni settori. L’impresa di sicurezza informatica Redguard propone ai suoi 80 impiegati la possibilità di beneficiarne una volta all’anno per una durata che va dalle quattro alle sei settimane. Sven Vetsch, socio e Responsabile Innovazione e Sviluppo dell’azienda, spiega i vantaggi di questa nuova pratica.
Gabriel Affentranger, membro della direzione dell’impresa Affentranger Bau AG

"La nostra strategia corrisponde al futuro dell’edilizia"

(17.05.2023) Come può il settore delle costruzioni adeguarsi alle sfide climatiche? Testimonianza di Gabriel Affentranger, membro della direzione di un’impresa pioniera in quest’ambito.
Nathaly Tschanz, direttrice del programma presso l’Immersive Realities Center

"La svizzera non deve perdere il treno nell’ambito delle tecnologie immersive"

(03.05.2023) Sempre più imprese sviluppano delle tecnologie nel settore della realtà virtuale. La Svizzera si mostra però ancora timida in quest’ambito. Direttrice del programma presso l’Immersive Realities Center della Scuola universitaria professionale lucernese (HSLU), Nathaly Tschanz spiega le opportunità che questo universo parallelo rappresenta per le PMI.
Benedikt Hell, professore di psicologia del personale presso la Scuola universitaria professionale di psicologia applicata FHNW

"Le imprese devono sviluppare una strategia proattiva in materia di assunzioni"

(19.04.2023) La penuria di personale qualificato spinge le aziende a diversificare la propria strategia in materia di assunzioni. Per restare competitive e attrarre profili migliori, devono valorizzare il proprio ʺemployer brandingʺ. Le spiegazioni di Benedikt Hell, professore di psicologia del personale presso la Scuola universitaria professionale della Svizzera nordoccidentale (FHNW).
Lennig Pedron, directtirce generale dell’iniziativa Trust Valley

"Bisogna ripensare la formazione degli informatici per creare delle vocazioni"

(05.04.2023) Promuovere la cybersicurezza e la fiducia digitale tra le imprese dell’arco lemanico: questo è l’obiettivo dell’iniziativa Trust Valley. La sua direttrice Lennig Pedron si sofferma sul programma Trust4SMEs, il cui scopo è rafforzare le capacità delle PMI in quest’ambito, così come sulle sfide del settore IT.
Associazione Ma commune Myni Gmeind Alexander Sollberger Digital-Pioniers formazione corsi di base transizione digitale trasformazione digitale

"La trasformazione digitale è una grande opportunità per i comuni di campagna"

(15.03.2023) Al di là del settore privato e degli enti pubblici dalle grandi dimensioni, anche i comuni stanno compiendo la loro transizione digitale. L’associazione "Myni Gmeind – Ma commune" ha recentemente lanciato un programma di formazione destinato ai rappresentanti politici e agli impiegati comunali, e la sfida concerne anche le PMI, come spiega Alexander Sollberger, presidente dell’associazione.
Michelle Kolb, capo progetto presso EnableMe

"Per quanto concerne il lavoro e la disabilità, le barriere più grandi si trovano nella nostra testa"

(01.03.2023) Michelle Kolb è responsabile del progetto svizzero EnableMe Jobs, che comprende la borsa lavoro EnableMe.myAbility.jobs. Dal 2022, questa piattaforma online aiuta le persone con disabilità o colpite da malattie croniche nelle loro ricerche di un posto di lavoro. La loro inclusione resta primordiale.
Simon May, co-CEO dell’IFJ (Institut für Jungunternehmen)

"Nei periodi di difficoltà, le costituzioni d’impresa sono spesso più numerose"

(01.02.2023) La volontà di avviare un’impresa resta elevata in Svizzera: lo scorso anno sono state iscritte più di 50'000 nuove società. Ecco le precisazioni di Simon May, co-CEO dell’Istituto per le giovani imprese.

2022

Fosca Tóth, fondatrice della società culturale Studio MK2

"Quando il talento è più importante del titolo, le persone possono realizzarsi"

(21.12.2022) La piattaforma We Talents rappresenta un luogo fondamentale per le offerte di lavoro e il networking. Si tratta della prima piattaforma per la messa in relazione delle competenze e per l’attivazione del networking in Svizzera.
Serge Frech, direttore di ICT-Formazione professionale Svizzera

"Entro il 2030, mancheranno circa 40'000 informatici in Svizzera"

(07.12.2022) Gli specialisti IT sono una specie rara? Il vivaio di professionisti si riduce velocemente mentre aumenta invece il fabbisogno in tutti i settori, e non solo nelle società di servizi informatici (SSII). Al punto tale che è tempo di reagire, allerta Serge Frech, direttore di ICT-Formazione professionale Svizzera.
Philippe Thévenot, fondatore di BP2M, di cui fa parte la piattaforma Chiefs on Demand

"I dirigenti temporanei sono più incentivati a dare il massimo"

(16.11.2022) La situazione economica delle imprese, caratterizzata da mercati sempre più instabili e da una manodopera qualificata e sempre più attenta all’equilibrio tra vita professionale e vita privata, spinge le PMI a orientarsi verso dirigenti ad interim.
Eric Scheidegger, capo della Direzione politica economica e sostituto del Direttore della Segreteria di Stato dell’economia (SECO)

"Una politica d’apertura è fondamentale per la piazza economica svizzera"

(02.11.2022) Il parlamento ha incaricato il Consiglio federale di elaborare una legge federale sulla verifica degli investimenti esteri. Facciamo il punto su questo progetto con Eric Scheidegger, capo della Direzione politica economica e sostituto del direttore della SECO.
Rico Baldegger, direttore della Scuola universitaria professionale di gestione di Friburgo (HEG-FR)

"In Svizzera, l’imprenditorialità viene ancora percepita come una scelta professionale molto audace"

(19.10.2022) Solo una minoranza degli Svizzeri osa davvero affrontare l’avventura dell’imprenditorialità. Come spiegare questa reticenza persistente? Ecco le considerazioni dell’esperto di gestione Rico Baldegger.
Emilie Raffo, cofondatrice di ChainSecurity

"È nell’interesse delle PMI attive nella blockchain collaborare con degli esperti universitari"

(05.10.2022) Utilizzata soprattutto per le criptovalute, la blockchain si applica anche altrove e il movimento non sembra destinato a rallentare. Di fronte a una forte competizione internazionale nel settore, quali sono i punti di forza della Svizzera? Le risposte di Emilie Raffo, cofondatrice della società ChainSecurity ed esperta del settore.
Emilie Romon Carnegie, Direktorin von Ashoka Schweiz

"L’imprenditoria sociale mira all’interesse collettivo"

(21.09.2022) L’organizzazione internazionale Ashoka sostiene dei progetti d’imprenditoria sociale nel mondo intero. Emilie Romon Carnegie, la sua direttrice in Svizzera, spiega i motori e le sfide di questo settore.
Gabriele Censi, direttore di GC Events

"Il pubblico ricerca esperienze partecipative e sempre più immersive"

(07.09.2022) Dopo due anni difficili, il settore degli eventi ha ritrovato un certo dinamismo. Direttore di GC Events, Gabriele Censi ha puntato sulla digitalizzazione e su esposizioni innovative per superare la pandemia. Ripercorriamo con lui le sfide del settore e le opportunità per potersi rinnovare.
Sostegno finanziario per strutture alberghiere Prestiti a tassi agevolati Servizi di consulenza Quali criteri Sfide del settore alberghiero svizzero Zurigo Società svizzera di credito alberghiero (SCA)

"Il settore alberghiero dovrà rafforzare la sua attrattività"

(17.08.2022) Cofinanziata dalla Confederazione, la Società svizzera di credito alberghiero (SCA) sostiene finanziariamente le strutture alberghiere, ma propone loro anche servizi di consulenza. Il suo direttore, Peter Gloor, ci spiega il ruolo e il funzionamento dell’organizzazione.
Ema Bolomey, avvocata specialista di diritto commerciale

"L’imprenditore che si trova in una situazione di sovraindebitamento si sente spesso sopraffatto"

(03.08.2022) Quest’anno il numero di fallimenti di imprese è in aumento. L’avvocata Ema Bolomey spiega le procedure da seguire per far fronte a questa eventualità e anche alle conseguenze, sia per la clientela sia per il personale.
Brigitte Baumann, co-fondatrice di GoBeyond Investing

"Come molti business angel, investo innanzitutto in una squadra"

(19.07.2022) I business angel possono fare la differenza nell’avvio di una start-up. Ma di quali tipi di personalità e di progetti sono prioritariamente alla ricerca? Le spiegazioni di un’esperta del settore, Brigitte Baumann.
Marc Haesler, specialista del franchising

ʺReclutamento e marketing locale sono le competenze principali dell’affiliatoʺ

(06.07.2022) Il modello imprenditoriale del franchising è relativamente poco conosciuto in Svizzera. Marc Haesler, direttore dell’associazione di franchising Swiss Distribution per la Svizzera romanda, fornisce alcuni chiarimenti riguardo a questa forma imprenditoriale.

2021

Stefan Geller, direttore di Patiswiss

"Investire nel mercato B2C offre interessanti possibilità di crescita"

(15.12.2021) L’azienda solettese Patiswiss è poco nota al pubblico malgrado i suoi preparati a base di mandorle e di noci si trovino in molti prodotti di largo consumo. La situazione dovrebbe ora evolversi con lo sviluppo crescente della sua attività "business to consumer" B2C.
Albi Christen, cofondatore della "Spinnerei"

"La rete è l’elemento chiave della riuscita di una PMI"

(01.12.2021) In un’antica filanda di Lucerna si sta costituendo una rete di PMI creative. Il loro scopo è trarre profitto dalle reciproche conoscenze ed esperienze. Albi Christen, uno degli ideatori del progetto, ci spiega il concetto.
Marc Delbreil, direttore di Endeavour Development

"Aumento delle cifre d’affari e RSI possono andare di pari passo"

(17.11.2021) Dal 2005, Endeavour Development fornisce consulenze alle imprese e alle collettività pubbliche per migliorare il loro impatto ambientale e sociale.
Melanie Gabriel, CFO di Yokoy

"Dal primo giorno della start-up ognuno sapeva cosa doveva fare"

(03.11.2021) Melanie Gabriel ha co-fondato Yokoy, una società indipendente che utilizza l’intelligenza artificiale per automatizzare la gestione delle spese dei collaboratori e le carte di credito delle imprese. A solamente 32 anni, è una delle poche donne nel settore fintech. L’imprenditrice ripercorre il suo percorso e la folgorante espansione della start-up.
Pascal Bourgier, imprenditore e coach presso Genilem

"L’analisi della concorrenza è un lavoro di ricerca che richiede pazienza"

(20.10.2021) Tappa talvolta trascurata in vista della costituzione di un’impresa, lo studio di mercato è tuttavia fondamentale per conoscere il proprio ambiente, i propri atout e i propri concorrenti. Facciamo il punto della situazione con Pascal Bourgier, imprenditore e coach presso l’associazione romanda Genilem.
Caroline Widmer, direttrice di Pulse Incubateur HES

"Timing e preparazione sono determinanti quando ci si rivolge a una banca"

(06.10.2021) Trovare un modo per finanziare la propria idea costituisce una tappa chiave nella creazione di un’impresa. Caroline Widmer, direttrice di Pulse Incubateur HES, ci fornisce alcuni consigli per prepararvisi al meglio.
Simone Riedel Riley, direttrice della segreteria del Fondo per le tecnologie

"Il programma ha permesso di economizzare quattro milioni di tonnellate di CO2 equivalente"

(15.09.2021) Più di 120 start-up e PMI si sono avvalse del fondo per le tecnologie della Confederazione. Questo programma rilascia fideiussioni alle imprese svizzere i cui progetti permettono una riduzione a lungo termine delle emissioni di gas a effetto serra.
Jan Brzezek, CEO di Crypto Finance

"In futuro tutti i beni verranno rappresentati in modo digitale"

(01.09.2021) Il commercio di criptovalute come il bitcoin e l’ether ha registrato una crescita significativa durante la pandemia. L’impresa Crypto Finance, con sede a Zugo, fa parte dei leader del settore.
Nadine Reichenthal, enseignante et coach en entreprenariat

"Per evitare i disaccordi, bisogna sempre ricordarsi della missione dell’impresa"

(18.08.2021) Prevenire e gestire i conflitti è fondamentale per la perennità di un’impresa. Qualche spiegazione da parte dell’esperta di imprenditoria Nadine Reichenthal.
Wolfgang Pfister, responsabile del gruppo specializzato "Security & Compliance"

"È nell’interesse delle PMI prepararsi alla nuova legge sulla protezione dei dati"

(04.08.2021) Dopo quasi quattro anni di discussioni, il Parlamento ha adottato la revisione della legge sulla protezione dei dati. Questa dovrebbe entrare in vigore a metà maggio 2022. Ma è nell’interesse delle PMI prepararsi da subito alla sua applicazione.
Emmanuel Fragnière, professore alla HES-SO Valais

"Affrontare la gestione del rischio genera un plusvalore per gli affari"

(21.07.2021) Prevedere le sfide in grado di arrestare il buon andamento degli affari è un esercizio che deve interessare anche le piccole e medie imprese.
Interview Patrick Trinkler CEO Cysec Confidential computing Schweizer Start-ups Innovation Produkte Cybersicherheit asiatischer Markt Trust Valley

"Una presenza fisica resta indispensabile per creare fiducia in Asia"

(07.07.2021) Cysec è una delle rare imprese attive nel ʺconfidential computingʺ in Svizzera. I tre fondatori, Patrick Trinkler, Alexandre Karlov e Yacine Felk, hanno scelto di aprire un’antenna a Singapore.

2020

"La società si ritrova nelle mani di eredi poco informati sugli affari"

(16.12.2020) È importante anticipare le questioni inerenti la successione già dalla creazione dell’impresa. Spiegazioni dell’avvocato Sandra Gerber.
Richard Baldwin, professore presso l’IHEID

"Ogni impiego che si possa svolgere a distanza è potenzialmente coinvolto"

(02.12.2020) Nel settore dei servizi le nuove tecnologie permettono sempre più di delocalizzare o anche di vedere sostituiti alcuni mestieri. Come già accaduto con le professioni industriali, sono oggi gli impieghi come traduttore, contabile o nell’ambito della finanza ad essere minacciati.
Marc Steiner, avvocato

"L’avarizia e il dumping non sono più di moda"

(18.11.2020) La nuova regolamentazione degli appalti pubblici relativizza l’importanza del prezzo a scapito della qualità. Le parole chiave della nuova legge sono: qualità, innovazione e sostenibilità.
Consulenze imprenditorialità PMI svizzere cambio di CEO Nuovo dirigente impresa Tri dental implants Intervista di Tobias Richter

"L’imprenditorialità è incisa nel mio DNA"

(04.11.2020) Dopo aver fondato e diretto una PMI, il CEO si ritira per lasciare spazio al nuovo dirigente. Questa decisione è frequente nel mondo dell’imprenditoria svizzera, anche se non è sempre facile da prendere. Testimonianza di Tobias Richter.
Rahel Gemmet, responsabile della sicurezza alimentare presso Groupe Minoteries

"Grazie alla digitalizzazione siamo sempre più indipendenti"

(21.10.2020) Le imprese svizzere possono guadagnare in efficacia grazie alla digitalizzazione ed essere così più concorrenziali. Questo vale anche per le PMI delle regioni di montagna.
Solange Ghernaouti, esperta di cibersicurezza

"Il digitale evolve più velocemente delle capacità di formazione"

(07.10.2020) I cyberattacchi contro le imprese sono sempre più frequenti. Ciononostante, le competenze per proteggersi sono rare. Spiegazioni.
200930-interview-qr-christian-renold

"Spediamo soltanto QR-fatture ai nostri clienti"

(30.09.2020) Christian Renold, direttore di E. Thomann, spiega perché l’impresa famigliare fa parte dei precursori dell’emissione di fatture con codice QR.
Julie e Michaël Monney, co-dirigenti di Laurastar

"Il passaggio dell’azienda avviene grazie ad una buona pianificazione"

La PMI Laurastar è uno dei leader dei sistemi per stirare di alta gamma. I due figli del fondatore della società, che hanno appena appena preso le redini dell’azienda, spiegano il suo posizionamento.
Yvan Constantin, formatore e coach in intelligenza collettiva e leadership

"L’intelligenza collettiva permette di guadagnare in efficacia"

(02.09.2020) L’implicazione dei collaboratori in progetti strategici migliora il loro impegno e le loro performance.
Benjamin Talin, fondatore di morethandigital.info

"Gli strumenti digitali hanno un impatto su tutti gli aspetti delle imprese"

(19.08.2020) La piattaforma online MoreThanDigital fornisce delle informazioni facilmente accessibili sul tema della digitalizzazione. Essa intende colmare la mancanza di conoscenze delle PMI svizzere in quest’ambito.
Nawal Jorio, responsabile del programma di training per start-up

"L’imprenditorialità è uno stato mentale che si coltiva e si arricchisce"

(05.08.2020) Fondare un’impresa innovatrice necessita di consigli mirati. Il programma Training per start-up ha già permesso di formare più di 50'000 persone interessate all’imprenditorialità in Svizzera.
David Lambelet, co-fondatore di HiLyte

"Passare a una produzione industriale rappresenta un rischio"

(15.07.2020) La start-up HiLyte a Neuchâtel fabbrica batterie ecologiche destinate a popolazioni dell’Africa subsahariana.

2019

Marc A. Trauffer, dirigente di Trauffer Holzspielwaren.

"Bisognava rendere il nome Trauffer un vero e proprio marchio"

(18.12.2019) Come assicurare la sostenibilità di un’impresa? Ecco la domanda che si è posto Marc A. Trauffer rilevando l’azienda Trauffer Holzspielwaren, fondata da suo nonno nel 1938 nell’Oberland bernese.
Eros Robbiani, capo dello Swiss Business Hub Canada

"Gli affari si fanno alla maniera nordamericana: bisogna darci dentro"

(04.12.2019) L’accordo di libero scambio tra la Svizzera e il Canada festeggia i suoi primi dieci anni. Eros Robbiani, capo dello Swiss Business Hub a Montreal, fornisce consigli alle PMI elvetiche desiderose di esportare nel paese.
Stefan Zanetti, CEO di Allthings

"Le soluzioni digitali rivestono ancora un ruolo secondario nel settore immobiliare"

(20.11.2019) Le imprese Proptech promuovono la digitalizzazione del settore immobiliare. Allthings fa parte dei leader di questo mercato a forte potenziale.
Anne Mellano, co-fondatrice di Bestmile

"Per conquistare un vasto mercato bisogna saper correre dei rischi"

(06.11.2019) L’impresa losannese Bestmile ha creato un software in grado di gestire una flotta di veicoli autonomi a distanza e in tempo reale. È entrata a far parte delle cinque migliori start-up della Svizzera, secondo Venturelab.
Cyril Schaer, segretario generale di Relève PME

"Un’impresa da rilevare deve sedurre"

(16.10.2019) Prevedere con anticipo la propria successione è una tappa fondamentale per un dirigente che si preoccupa della perennità della sua impresa. I consigli di Cyril Schaer, segretario generale dell’associazione Relève PME.
Patrick Thévoz, CEO di Flyability

"La sicurezza informatica è cruciale"

(02.10.2019) Pioniera sul mercato dei droni d’ispezione d’interni, l’impresa vodese Flyability ha sviluppato una tecnologia all’avanguardia e diversi strumenti per mettersi al riparo dal furto di informazioni sensibili.
Andre Tasca, esperto presso SwissICT

"Valutare la propria maturità digitale per riuscire ad effettuare la propria transizione digitale"

(18.09.2019) In un contesto economico in cui la rapidità dell’evoluzione digitale richiede una tempestiva reattività, l’associazione SwissICT sostiene le imprese svizzere nella loro trasformazione digitale.
Mélanie Erb-Zimet, esperta fiscale

"La RFFA introduce strumenti interessanti per incoraggiare l’innovazione"

(04.09.2019) Componenti essenziali del mantenimento e della crescita dell’innovazione in Svizzera, le start-up sono soggette a un regime fiscale particolare? Mélanie Erb-Zimet, esperta fiscale diplomata, ci illumina sulla questione.
Charlotte Weidmann Schneider della Società svizzera di nutrizione

"Il cervello deve staccare per restare creativo"

(21.08.2019) Tempo contro salute: la pausa pranzo è un dilemma. Ciononostante, questo stacco è necessario per preservare la produttività, la creatività e la salute.
Clara Vuillemin, co-direttrice di Republik

"Per sapere se un prodotto funzionerà, bisogna testarlo"

(07.08.2019) Un settore in difficoltà può essere sinonimo di opportunità. A condizione di essere all’ascolto del proprio mercato e di non esitare a mettersi in discussione. È questo il leitmotiv del nuovo media zurighese online, Republik.
Eva Jaisli, direttrice di PB Swiss Tools

"Essere copiati regolarmente prova la qualità dei nostri prodotti"

(17.07.2019) Il fabbricante di utensili PB Swiss Tools può vantare una lunga tradizione. Per restare competitivo, punta sui mercati asiatici e l’automazione.
Wim Ouboter, fondatore e CEO di Micro Mobility Systems

"Adattiamo continuamente i nostri monopattini"

(03.07.2019) Anticipare le evoluzioni del mercato, seguire una strategia di marketing originale e stimolare l’innovazione. Molti atout che permettono alla PMI zurighese Micro Mobility Systems di figurare, da più di vent’anni, tra i leader del mercato dei monopattini.

2018

Immagine di Paul Ardüser, direttore di Ardüser Schreinerei AG

"L’importante per la nostra falegnameria è di continuare a innovare"

(19.12.2018) In partenza semplice laboratorio, l’impresa di Paul Ardüser ha arricchito le sue attività e si messa a fabbricare in particolare le famose slitte Davos.
Ritratto di Cornelia Lüthy, vice direttrice della Segreteria di Stato della migrazione

"La maggior parte delle PMI vedono i rifugiati come collaboratori molto motivati"

(05.12.2018) Come assicurarsi un’integrazione efficace e sensata dei rifugiati nel mercato del lavoro svizzero? Rassegna delle opportunità e delle sfide con Cornelia Lüthy, vicedirettrice ambito direzionale Immigrazione e integrazione della SEM.
Jérôme Koechlin, specialista della comunicazione

"Un dirigente deve saper canalizzare la sua energia"

(21.11.2018) Il management energico è uno dei pilastri della leadership moderna. Ben orchestrata, l’energia di un manager può divenire contagiosa e stimolare quella dei suoi collaboratori. Consigli dello specialista Jérôme Koechlin.
Immagine di Anil Srivastava, direttore di Leclanché

"Piuttosto che chiudere, ho preferito battermi per rilanciare Leclanché"

(07.11.2018) L’impresa Leclanché, che produce soluzioni di accumulo di energia, tenta di riportare in vita il suo glorioso passato grazie all’arrivo di Anil Srivastava come CEO nel 2014. Intervista.
Immagine che ritrae Moritz Güttinger, co-fondatore di Zuriga

"I nostri oneri amministrativi devono essere chiari"

La storia della giovane imprese di successo Zuriga è iniziata due anni fa. Per quali ragioni il co-fondatore Moritz Güttinger ha registrato la sua società su EasyGov.swiss? Le sue risposte si trovano in un video su YouTube.
Sibylle Olbert-Bock, direttrice del centro "Leadership e risorse umane" presso la FHS di San Gallo.

"L’olocrazia non è la democrazia all’interno dell’impresa"

(17.10.2018) La PMI di domani avrà ancora un CEO? Quali sono i cambiamenti necessari per fare a meno dei dirigenti? Spiegazioni di Sibylle Olbert-Bock.
Naomi Meran, co-fondatrice dell’agenzia MeetMaker

"Instagram rimane un’entità a parte nel mondo dei social network"

(03.10.2018) Instagram è diventato un social media di primo piano e la presenza di un’impresa su quest’applicazione può rivelarsi fruttuosa. A condizione di farne buon uso. Consigli dell’agenzia MeetMaker di Zurigo.
Déborah Heintze, direttrice delle operazioni di Lunaphore

"La durata del primo giro di finanziamento ci ha sorpresi"

(19.09.2018) La start-up Lunaphore ha realizzato due raccolte fondi riuscite. La sua co-fondatrice e direttrice delle operazioni, Déborah Heintze, ricorda queste tappe decisive e fornisce alcuni consigli.
Yngve Abrahamsen, caposezione presso il Centro di ricerche congiunturali (KOF)

"Nel conflitto commerciale con gli Stati Uniti, l’economia svizzera è ben armata"

(05.09.2018) Da alcuni mesi, una guerra commerciale oppone gli Stati Uniti alla Cina e all’UE. Yngve Abrahamsen del Centro di ricerche congiunturali (KOF) spiega le conseguenze di questo scontro per l’economia svizzera.
Fotografia di Carina et Reto Lipp-Kunz.

"Su un mercato di nicchia, bisogna gestire per intero la propria società"

(15.08.2018) Certi settori non dispongono di sbocchi importanti. Pertanto, questi micromercati possono prosperare in quanto meno concorrenziali. Degli imprenditori come la distilleria Lipp a Maienfeld (GR) ci riescono.
Philipp Antoni, cofondatore della start-up Notime.

"Abbiamo dovuto assumere tutti i nostri collaboratori freelance"

(01.08.2018) L’impresa di consegna a domicilio in bicicletta Notime ha avuto un importante sviluppo dal suo lancio nel 2015. Questa forte crescita comporta però numerose sfide.
Fotografia di Carole Zgraggen Linser

"L’orario ridotto permette di mantenere una sana distanza dal lavoro"

(18.07.2018) Il tempo parziale resta raro tra i quadri. Ciononostante, certe imprese ne fanno una priorità, se non un obbligo. Testimonianza di Carole Zgraggen Linser, co-direttrice di Ecoservices (GE), dove l’80% è la regola.

Ultima modifica 03.01.2023

Inizio pagina

Notizie e informazioni per imprenditori e futuri imprenditori
https://www.kmu.admin.ch/content/kmu/it/home/attualita/interviste.html