(15.03.2023) L’economia svizzera mantiene l’andamento ascendente iniziato nel dicembre 2022. Dopo nove mesi consecutivi al di sotto della media a lungo termine, nel febbraio 2023 il barometro del Centro di ricerca congiunturale (KOF) dell’ETHZ si è stabilito a 100,03 punti.
(15.03.2023) L’industria metalmeccanica ed elettrica (MEM), così come i settori tecnologici correlati, se la cavano meglio del previsto. Secondo l’associazione mantello Swissmem, il fatturato dell’industria è aumentato del 9,4% nel 2022, nonostante il crollo delle commesse internazionali sopraggiunto nel terzo trimestre.
(08.03.2023) La Svizzera si conferma un terreno fertile per le giovani imprese. Secondo lo Swiss Venture Capital Report, pubblicato dal portale d’informazione startupticker.ch, gli investimenti nelle start-up sono aumentati quasi del 30% in un anno, malgrado una congiuntura piuttosto sfavorevole.
(08.03.2023) Il numero di persone occupate è progredito leggermente alla fine del 2022 in Svizzera, stabilendosi a 5,242 milioni. Secondo l’Ufficio federale di statistica (UST), il tasso di disoccupazione (ILO) ammontava al 4,1% nel 4° trimestre 2022, ovvero 0,3 punti in meno rispetto a un anno prima.
(01.03.2023) Uno studio condotto dalla Scuola universitaria professionale di gestione di Ginevra (HEG-GE) mostra che la pandemia ha comportato una perdita del fatturato del 14% in media tra il 2019 e il 2020 fra le PMI della Svizzera romanda. L’impatto delle restrizioni varia tuttavia a seconda della strategia adottata per farvi fronte.
(01.03.2023) Il numero di furti con scasso registrati nelle aziende svizzere è diminuito da una quindicina d’anni a questa parte, ma la prudenza resta d’obbligo. Secondo un comunicato dell’assicurazione AXA, nel 2022 si sono verificati quasi 1'300 sinistri, per un costo medio di CHF 6'000.
(22.02.2023) L’economia svizzera sembra riprendersi progressivamente dal periodo instabile dell’autunno 2022. Il barometro del Centro di ricerca congiunturale (KOF) dell’ETHZ prosegue con la tendenza al rialzo e nel gennaio 2023 si è stabilito a 97,2 punti, in aumento di 5,7 punti rispetto al dicembre 2022.
(22.02.2023) Malgrado un recupero annunciato del contesto economico in Svizzera, la situazione resta tesa per le PMI in questo inizio anno. Il Purchasing Manager Index di Raiffeisen si è stabilito a 48 punti a gennaio 2023, ovvero al di sotto della soglia di espansione e in calo di 2,5 punti rispetto a dicembre 2022.
(15.02.2023) Le incertezze economiche non hanno indebolito il mercato M&A. Secondo lo studio di consulenza KPMG, nel 2022 sono state effettuate 647 fusioni e acquisizioni con partecipazione svizzera, per un volume di transazioni pari a USD 138,5 miliardi.
(15.02.2023) Le esportazioni e le importazioni hanno registrato livelli record nel 2022. Secondo l’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC), le esportazioni sono aumentate del 7,2% in termini nominali, mentre le importazioni sono cresciute del 16,8%.
(08.02.2023) I dirigenti dell’economia svizzera temono che il 2023 non sarà un anno positivo. Dei 95 CEO interpellati nel sondaggio "Annual Global CEO Survey", pubblicato dallo studio di consulenza PwC, solo il 20% prevede un aumento del proprio fatturato nei dodici mesi a venire.
(08.02.2023) Il numero di lavoratori del settore orologiero è aumentato notevolmente in quest’ultimo anno. Secondo la Federazione dell’industria orologiera svizzera (FH), al 30 settembre 2022, le persone che lavoravano per un’azienda del settore erano 60'823, un aumento del 5,8% rispetto al 2021.