2023

Blick von hinten auf eine Frau mit Wanderrucksack in einem Hotelzimmer.

Un primo semestre incoraggiante per il settore alberghiero

(27.09.2023) Il settore turistico ha registrato dei risultati complessivamente soddisfacenti nel primo semestre 2023. Secondo Svizzera Turismo, le strutture ricettive hanno beneficiato di un incremento del 3,5% nella loro affluenza rispetto allo stesso periodo del 2019, prima della pandemia.
Un ouvrier devant une turbine.

Rischi per l’occupazione nell’industria

(20.09.2023) La congiuntura economica si mostra ancora cupa per le imprese industriali elvetiche. Il Purchasing Manager Index delle PMI di Raiffeisen è rimasto invariato a 46,3 ad agosto. Resta pertanto al di sotto della soglia di espansione, mentre l’andamento dell’occupazione impensierisce gli esperti.
Due persone in completo si stringono la mano.

Record di acquisizioni di imprese estere da parte di PMI svizzere

(13.09.2023) Il numero di fusioni e acquisizioni (M&A) di PMI elvetiche è diminuito tra gennaio e giugno 2023 ma è stato registrato un record inerente le acquisizioni da parte di società svizzere all’estero, come indica lo studio di audit e di consulenza Deloitte.
Degli scatoloni impilati in un deposito.

La congiuntura economica riparte al rialzo

(06.09.2023) L’economia svizzera si è in leggera ripresa, ma resta ancora fiacca. Il barometro del Centro di ricerca congiunturale (KOF) dell’ETHZ si attesta a 92,2 punti (+1,5 punti rispetto a giugno) e resta pertanto inferiore alla media a lungo termine.
eBill Header

Studio attuale: eBill è sempre più popolare

(17.08.2023) Secondo un recente studio, la fattura digitale con eBill sta diventando sempre più popolare in Svizzera. Infatti, sempre più persone conoscono e utilizzano eBill e ne apprezzano i vantaggi.
Una vetrina di orologi.

L’Asia assorbe la metà delle esportazioni orologiere

(16.08.2023) L’orologeria elvetica continua ad accrescere le vendite all’estero. Secondo la Federazione orologiera svizzera, il settore ha esportato merci per 13,3 miliardi di franchi tra gennaio e giugno 2023, un aumento dell’11,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Un edificio con delle impalcature.

I progetti di trasformazione fanno lievitare il settore delle costruzioni

(09.08.2023) In cifre nominali, gli investimenti nel settore delle costruzioni sono progrediti dell’1,8% nel 2022. Secondo i risultati provvisori dell’Ufficio federale di statistica (UST), le spese nel settore edilizio sono aumentate del 2,3%, mentre sono calate dello 0,1% nel genio civile.
Una persona paga le sue bollette QR con lo smartphone, il computer e la calcolatrice.

I ritardi di pagamento pesano duramente sull’economia

(02.08.2023) I ritardi di pagamento costituiscono un ostacolo importante al buon funzionamento delle imprese svizzere. Quasi un quarto di queste (24%) dichiara che le incertezze legate a questo fenomeno perturbano la loro strategia di crescita, secondo lo European Payment Report dell’agenzia di recupero crediti Intrum.
Una persona tocca l'immagine di un razzo con il dito indice.

Quasi 2 miliardi per le start-up nel primo semestre

(02.08.2023) Gli investimenti nelle giovani imprese si sono confermati vigorosi nel primo semestre 2023. Secondo lo studio di audit EY, le start-up svizzere sono riuscite a raccogliere 1,92 miliardi di franchi nel corso dei primi sei mesi dell’anno – un aumento del 4,16% rispetto al semestre precedente.
Degli esperti di tecnologia lavorano in un laboratorio

Le esportazioni di macchine vanno perdendo la loro importanza

(26.07.2023) Il valore totale dei prodotti esportati dall’industria MEM è aumentato relativamente poco negli ultimi 25 anni. Nel 1998 la quota di questo settore rappresentava ancora il 46,4% del totale delle esportazioni svizzere ma nel 2022 essa ha raggiunto soltanto il 26%, secondo l’Ufficio federale di statistica (UST).
Delle banconote svizzere, un paio di occhiali e una penna

Diminuzione dei salari nei paesi dell’OCSE

(26.07.2023) Benché la disoccupazione si mantenga su livelli relativamente deboli, l’inflazione erode il potere d’acquisto nelle economie facenti parte dell’OCSE. Secondo l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, i salari reali sono diminuiti in media del 3,8% tra il primo trimestre 2022 e il primo trimestre 2023.
Un gruppo di persone sedute in fila in un contesto professionale.

Il mercato del lavoro si stabilizza

(19.07.2023) La forza del mercato del lavoro svizzero sembra smorzarsi dall’inizio dell’anno. Il Swiss Job Market Index, pubblicato ogni trimestre da Adecco e dall’Università di Zurigo, indica che nel 2° trimestre 2023 l’impiego registra un tasso di crescita nullo per la seconda volta consecutiva.

Ultima modifica 03.01.2023

Inizio pagina

https://www.kmu.admin.ch/content/kmu/it/home/attualita/news/2023.html