(27.08.2025) Nel secondo trimestre del 2025, il commercio estero ha accusato un rallentamento. Rispetto al trimestre precedente, le esportazioni sono diminuite del 5,3% e le importazioni del 7,1%. Secondo l’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC), l’avanzo commerciale ammonta a 13,4 miliardi di franchi.
(20.08.2025) Nel secondo trimestre del 2025 i posti di lavoro vacanti sono leggermente diminuiti. Secondo lo Swiss Job Market Index, realizzato da Adecco e dall’Università di Zurigo, il loro numero è sceso dell’1% rispetto al trimestre precedente e del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.
(13.08.2025) Gli imprenditori svizzeri diffidano della politica commerciale statunitense. Secondo lo Swiss Managers Survey 2025, nel maggio di quest’anno oltre il 70% dei dirigenti riteneva che la minaccia dei dazi doganali e le conseguenti tensioni geopolitiche avessero inciso negativamente sull’economia del Paese.
(11.08.2025) Dal 7 agosto, le esportazioni svizzere verso gli Stati Uniti sono soggette a un dazio doganale del 39%. Dal punto di vista della Svizzera, questa tassa drastica è ingiustificata e grava notevolmente sulle aziende esportatrici locali.
(06.08.2025) Il mercato automobilistico svizzero continua a indebolirsi. Secondo Auto-suisse, associazione mantello degli importatori di veicoli, a giugno 2025 sono state registrate 21.810 immatricolazioni di automobili nuove, segnando un calo del 3,9% rispetto allo stesso periodo del 2024.
(23.07.2025) A giugno 2025, la situazione del mercato del lavoro è rimasta stabile. Secondo l’Ufficio federale di statistica (UST), la disoccupazione è leggermente diminuita, con 1.067 persone in meno iscritte come disoccupate (-0,8%) rispetto a maggio, ma è aumentata sensibilmente su base annua (+21,4%).
(16.07.2025) A giugno, l’andamento delle PMI svizzere ha registrato un lieve miglioramento rispetto a maggio 2025. L’indice PMI di Raiffeisen è salito di 1,9 punti, attestandosi a 52,4. Tuttavia, sono emerse disparità tra il mercato interno e quello internazionale: il portafoglio ordini degli esportatori è stagnante.
(09.07.2025) I rischi congiunturali a livello mondiale continuano a gravare sull’economia elvetica. Secondo l’organizzazione mantello Economiesuisse, la crescita subirà un rallentamento nel 2025, attestandosi all’1,1% del PIL, per raggiungere l’1,4% nel 2026, un livello inferiore al suo potenziale.
(02.07.2025) L’economia elvetica guadagna una posizione nella classifica dei Paesi più competitivi al mondo. Per la prima volta dal 2021, la Confederazione torna in vetta al World Competitiveness Ranking dell’IMD Business School di Losanna, davanti a Singapore e Hong Kong.
(25.06.2025) Nel 2024, il mercato del crowdfunding si è stabilizzato. Secondo il Crowdfunding Monitor Schweiz dell’Alta scuola di Lucerna (HSLU), dopo un calo di circa il 15% nel 2022 e 2023, lo scorso anno il volume dei fondi raccolti è diminuito soltanto dell’1,5%, attestandosi a 550,2 milioni di franchi.
(18.06.2025) La stagione estiva 2025 si preannuncia positiva per il settore turistico svizzero. Le previsioni stimano 21 milioni di pernottamenti, pari a un aumento dello 0,7% rispetto all’estate 2024. Secondo il Centro di ricerca congiunturale (KOF), questo incremento dovrebbe proseguire durante l’inverno (+0,5%).
(11.06.2025) Nel 2024 gli svizzeri hanno lavorato più di 8 miliardi di ore. Rispetto all'anno precedente, si registra un aumento dello 0,1%, secondo l'Ufficio federale di statistica.
(04.06.2025) Il settore dei macchinari, delle apparecchiature elettriche e dei metalli fatica a tornare a crescere. Nel primo trimestre del 2025, le vendite complessive sono diminuite del 3% rispetto all'anno precedente, mentre gli ordini hanno ristagnato (-0,3%), secondo l'organizzazione ombrello Swissmem.
(28.05.2025) Le piccole e medie imprese svizzere guardano al futuro con fiducia. Secondo il sondaggio PMI 2024 della Banca Raiffeisen, il 69% dei datori di lavoro giudica la propria situazione economica "buona" o addirittura "molto buona", mentre solo il 3% dichiara di trovarsi in difficoltà.
(21.05.2025) Nel 2024, l’industria delle biotecnologie ha generato un fatturato stabile di 7,2 miliardi di franchi. Tuttavia, i fondi raccolti e gli investimenti sono aumentati notevolmente (+25%), raggiungendo i 2,5 miliardi, secondo quanto riportato dallo Swiss Biotech Report 2025.
(14.05.2025) Nel complesso, i lavoratori svizzeri sono stati meglio retribuiti nel 2024 rispetto al 2023. L'indice dei salari nominali svizzeri è aumentato dell'1,8% su base annua. I salari reali, corretti per l'inflazione, sono aumentati dello 0,7%, secondo l'Ufficio federale di statistica (UST).
(07.05.2025) Il mercato del lavoro si dimostra resiliente in questo inizio d’anno. Secondo lo Swiss Job Market Index, realizzato da Adecco e dall’Università di Zurigo, nel primo trimestre del 2025 il numero di posti vacanti è aumentato del 2% rispetto al trimestre precedente.
(30.04.2025) L'Associazione europea di libero scambio (AELS) – di cui la Svizzera fa parte – e la Malesia hanno firmato l'11 aprile un accordo di libero scambio. Secondo economiesuisse, nel 2024 l'import-export di merci tra la Svizzera e la Malesia ha superato 1,4 miliardi di franchi.
(16.04.2024) Nel mese di marzo, l’incertezza ha continuato a frenare l’attività industriale svizzera. L’indice dei responsabili degli acquisti (PMI) della banca Raiffeisen è sceso di due punti, attestandosi a 47,9, dopo aver sfiorato la soglia di espansione a febbraio (49,9).
(09.04.2025) La Svizzera vanta la più alta quota di invenzioni al mondo. Nel 2024, sono state depositate circa 10.000 domande di brevetto, pari a 1.140 per milione di abitanti. Un tasso due volte più elevato rispetto a quello della Svezia (472), che occupa il secondo posto nel Patent Index 2024.
(03.04.2025) Il 3 aprile 2025 il Consiglio federale ha preso atto dei dazi doganali di ampia portata annunciati dal governo statunitense a tutti i partner commerciali degli Stati Uniti, compresa la Svizzera. Analizzerà in modo approfondito le misure e le loro ripercussioni sulla Svizzera, ed è in contatto con i settori interessati e con le autorità statunitensi. Il Consiglio federale incarica il Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) di avviare i preparativi per una possibile soluzione con gli Stati Uniti.
(02.04.2025) Il mercato delle tecnologie finanziarie è in fase di stagnazione. Alla fine del 2024, la Svizzera contava esattamente lo stesso numero di fintech dell’anno precedente (483). Inoltre, secondo lo studio IFZ FinTech 2025 dell’Alta scuola di Lucerna, i finanziamenti sono in stallo.
(26.03.2025) Nel quarto trimestre del 2024, il fatturato dei settori secondario e terziario ha sperimentato un calo. Su base annua, è diminuito dell’1,4%. Tuttavia, secondo l’Ufficio federale di statistica (UST), l’occupazione è aumentata dello 0,5% nello stesso periodo.
(19.03.2025) Dal 1° aprile 2025, i gestori di infrastrutture critiche sono tenuti a segnalare ogni ciberattacco all’Ufficio federale della cibersicurezza (UFCS) entro le 24 ore successive alla loro individuazione.
(12.03.2025) Nel 2024, la vendita di prodotti svizzeri all’estero ha raggiunto livelli record (282,9 miliardi, +3,2%). Tuttavia, secondo l’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC), le performance dell’industria farmaceutica contrastano con il calo registrato negli altri settori.