2025

Due persone si stringono la mano sullo sfondo delle bandiere della Malesia e della Svizzera

La Svizzera firma un accordo di libero scambio con la Malesia

(30.04.2025) L'Associazione europea di libero scambio (AELS) – di cui la Svizzera fa parte – e la Malesia hanno firmato l'11 aprile un accordo di libero scambio. Secondo economiesuisse, nel 2024 l'import-export di merci tra la Svizzera e la Malesia ha superato 1,4 miliardi di franchi.
un operaio metalmeccanico in una fabbrica

La congiuntura si conferma modesta all’inizio del 2025

(16.04.2024) Nel mese di marzo, l’incertezza ha continuato a frenare l’attività industriale svizzera. L’indice dei responsabili degli acquisti (PMI) della banca Raiffeisen è sceso di due punti, attestandosi a 47,9, dopo aver sfiorato la soglia di espansione a febbraio (49,9).
Una bandiera svizzera pixelata su uno sfondo blu e rosso

Record di brevetti depositati nel 2024

(09.04.2025) La Svizzera vanta la più alta quota di invenzioni al mondo. Nel 2024, sono state depositate circa 10.000 domande di brevetto, pari a 1.140 per milione di abitanti. Un tasso due volte più elevato rispetto a quello della Svezia (472), che occupa il secondo posto nel Patent Index 2024.
Bandiera stilizzata degli Stati Uniti come mappa. Il bordo della mappa è un muro.

Aumentano i dazi USA e colpiscono l’export svizzero

(03.04.2025) Il 3 aprile 2025 il Consiglio federale ha preso atto dei dazi doganali di ampia portata annunciati dal governo statunitense a tutti i partner commerciali degli Stati Uniti, compresa la Svizzera. Analizzerà in modo approfondito le misure e le loro ripercussioni sulla Svizzera, ed è in contatto con i settori interessati e con le autorità statunitensi. Il Consiglio federale incarica il Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) di avviare i preparativi per una possibile soluzione con gli Stati Uniti.
Illustrazione di un globo terrestre e di elementi legati alle tecnologie verdi

Fintech: prosegue il rallentamento nel 2024

(02.04.2025) Il mercato delle tecnologie finanziarie è in fase di stagnazione. Alla fine del 2024, la Svizzera contava esattamente lo stesso numero di fintech dell’anno precedente (483). Inoltre, secondo lo studio IFZ FinTech 2025 dell’Alta scuola di Lucerna, i finanziamenti sono in stallo.
Une laborantine tient une pipette contenant un liquide orange

Chiusura dell’anno 2024 contrastante per l’industria e i servizi

(26.03.2025) Nel quarto trimestre del 2024, il fatturato dei settori secondario e terziario ha sperimentato un calo. Su base annua, è diminuito dell’1,4%. Tuttavia, secondo l’Ufficio federale di statistica (UST), l’occupazione è aumentata dello 0,5% nello stesso periodo.
Una schermata di codice che mostra termini come Cyber Threat Alert

Obbligo di segnalare ciberattacchi a infrastrutture critiche

(19.03.2025) Dal 1° aprile 2025, i gestori di infrastrutture critiche sono tenuti a segnalare ogni ciberattacco all’Ufficio federale della cibersicurezza (UFCS) entro le 24 ore successive alla loro individuazione.
La freccia di una bussola sormontata da una sfera con la croce svizzera indica il termine TRADE

Bilancio annuale contrastante per il commercio estero

(12.03.2025) Nel 2024, la vendita di prodotti svizzeri all’estero ha raggiunto livelli record (282,9 miliardi, +3,2%). Tuttavia, secondo l’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC), le performance dell’industria farmaceutica contrastano con il calo registrato negli altri settori.
Un uomo che indossa un casco e un gilet di sicurezza davanti ad alcuni camion

L'industria stimola le fusioni e le acquisizioni in Svizzera

(05.03.2025) Il numero di transazioni M&A è rimasto stabile nel 2024, ma gli importi impegnati sono aumentati. Secondo quanto riportato da KPMG, nel corso dell'anno sono state realizzate più di 450 fusioni e acquisizioni per un volume totale di quasi 115 miliardi di dollari (+43 miliardi / +59,7%).
Une main soutient des stickers de femmes et d’hommes verts

L'occupazione precipita ai suoi livelli più bassi da tre anni a questa parte

(26.02.2025) In Svizzera il mercato del lavoro sta subendo una flessione. A causa del rallentamento economico, il numero delle offerte di lavoro è diminuito del 10% nell'arco del 2024 e persino del 13% nel quarto trimestre, secondo lo Swiss Job Market Index pubblicato da Adecco e dall'Università di Zurigo.
Delle frecce di diverse grandezze puntano verso l’alto

I dirigenti svizzeri scommettono sulla crescita

(19.02.2025) I quadri dirigenti elvetici hanno iniziato l’anno 2025 con ottimismo. Più della metà (56%) dei dirigenti aziendali prevede una crescita dell’economia mondiale nel corso dei prossimi dodici mesi, secondo l’Annual Global CEO Survey dello studio di consulenza PwC.
Monete impilate.

Possibile adeguamento dei tassi di interesse per i crediti COVID-19 a fine marzo 2025

(25.02.2025) Secondo la legge, i tassi d'interesse per i crediti COVID-19 vengono rivisti annualmente dal Consiglio federale il 31 marzo e, se necessario, adeguati agli sviluppi del mercato. Il Consiglio federale potrebbe quindi adeguare gli attuali tassi di interesse dell'1,5% per i crediti COVID-19 fino a 500’000 franchi e del 2,0% per i crediti COVID-19 superiori a 500’000 franchi alla fine di marzo 2025.
Mani su una tastiera di computer

Abolizione di addebiti diretti LSV+/BDD al 30 settembre 2028

(25.02.2025) Le attuali procedure dell’addebito diretto LSV+/BDD saranno interrotte a partire dal 30 settembre 2028. Ciò significa che i fatturatori devono agire tempestivamente. Devono decidere tempestivamente quale formato desiderano utilizzare per la fatturazione in futuro e avviare il coordinamento necessario con il proprio istituto finanziario e il partner software.
Nahaufnahme des Hecks eines Hybridfahrzeugs

Brusca frenata per le automobili elettriche nel 2024

(12.02.2025) Il mercato automobilistico ha registrato un calo del 5% su scala annuale nel 2024. Le vendite di automobili elettriche e ibride plug-in sono crollate rispettivamente del 12,5% e del 10,4%, secondo l’associazione mantello degli importatori svizzeri di automobili auto-svizzera.
Sistema di tubi di una centrale elettrica

Il gas potrebbe rivestire un ruolo cruciale in caso di crisi energetica

(05.02.2025) Uno studio condotto dal Politecnico federale di Zurigo e della ZHAW ha analizzato la resilienza del sistema di approvvigionamento energetico svizzero. In caso di riduzione del 70% delle importazioni di elettricità, il paese potrebbe coprire il proprio fabbisogno per un anno senza dover ricorrere a misure straordinarie.
Un dettaglio di un microscopio in un laboratorio

Aumento delle spese in R+S nel 2023

(29.01.2025) Il settore privato investe sempre di più nella ricerca e sviluppo. Nel 2023, sono stati iniettati nelle imprese quasi 18 miliardi di franchi, che secondo uno studio condotto dall’Ufficio federale di statistica (UST) indicano un aumento annuo del 3,5% dal 2021.
Un camion forestale carica tronchi d'albero

Congiuntura: nessuna ripresa netta all’orizzonte

(22.01.2025) L’esercizio 2024 si è chiuso con una nota contrastante e delle prospettive in chiaroscuro. Il barometro del Centro di ricerca congiunturale (KOF) del Politecnico federale di Zurigo e diminuito di 3,4 punti a 99,5 nel mese di dicembre. Dopo un rialzo a novembre (102,9), ora si colloca nuovamente al di sotto della media a lungo termine.
Qualcuno abbatte una tavola da surf

Nuovo record di creazioni di imprese

(15.01.2025) L’imprenditorialità se la cava bene in Svizzera. Nel 2024 sono state 52'978 le nuove società iscritte al registro di commercio, ovvero 1'341 in più rispetto all’anno precedente (+2,6%). Il quarto trimestre in particolare ha fatto registrare quasi 14'000 creazioni, secondo l’Institut für Jungunternehmen (IFJ).
Una mano tiene una lampadina il cui bulbo si dirama in line e puntini

Innovazione in calo in Svizzera

(08.01.2025) Gli investimenti in R&S sono in calo tra le PMI elvetiche. La Scuola universitaria professionale della Svizzera nordoccidentale (FHNW) ha lanciato un progetto di studio volto a determinarne le cause e trovare soluzioni per porre rimedio a questo declino, dato che l’innovazione costituisce una sfida strategica per l’economia.

Ultima modifica 11.02.2025

Inizio pagina

https://www.kmu.admin.ch/content/kmu/it/home/attualita/news/2025.html