Glossar

Accantonamenti

Denaro messo da parte preventivamente per la copertura di rischi (prestazioni di garanzia, contenziosi, riscossioni fiscali posticipate ecc.)

Acquisizione

Indica il fatto di acquisire dei beni, dei servizi o dei diritti e divenirne proprietario. Può indicare il riscatto di un'impresa nel quadro di una strategia di sviluppo.

Active Sourcing

Rekrutierungsstrategie. Proaktive Suche nach potenziellen Angestellten und aktive Kontaktaufnahme, u. a. über persönliche (Facebook, Instagram) und berufliche soziale Netzwerke (LinkedIn).

Advertiser

Werbetreibender. Unternehmen, Organisationen oder einzelne Personen, die Werbefläche oder Werbezeit kaufen, um in der Öffentlichkeit Werbung aufzuschalten oder eine Nachricht zu verbreiten.

Agente

Imprenditore indipendente la cui attività consiste nella mediazione o conclusione di affari per conto di altre imprese.

Ammortamento

Perdita di valore su attivi, in particolar modo sugli immobilizzi (macchinari, veicoli ecc.) Si distingue tra ammortamenti degressivi (inizialmente elevati, in seguito in costante diminuzione) e ammortamenti lineari (costantemente sullo stesso livello).

Assicurazione contro gli infortuni (LAINF)

Assicurazione obbligatoria dei collaboratori (spesso) presso la Suva o associazioni di settore.

Assicurazione contro gli infortuni non professionali

Assicurazione facoltativa supplementare all'assicurazione contro gli infortuni.

Assicurazione contro la disoccupazione (AD)

Assicurazione di previdenza obbligatoria del lavoratore dipendente in caso di disoccupazione.

Assicurazione invalidità (AI)

Assicurazione obbligatoria nel caso di invalidità.

Assicurazione vecchiaia e superstiti (AVS)

Assicurazione di previdenza obbligatoria per lavoratori dipendenti e indipendenti in previsione di vecchiaia o decesso.

Attivi

I valori patrimoniali quali mezzi contanti, averi bancari e installazioni.

Attivo circolante

Mezzi contanti o beni patrimoniali destinati ad essere trasformati in denaro in un breve tempo (maggazzino merci, lavori avviati ecc.).

Audit

Prüfung, um zu kontrollieren, ob die Verfahren eines Managementsystems bestimmte Anforderungen und Richtlinien erfüllen.

Autofinanziamento

Finanziamento con mezzi guadagnati dell'impresa.

Avere

La colonna destra di un conto nell'ambito della contabilità a partita doppia.

Azione

Quota di partecipazione al capitale di una società anonima. Nel caso dell’azione nominativa si conosce il nome del titolare della SA, mentre nel caso dell’azione al portatore l’azionista è anonimo.

Azioni con diritto di voto privilegiato

Azioni che, rispetto alle altre delle stessa società, hanno lo stesso valore nominale ma conferiscono al titolare un maggior numero di voti in assemblea oppure conferiscono lo stesso numero di voti ma hanno un valore nominale inferiore.

B2C

Business-to-Consumer. Methode, bei der ein Unternehmen seine Produkte oder Dienstleistungen direkt an die Endkonsumentinnen und -konsumenten verkauft.

Benchmarking

Vergleich von Produkten, Dienstleistungen oder Methoden eines Unternehmens sowie von dessen Performanceindikatoren mit den Branchenführern.

Beni mobili

Tui beni mobili (mobilio, installazioni per l'elaborazione elettronica dei dati, macchinari, veicoli, ecc.).

Big Data

Insieme di dati numerici privati o professionali generati durante l'utilizzo delle nuove tecnologie.

Bilancio

Sintesi di tutti gli attivi e i passivi (fortuna e debiti) di un'impresa.

Blockchain

Rete informatica decentralizzata che permette lo stoccaggio, la condivisione e la trasmissione d'informazioni senza l'implicazione di un organo centrale di controllo.

Branding

Marketingstrategie zur Imageförderung eines Unternehmens, einer Marke oder eines Produkts.

Break even (punto di pareggio)

Soglia (di prezzo) alla quale non risulta né un utile né una perdita.

Brevetto

Protezione registrata di un'invenzione o di un procedimento.

B to B

Business to business. Azioni commerciali con società partner, rivenditori, imprese ecc. Non destinate al consumatore finale.

Budget

Pianificazione delle spese e dei ricavi per l’anno seguente o gli anni seguenti.

Buono di partecipazione (BP)

Titoli simili ad un'azione. Il BP autorizza il ritiro di un dividendo ma non concede il diritto di voto.

Business Angel

Privatanlegerinnen bzw. -anleger, die Projekte mit grossem Potenzial finanzieren und in der Startphase eines jungen Unternehmens häufig Expertise in Form von Beratung oder Mentoring einbringen.

Businessplan

Piano commerciale o imprenditoriale, che fornisce informazioni circa la ditta, i suoi scopi, prodotti, mercati e circa il finanziamento.

Buzz

Diffusione di un'informazione o di una diceria riguardante un prodotto tramite passaparola senza un piano marketing deliberato.

Calcolo aziendale

Calcolo del fatturato minimo e dei prezzi minimi ai quali l’impresa lavora in maniera redditizia.

Capitale

Denaro o beni con valore pecuniare.

Capitale di rischio

Capitale proprio messo a disposizione di neoimprenditori da parte di investitori come partecipazione al capitale sociale.

Capitale proprio

Gli attivi di una ditta dedotto il capitale di terzi.

Capitale sociale

Capitale sociale di una Società a responsabilità limitata (Sarl).

Cash flow

Ricavo netto al lordo degli ammortamenti e delle imposte.

Cassa di pensioni

Principio di previdenza obbligatoria in virtù della legge sulla previdenza professionale (LPP); secondo pilastro. La maggior parte delle imprese aderisce a un fondo collettivo. Le grandi imprese possono creare un proprio fondo comune.

Cifra d'affari

Somma delle vendite dei beni o dei servizi di un'impresa durante un anno contabile.

Cifre indicative

Cifre e quozienti che informano sullo stato di salute di un'impresa.

Circuito breve

Circuito di distribuzione che cerca di minimizzare il numero d'intermediari tra il produttore e il consumatore.

Cleantech

Insieme di tecniche e servizi industriali che utilizzano le risorse naturali nella prospettiva di raggiungere un'importante miglioramento dell'efficienza e della produttività.

Cloud Computing

Rete informatica a nube dove diversi servers geograficamente distanti sono collegati tra loro, spesso via Internet, per stoccare dei dati o lavorare insieme su un'operazione.

Cluster

Zona geografica che concerne le imprese e le istituzioni interconnesse tra di loro e attive nello stesso settore economico.

Codice civile (CC)

Raccolta di leggi inerenti al diritto delle persone (naturali e giuridiche), al diritto di famiglia, al diritto successorio e ai diritti reali.

Codice delle obbligazioni (CO)

Raccolta delle leggi per attività commerciali: obbligazioni (obblighi), diritto contrattuale, società commerciali, registro di commercio, titoli.

Commissione

Partecipazione a un fatturato o un utile come corrispettivo per l'intermediazione o la conclusione di un affare (spesso in percento rispetto all'importo).

Conferimento in natura

Immobilizzazioni materiali (immobili, veicoli, macchinari ecc.) come pagamento nel capitale azionario.

Consumo privato

I prelievi privati a scopo non commerciale. Anche nel caso di ditte individuali, bisogna distinguere il commerciale dal privato.

Contabilità

Allestimento di tutte le entrate e uscite di pagamenti o di tutti i conti debitori e creditori.

Conto corrente

Conto bancario attraverso il quale viene sbrigato il traffico commerciale finanziario.

Conto economico

Allestimento delle spese e dei proventi.

Contratto collettivo di lavoro (CCL)

Contratto tra impresa e organizzazione di lavoratori (spesso un sindacato) che regola le prestazioni minime garantite. Può essere dichiarato vincolante per interi settori dal Consiglio federale.

Contratto individuale di lavoro

Contratto individuale di lavoro tra dipendente e datore di lavoro (in contrapposizione al contratto collettivo di lavoro).

Contratto sociale

Contratto di costituzione che regola i rapporti tra le diverse parti che si uniscono a formare una società.

Contributo di copertura

Contributo prestato da un prodotto o un servizio dopo la deduzione delle spese variabili alle spese fisse.

Corporate Governance

Regolamento interno che garantisce la correttezza dei procedimenti e dei controlli nonché l’indipendenza dei diversi organi di un’impresa.

Costi variabili

Costi che variano a seconda del numero di beni o servizi prodotti (per personale, materiale, energia ecc.).

Costo per mille (CPM)

Oppure costo per mille contatti, prezzo per mille. In pubblicità indica il costo per 1'000 lettori/contatti.

Credito

Denaro dato in prestito; prestito (spesso anche dall'ammontare variabile).

Credito lombard

Credito assicurato mediante deposito e costituzione in pegno di titoli (spesso azioni).

Creditore

Persona o impresa con la quale si è in debito.

Criptovaluta

Moneta virtuale scambiata da peer-to-peer via una rete informatica decentralizzata (blockchain) senza bisogno dei canali monetari tradizionali (banca centrale, ecc.)

CRM (Customer Relationship Management)

Insieme degli strumenti e delle tecniche che hanno come scopo di fidelizzare i clienti proponendogli dei servizi “su misura”. Necessita l'analisi d'informazioni relative alla relazione cliente.

Cross selling

Strategia di vendita che punta a proporre un maggior numero di prodotti agli stessi clienti piuttosto che ad acqsuisirne di nuovi.

Crowdfunding

Il finanziamento partecipativo (crowdfunding) é una forma di ricerca di capitale che consiste a raccogliere piccoli contributi presso un grande numero di persone. Esistono differenti varianti del crowdfunding: Crowdinvesting, Crowdlending, Crowdsupporting e Crowddonating.

Dare

Colonna a sinistra di un conto nell'ambito della contabilità a partita doppia.

Debitore

Persona o impresa che è in debito con qualcuno.

Debitori (conto debitori)

Insieme dei fondi dovuti dai debitori rilevanti nella contabilità dell’azienda, generati da vendite e prestazione di servizi non pagati immediatamente.

Delcredere

Avere a rischio.

Deposito di bilancio

Se un impresa è gravata da debiti, deve depositare il suo bilancio presso il giudice del fallimento competente.

Dichiarazione d'insolvenza

Dichiarazione indirizzata a un giudice del fallimento relativa all'incapacità del debitore di far fronte ai propri obblighi di pagamento (richiesta di avviamento della procedura di fallimento).

Digitalizzazione

Trasformazione dei metodi, processi e strutture organizzative delle imprese per adattarsi all'era numerica e informatica.

Distribuzione

Parte dell'impresa che si occupa della distribuzione puntuale e corretta di prodotti e servizi.

Distribuzione diretta

Speciale politica di distribuzione adottata dai produttori in cui il commercio (all’ingrosso e al dettaglio) viene tralasciato e il consumatore finale viene raggiunto tramite collaboratori del servizio esterno, vendita per corrispondenza, Internet o factory outlet.

Ditta individuale

Ditta in proprietà assoluta dell’imprenditore, il quale è responsabile col suo intero patrimonio privato.

Diversificazione

Ampliamento dell’offerta di prodotti o servizi. Si distingue tra: - diversificazione orizzontale (ampliamento della gamma di prestazioni all’interno di ambiti di mercato esistenti); - diversificazione verticale (ampliamento della gamma di prestazioni introducendo nuovi gradini economici precedenti o successivi); - diversificazione laterale (ingresso da parte dell’offerente in ambiti del mercato finora sconosciuti).

Dividendi

Distribuzione degli utili in una società anonima.

Doppia imposizione

Imposizione molteplice della medesima prestazione economica, in particolare sull’utile societario e sui dividendi.

Due diligence

Controllo dettagliato di un'impresa (a livello finanziario, legale, fiscale, tecnologico ecc.) spesso in vista di un'acquisizione.

E-business e-commerce

Attività commerciale tramite l’Internet. Ha luogo sia tra offerenti e consumatori finali (business-to-consumer) che tra produttore/grossista e clienti commerciali (business-to-business).

Economia circolare

Modello economico a circuito chiuso volto a produrre beni e servizi limitando la consumazione e lo spreco delle materie prime (riciclaggio, sostenibilità, ecc.).

Economia verde

Modello economico dove la produzione e la consumazione utilizzano meno risorse naturali.

Effetto pubblicitario

La misura in cui un mezzo pubblicitario riesce ad influenzare o suscitare conoscenze, reazioni, comportamenti ecc. nel gruppo target.

E-Mail-Kampagne

Methode des Direktmarketings, die für die kommerzielle Kommunikation den Massenversand von E-Mails nutzt.

Errungenschaft

Vermögenswerte, die ein Ehegatte bzw. eine Ehegattin während der Ehe erwirbt und die nicht Eigengut sind.

Esecuzione

Procedimento giudiziario di esecuzione per l’ottenimento del versamento di pagamenti da parte di debitori inadempienti tramite l’ufficio di esecuzione e fallimenti (della sede dell’azienda o del domicilio del debitore).

Esercizio

Periodo amministrativo di un'impresa. Non deve necessariamente coincidere con l'anno civile. Il primo esercizio può essere più corto o più lungo di 12 mesi.

Event marketing

Messa in scena di eventi particolari nel quadro della strategia di comunicazione di un'impresa. L'obbiettivo é di sedurre emotivamente e fisicamente un gruppo target (collaboratori, partner commerciali, clienti) organizzando degli eventi orientati verso l'avventura (?), la società o i prodotti.

Event marketing

Messa in scena di eventi particolari nel quadro della strategia di comunicazione di un'impresa. L'obbiettivo é di sedurre emotivamente e fisicamente un gruppo target (collaboratori, partner commerciali, clienti) organizzando degli eventi orientati verso l'avventura (?), la società o i prodotti.

Fab Lab

Spazio che permette la realizzazione di progetti con l'aiuto di mezzi informatici messi disposizione degli utenti. Permette all'impresa di puntare sulla creatività degli impiegati per supplire alle attività di ricerca e sviluppo.

Factoring

Outsourcing delle fatturazioni col rischio delcredere a una banca o un factor contro commissione.

Fallimento

Scioglimento giudiziale di una ditta a causa della sua insolvenza.

Fatturato

Ricavo lordo risultante dall'attività aziendale.

Fideiussione

Prestazione di garanzia da parte di terzi per impegni finanziari.

Fiduciario

Specialista con certficato di capacità per la contabilità e il rendiconto d'esercizio.

Fintech

Servizi basati sulle nuove tecnologie numeriche volti a migliorare le attività finanziarie.

Franchisage

Droit d’exploiter une marque et un commerce expérimenté, limité dans le temps et souvent aussi sur la région.

Franchising

Diritto, limitato temporalmente e spesso anche regionalmente, a utilizzare un marchio e un’attività affermata.

Free cash-flow

Mezzi disponibili. Il cash-flow (al netto degli interessi) è ciò che rimane all'azienda dopo aver fatto fronte alle necessità finanziarie del capitale circolante e agli investimenti per il normale rinnovo ed adeguamento delle immobilizzazioni.

Freihandelsabkommen

Internationales Abkommen zwischen zwei oder mehreren Ländern zur Erleichterung des weltweiten Handels durch Senkung oder Aufhebung von Zöllen und Vereinfachung oder Abschaffung von Zollkontrollen oder administrativen Formalitäten, die den Import von Gütern, Dienstleistungen, Arbeitskräften und ausländischem Kapital behindern.

Fusione e acquisizione

Rilevamento, vendita o fusione (merger) di un'impresa.

Gestione del rischio

Provvedimenti organizzativi per la riduzione di rischi e danni.

Goodwill

Valore degli immobilizzi immateriali. Sovrapprezzo per un vantaggio o un valore supplementare.

Gruppo target

Segmento di mercato al quale è rivolto in particolare un prodotto o un servizio.

Guerilla marketing

Forma di marketing inconsueta, in parte controcorrente rispetto al trend, volta a rafforzare le pubbliche relazioni; spontanea politica della comunicazione con un budget ridotto.

Homepage

Pagina iniziale di un sito web.

Hub

Spazio che facilita la comunicazione e l'incontro tra attori attivi nello stesso campo (imprenditori, politici, fondazioni, ecc.) con lo scopo di stimolare l'innovazione e lo sviluppo economico.

Immagine

Idea molteplice che una persona si fa di un dato oggetto. Si basa su idee oggettive e soggettive nonché su opinioni, sentimenti o esperienze.

Immobili

Beni immobili (edifici e terreni).

Immobilizzi

Beni materiali e non immateriali di proprietà dell’impresa (ad es. macchinari, immobili, brevetti ecc.) destinati all’uso prolungato.

Imposta alla fonte

Imposta per collaboratori stranieri che il datore di lavoro è tenuto a trattenere e versare direttamente.

Imposta diretta

Imposta sull’utile e imposta sul capitale dell’impresa. Nella maggior parte dei cantoni rientrano nelle spese dell’azienda.

Imposta preventiva

Imposta alla fonte sugli interessi. Nel caso di una dichiarazione corretta del reddito da interessi si può chiedere la restituzione dell'imposta preventiva.

Imposta sul capitale

Imposta cantonale sul capitale azionario o sociale nonché sulle riserve palesi e latenti.

Imposta sull'utile

Imposta proporzionale o progressiva sull'utile netto.

Imposta sul valore aggiunto (IVA)

Imposta di consumo della Confederazione sul fatturato in Svizzera e su merci o servizi importati.

Indennità giornaliera

Indennità versata dall'assicurazione in caso di malattia o in caso di disoccupazione (assicurazione contro la disoccupazione).

Indennità per perdita di guadagno (IPG)

Remunerazione in caso di servizio militare e servizio civile.

Insolvenza

Incapacità di un debitore di far fronte ai propri obblighi di pagamento.

Internet delle cose (IdC o IoT)

Definisce l'interazione e l'interconnessione tra gli oggetti fisici e Internet.

Inventario

Dichiarazione di tutti gli accantonamenti e gli investimenti.

Investimento

Partecipazione al capitale sociale con carattere di rischio.

Ipoteca

Prestito su immobili (edifici, terreni).

Istituto di previdenza

Cassa pensioni basata sulla legge federale sulla previdenza professionale (LPP).

Kapitalgeber/-in

Person, die ein Geschäft durch die Bereitstellung von Eigenkapital, d. .h. durch Sach- oder Geldkapital, finanziert.

Keyword targeting

Spazio pubblicitario o link in motori di ricerca che, con la digitazione di termini prestabiliti, rinvia direttamente a un determinato sito.

Know-how

Conoscenze dell'impresa

Label

Marque sous laquelle une entreprise se présente, seule ou avec ses produits.

Lavori iniziati

Lavori a un progetto che si estendono al nuovo esercizio e per i quali non è ancora stata emessa ancora una fattura.

Lean

Metodo di gestione imprenditoriale volto a ottimizzare la produttività, i costi, le scadenze e la qualità diminuendo gli sprechi di tutti gli elementi legati alla produzione (tempo, soldi, materiali, ecc.).

Leasing

Forma i nolo e vendita di macchinari o veicoli. A differenza di privati, le imprese possono contabilizzare le spese relative al leasing come spese dell'azienda.

LEF

Legge federale sull'esecuzione e sul fallimento.

Liberazione

Pagamento del capitale sociale.

Licenza

Autorizzazione ad utilizzare un brevetto o un procedimento o un marchio protetti.

Liquidazione

Scioglimento di un'impresa.

Liquidità

Capacità di un'azienda di far fronte alla scadenza ai propri obblighi di pagamento.

Logistica

L'organizzazione dell'acquisto di materiale, della messa a disposizione e della distribuzione.

Logo

Emblema o logotipo con un design speciale per un'impresa o un marchio.

Machine learning

Capacità dei computers a migliorare, grazie all'acquisizione autonoma di dati, le loro performance e a risolvere compiti per i quali non sono stati esplicitamente programmati.

Management buyin (MBI)

Operazione di acquisizione di un'impresa da parte di un gruppo di manager esterni.

Management buyout (MBO)

Operazione di acquisizione di un'impresa da parte di un gruppo di manager interni.

Marchio

Nome, espressione, simbolo, segno o una combinazione degli stessi; importante costante pubblicitaria di un'impresa che serve a contrassegnare l'offerta di prodotti o servizi e a distinguersi dalla concorrenza.

Margine

Differenza fra spese complessive e spese di vendita.

Marketing

Tutti i provvedimenti volti alla promozione delle vendite. Comprende la pianificazione e l'esecuzione dell'ideazione, della formazione dei prezzi, della comunicazione e della distribuzione di idee, beni e servizi.

Marketing diretto

Tutte le forme della comunicazione di marketing diretta e individuale tra offerenti e acquirenti.

Marketing post-vendita

Sforzi effettuati dopo la vendita volti a incentivare il cliente ad acquistare nuovamente.

Marketing strategico

Rappresenta, al contrario del marketing operativo, una concezione di marketing complessiva, con un orientamento a lunga scadenza, che comprende gli obiettivi di marketing e gli obiettivi aziendali.

Marketing virale

Tecnica di comunicazione volta a far parlare di un prodotto nutrendo il passaparola e per mezzo di azioni mirate presso i leader d'opinione.

Mercato

Tutti i consumatori che necessitano di, sono interessati a e hanno potere d'acquisto per un prodotto o servizio e sono, inoltre, disposti a spendere una determinata parte del loro reddito per quest'ultimo.

Mercato sperimentale

Mercato parziale regionale e delimitato sul quale vengono eseguiti test di mercato.

Mezzi liquidi

Denaro contante o denaro velocemente reperibile.

Mezzi pubblicitari

Intermediari di un messaggio (pubblicitario) dal mittente (offerente)al destinatario.

Mix di comunicazione

Combinazione degli strumenti di strategia di comunicazione (pubblicità classica, promozione di vendita, vendita personale, relazioni pubbliche).

Mix di media

Piano di ottimizzazione della scelta dei media utilizzati per una campagna pubblicitaria. La scelta viene fatta in base alle caratteristiche dei diversi media.

Mix di prodotto

Insieme di tutte le linee di prodotti di un determinato offerente (fabbricante o commerciante). Ogni mix di prodotti è contraddistinto da larghezza, profondità e consistenza.

Moratoria concordataria

Fase di verifica in cui un'impresa insolvente può provare, mediante un amministratore giudiziario, di essere ancora in grado di sopravvivere a lungo termine.

Multimedia

Impiego di diversi media (video, audio, testo, film, grafica) nell'ambito di una presentazione, ad es. su un supporto dati.

Nicchia di mercato

Potenziale in un mercato parziale che non è saturo dei prodotti a disposizione.

Obbligo di tenere la contabilità

Obbligo prescritto dalla legge per le imprese di allestire un inventario, un bilancio e un conto economico (per SA e Srl anche un conto annuale). La documentazione va conservata per un periodo di 10 anni.

Organi

Commissioni responsabili di un'impresa (assemblea generale, assemblea sociale, consiglio d'amministrazione, direzione d'azienda ecc.).

Organigramma

Rappresentazione grafica delle gerarchie e degli assoggettamenti in un'azienda.

Outsourcing

Delocalizzazione a lunga scadenza di un ramo aziendale o di mansioni in un'unità indipendente.

Partecipazione agli utili

Quote dell'utile d'esercizio distribuite secondo una chiave di ripartizione prestabilita. Base: di norma l'utile netto dichiarato.

Passivi

Elenco di tutti gli impegni finanziari (debiti) di una ditta.

Patti parasociali

Insieme di contratti tra azionisti volti a regolare il diritto di voto (soprattutto per trasferimenti di azioni, situazioni di stallo o per l’ordinazione dell’organo).

Penetrazione

Grado o numero dei destinatari raggiunti mediante un messaggio (pubblicitario) in rapporto a tutti i contatti possibili.

Perdita

Eccedenza delle spese, ossia quando i ricavi meno le spese danno un valore negativo.

Perdite di diffusione

Perdite che hanno luogo quando mezzi pubblicitari giungono a destinatari che non rientrano nel gruppo target desiderato.

Performance ecologica

Cerca di determinare l'impatto ambientale di un'attività economica.

Periodo di prova

Periodo di tempo successivo all'assunzione durante il quale datore di lavoro e dipendente possono valutare se hanno fatto la scelta giusta. Il periodo di prova è di un mese secondo il CO e di 3 mesi al massimo secondo i contratti di lavoro. Durante il periodo di prova entrambe le parti possono disdire il rapporto di lavoro con un termine di disdetta di 7 giorni.

Persona (giuridica)

Impresa con propria personalità giuridica (società anonima o Sarl).

Persona (naturale)

Persona in carne ed ossa.

PIB (prodotto interno lordo)

Indicatore economico che quantifica il valore totale delle ricchezze prodotte da uno Stato durante un anno.

PMI

Piccole medie imprese.

POP o POS

Dall'inglese, Point of Purchase e Point of Sale. Punto di vendita dal punto di vista del consumatore, rispettivamente punto di vendita dal punto di vista dell'offerente.

Potenziale di mercato

Tutte le persone o imprese che vengono prese in considerazione come potenziali acquirenti di un determinato prodotto o servizio.

Prestazioni accessorie al salario

Prestazioni accessorie al salario come auto della ditta o abbonamenti gratuiti che non possono essere versate in contanti.

Prestazioni sociali

Prestazioni di previdenza obbligatorie come AVS/AI/IPG e altre prestazioni, in parte facoltative, relative alla previdenza del personale.

Prestito

Soldi presi in prestito, di solito un credito a importo fisso.

Pretese in materia di responsabilità

I membri del consiglio d'amministrazione e tutte le persone che hanno a che fare con la direzione d'azienda o con la liquidazione, nonché tutti coloro che si occupano della verifica del rendiconto d'esercizio rispondono nei confronti della società e dei singoli azionisti e creditori per i danni da loro causati attraverso la violazione dei loro obblighi.

Previdenza del personale

Prestazioni legali e facoltative a favore dei collaboratori (cassa pensioni, assicurazione indennità giornaliere ecc.).

Prezzo di costo

Prezzo al quale sono state acquistate materia prima e merce commerciale.

Promozione delle vendite

Tutti i provvedimenti nell'ambito della comunicazione volti ad incrementare la domanda dei consumatori e/o l'efficacia dei commercianti.

Promozione economica

Istituzioni cantonali che offrono assistenza alle imprese nelle loro pratiche amministrative, al momento del loro inizio o per alleggerirne i carichi finanziari.

Proprietà intellettuale

Invenzione, marchio, design, indicazione geografica o opera letteraria o artistica protetta dalla legge sulla proprietà intellettuale.

Pubbliche relazioni (PR)

Tutte le attività relative all'autorappresentazione volte a influenzare positivamente i rapporti dell'impresa nei confronti del pubblico.

Ratei e risconti attivi

Prestazioni figuranti solo nell'anno successivo, ma per le quali si è già ottenuto o pagato la fattura nell'anno in corso.

Ratei e risconti passivi

Prestazioni che sono già state riscosse, ma le quali vengono fatturate o pagate solo nell'anno successivo.

Rating

Classificazione della capacità creditizia mediante una banca o un'agenzia di rating.

Redditività

Capacità di un'impresa di generare profitto in rapporto al fatturato o al capitale.

Reddito

Complesso di tutte le entrate (da produzione, averi bancari, locazione ecc.).

Registro di commercio

Elenco pubblico con le informazioni più importanti sulle imprese commerciali (nome, anno di costituzione, sede, scopo, titolare dell'attività, soci, consiglieri d'amministrazione, aventi diritto di firma, situazione dei capitali, ufficio di revisione).

Ricerca di marketing

Ricerca dei problemi d'informazione di un'impresa, rilevanti per la strutturazione delle vendite. In breve anche la ricerca dei mercati di vendita.

Rilancio

Attualizzazione di un prodotto (design, imballaggio, pubblicità) già esistente sul mercato.

Riserve (latenti)

Differenza tra il capitale proprio dichiarato e quello effettivo.

Riserve (legali)

Nelle società anonime il 5% dell'utile netto fino al raggiungimento del 20% del capitale azionario.

Riserve (libere)

Utile di cui la società dispone liberamente.

Riserve (palesi)

Riserve legali e volontarie dichiarate nel bilancio.

Sagl

Società a garanzia limitata. Associazion di più persone che insieme portano il capitale sociale (min. CHF 20'000.-, mass. 2 milioni CHF). I soci rispondono con le loro quote sociali. I loro nomi sono pubblicati nel registro di commercio.

Saldo

Stato attuale di un conto.

Scale-up

Stadio avanzato di una start-up. Impresa di cui la rendita annuale si situa al di sopra del 20% e conta almeno 10 impiegati.

Sconto

Riduzione di prezzo accordata a chi salda una fattura immediatamente o entro un determinato periodo (solitamente 2%).

Società anonima (SA)

Forma societaria. Unione di persone che insieme portano il capitale (almeno CHF 100'000.-) nell’impresa. Si crea una persona giuridica. La responsabilità si limita al capitale sociale. I soci possono restare nell’anonimità.

Società commerciale

Termine generico per società in nome collettivo, società in accomandita, SA e Srl.

Società di persone

Società in nome collettivo o società in accomandita. I soci rispondono anche col loro patrimonio privato.

Società in accomandita semplice (S.a.s)

Forma di società. Associazione di persone private di cui almeno una é interamente responsabile (accomandatario), necessita, in oltre, di almeno un socio che garantisce una somma massima limitata (accomandante).

Società in nome collettivo (S.n.c)

Forma di società. Associazione di persone private in cui tutti i soci garantiscono all'altezza della totalità della loro fortuna privata.

Società semplice

Forma sciolta di una società di persone. Comunità d’interesse spesso per la gestione di un progetto a tempo determinato.

Solvibilità

Capacità del debitore di far fronte ai propri impegni finanziari.

Somma di bilancio

Il totale degli attivi valutati in CHF. Deve corrispondere al totale dei passivi.

Sostenibiltà (Sustainability)

Misure imprenditoriali volte ad assicurare che tutti i processi, prodotti e attività di fabbricazione rispondano alle preoccupazioni ambientali, mantenendo comunque un profitto.

Spese

Spese per salari, affitto, materiale, mantenimento ecc.

Spese fisse

Spese che si verificano indipendentemente dal numero di pezzi nella produzione (per macchinari, affitto, management ecc.).

Spin-off

Divisione di un'impresa resa indipendente sotto una nuova struttura di azionisti (spesso l'ex management della divisione).

Sponsoring

Parte della comunicazione aziendale integrata; al giorno d'oggi, impiegato soprattutto nell'ambito sportivo, culturale e sociale. Lo sponsor mette a disposizione denaro e mezzi materiali nonché il suo know-how nella speranza di ottenere una controprestazione dallo sponsorizzato.

Start-up

Giovane impresa innovativa, spesso attiva nelle nuove tecnologie e che possiede un forte potenziale di crescita. Lo sviluppo della start-up passa spesso dalla raccolta di fondi d'investimento.

Statuti

"Costituzione" di una SA o Srl, che stabilisce scopo, sede, dotazione di capitale e diritti degli organi della società.

Supporto pubblicitario

Canale o elemento di comunicazione utile a diffondere un messaggio promozionale. I supporti pubblicitari possono essere dei media (TV, carta stampata, radio, web) o di altro tipo (eventi, pubbliche relazioni, comunicazione, affissione).

Suva

Cassa nazionale svizzera di assicurazione in casi d'incidenti basata a Lucerna (CNA).

Tassa precedente

Imposta sul valore aggiunto che l'impresa ha pagato al fornitore e che in seguito l'impresa può fare di nuovo valere (deduzione dell'imposta precedente).

Tasso di capitalizzazione

Tasso d'interesse al quale si suppone i ricavi possano rendere durevolmente. Esso si compone dal tasso d'interesse per investimenti senza rischio più un fattore di rischio (per l'impresa e il settore).

Tasso di risposta (response rate)

Percentuale delle risposte a un invio pubblicitario.

Tasso interno di rendimento

Tasso contabile con cui l'impresa deve fare i conti. Ammontare dell'interesse bancario più (di norma) dal 3 al 6 percento del margine di rischio più il 3 percento dell'utile.

Tecnoparco

Imprese diverse, spesso costituite di recente, che sotto una stesso tetto beneficiano l'una dell'altra.

Telemarketing (o marketing telefonico)

Impiego sistematico del telefono per il contatto personale col gruppo target (nell'ambito della vendita, dei sondaggi, fissazione degli appuntamenti ecc.).

Tesaurizzazione

Reinvestimento dei redditi di un'impresa (invece della distribuzione degli utili).

Uberizzazione

Termine che deriva dal nome dell'impresa Uber. Indica un fenomeno economico che mette in contatto diretto i professionisti con i clienti senza intermediari grazie alle nuove tecnologie.

Unicorno

Indica una start-up il cui valore si stima a più di un miliardo di dollari.

Unique Selling Proposition (USP)

L'USP, ossia il posizionamento di vendita unico, è una grandezza obiettiva del marketing strategico. Mediante strategie di individualizzazione e profilamento si mira all'inconfondibilità ad es. di un prodotto, di un tipo d'azienda o di un'immagine.

User centric

Metodologia di produzione in cui i bisogni e le caratteristiche degli utilizzatori finali sono presi in conto a ogni tappa del processo di elaborazione.

Utile

Eccedenza dei ricavi sui costi.

Venture capital

Capitale di rischio.

Verbandsausgleichskasse

Privatwirtschaftlich organisierte, unabhängige, neutrale Dienstleistungsstelle, die auf die Verwaltung der 1. Säule (AHV/IV/EO) spezialisiert ist.

Volume di mercato

Capacità ricettiva di un determinato mercato per un prodotto o servizio.

WIR

Acronimo di Wirtschaftsring-Genossenschaft. Ente di tipo cooperativistico che utilizza un sistema di pagamento senza contanti sulla base di un circuito monetario chiuso nel quale le imprese possono conlcuder degli affari tra loro. Il traffico dei pagamenti avviane attraverso assegni WIR. La banca WIR funge da organo di clearing.

Wirtschaftlich berechtigte Person

Natürliche Person, die über die in einer Geschäftsbeziehung verbuchten Vermögenswerte verfügen kann.

Ultima modifica 20.05.2015

Inizio pagina

https://www.kmu.admin.ch/content/kmu/it/home/glossar.html