In cerca di prestiti, di investimenti o di donazioni per dei progetti imprenditoriali? Numerose piattaforme di crowdfunding online permettono alle PMI svizzere di finanziarsi direttamente presso privati, senza passare dagli attori finanziari tradizionali.
Il finanziamento partecipativo, o crowdfunding in inglese, designa un metodo alternativo di finanziamento che si fonda sul grande numero dei finanziatori. Ognuno fornisce solo una piccola parte della cifra totale necessaria al lancio di progetti molto diversi tra loro.
La mobilizzazione dei finanziatori si effettua generalmente tramite piattaforme internet che mettono in contatto i promotori di un progetto con dei contributori finanziari, che molto spesso sono privati. Contrariamente agli altri metodi di finanziamento, il crowdfunding si svolge senza intermediari. Per le PMI costituisce un buon mezzo per ottenere fondi senza il tramite di finanziatori tradizionali quali ad esempio le banche.
Aumento delle cifre raccolte
In Svizzera, secondo il rapporto di Crowdfunding Monitoring Schweiz 2021 della Alta scuola di Lucerna, le somme raccolte nel 2020 si elevano a CHF 606,6 milioni. Ciò significa un aumento del 2% rispetto all’esercizio del 2019.
Non meno di 270'000 persone residenti in Svizzera hanno dato o prestato denaro tramite una piattaforma di crowdfunding nel 2020. Il numero di questi siti di finanziamento partecipativo è sensibilmente aumentato in questi ultimi anni. Nel 2013 ve ne erano 14 attivi in Svizzera, il doppio a fine 2014 e una quarantina in aprile 2021.
I diversi tipi di crowdfunding
Esistono quattro tipi di crowdfunding. Si distinguono principalmente in funzione della natura della controparte ricevuta dai contributori. Questa controparte può essere monetaria o di altra natura.
Crowddonating
I contributori danno denaro senza niente attendere in cambio:
Il crowddonating: un invito a donare online
Crowdsupporting
Il contributore dà denaro e riceve, in cambio dei fondi investiti, una controparte non finanziaria, ad esempio il prodotto finanziato in anteprima:
Il crowdsupporting: contributori ricompensati
Crowdlending
I contributori prestano denaro, si aspettano di essere rimborsati e di ricevere degli interessi sotto forma di una appropriata indennità:
Il crowdlending: prendere in prestito senza l’aiuto delle banche
Crowdinvesting
Questa forma di crowdfunding punta a finanziare delle società. I contributori investono denaro e ricevono, in cambio, il diritto di partecipazione nell’impresa o una quota di interessi sui proventi: