(18.12.2024) La Svizzera intende rendere i risultati della finanziata tramite fondi pubblici accessibile a tutti gratuitamente. Quali sono le implicazioni di una strategia di questo genere per gli ambienti accademici e per l’economia? Le risposte di Martina Hirayama, Segretaria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione.
(04.12.2024) Informarsi sul processo di successione aziendale esterna alla famiglia risulta spesso difficile. Come rendere il tema più accessibile? Questa domanda ha portato Fabian Rudin e Yves Süess, cofondatori di Business Transaction, a creare un portale informativo dedicato a questo argomento.
(20.11.2024) Gli impiegati devono adattare costantemente le loro competenze alle nuove esigenze del mercato del lavoro. Sofie Gollob, responsabile dei progetti presso la Federazione svizzera per la formazione continua, spiega come identificare al meglio i bisogni in quest’ambito e come rispondervi.
(06.11.2024) Promuovere e trarre profitto dalla collaborazione tra le diverse fasce d’età all’interno di un’azienda: questo è il punto cardine del management intergenerazionale. Chiarimenti da parte di Anina Hille, conferenziera presso la Scuola universitaria professionale lucernese e responsabile del progetto del "Barometro delle generazioni".
(16.10.2024) L’industria automobilistica occupa un posto tanto significativo quanto discreto nell’economia elvetica. Direttrice del Center for Automotive Research dell'Università di Zurigo, Anja Schulze spiega le sfide e le opportunità di un ramo in piena trasformazione.
(02.10.2024) La blockchain offre svariate opportunità per le PMI, in particolare grazie all’emissione di gettoni digitali. Questa "tokenizzazione" permette di facilitare l’accesso al capitale ma anche la trasmissione d’impresa e la gestione dei registri degli azionisti, spiega Claudio Tognella, esperto di finanza decentralizzata e responsabile delle vendite e dello sviluppo per BX Digital.
(18.09.2024) La digitalizzazione del settore finanziario costituisce un punto cardine per la piazza economica svizzera. La presidentessa di Swiss Fintech Innovations Stephanie Wickihalder si sofferma sul potenziale d’innovazione del settore e sull’utilità di alcuni strumenti per le PMI.
(04.09.2024) Dai dispositivi anticaduta alle protezioni dai raggi UV, le PMI dell’edilizia devono adottare svariate misure per preservare i loro collaboratori dai rischi di infortunio o di malattia. Thomas Rosenberg, direttore operativo di Hector Egger Holzbau, spiega il funzionamento di questa "prevenzione sistematica".
(21.08.2024) L’economia circolare implica che venga ripensato tutto il sistema di produzione. Nella regione del Lemano, il programma di accompagnamento "La Fabrique Circulaire" si occupa di seguire le PMI in questo cantiere di vasta portata. Intervista al suo coordinatore tecnico Benjamin Herbreteau, esperto anche di ecologia industriale.
(07.08.2024) Soltanto una donna svizzera su dieci si occupa delle proprie finanze. Secondo Nannette Hechler-Fayd’herbe, rinomata banchiera a Zurigo da oltre vent’anni, è giunta l’ora che questa situazione cambi.
(03.07.2024) La transizione digitale pone le aziende di fronte a svariate sfide nell’ambito della sicurezza, della reputazione e delle operazioni. I principi della Responsabilità digitale delle imprese (CDR) intendono aiutarle a cautelarsi. Di seguito, le spiegazioni di Vincent Kaufmann, direttore della Fondazione Ethos.
(19.06.2024) Le imprese svizzere ricorrono sempre più spesso a finanziamenti provenienti da istituti bancari. Come ottenere un prestito a buone condizioni? Consigli da parte di un esperto.