Informarsi sul processo di successione aziendale esterna alla famiglia risulta spesso difficile. Come rendere il tema più accessibile? Questa domanda ha portato Fabian Rudin e Yves Süess, cofondatori di Business Transaction, a creare un portale informativo dedicato a questo argomento.
Con circa 300 vendite al suo attivo, la società Business Transaction fa oggi parte dei primi fornitori di servizi della Svizzera nell’ambito della successione aziendale per le PMI svizzere. Dalla sua fondazione nel 2014 da parte di Fabian Rudin et Yves Süess, l’azienda ha messo a disposizione del pubblico un portale informativo online in modo da rendere la tematica della successione aziendale esterna alla famiglia più facilmente accessibile.
Perché aver creato questo portale informativo sulla successione aziendale?
Fabian Rudin: Come dimostrato da svariati studi, gli imprenditori faticano a trovare dei successori tra i membri della loro famiglia o tra le persone di fiducia all'interno dell'azienda. Nel marzo 2024, oltre 100'000 PMI svizzere si sono trovate confrontate a un problema di successione. La successione a terzi costituisce infatti una soluzione sempre più diffusa. Essa si accompagna però regolarmente a timori, incertezze e soprattutto idee sbagliate.
Malgrado ce ne sia bisogno, le informazioni sulle successioni aziendali esterne alla famiglia sono spesso difficili da reperire. È questo che, a partire dalla creazione della nostra azienda, ci ha spinti a condividere le conoscenze che abbiamo acquisito nel settore su un portale dedicato, in modo da rendere il tema più accessibile al grande pubblico.
La nostra piattaforma si distingue per un utilizzo semplice e per la chiarezza della sua struttura. Gli imprenditori e i loro successori vi trovano delle informazioni di prima mano, che rispondono in maniera mirata ai loro bisogni. Il nostro obiettivo è trattare queste tematiche talvolta complesse da un punto di vista pratico, sfatando al contempo i preconcetti sulla vendita di un’impresa.
Quali sono i temi sollevati?
Rudin: Cerchiamo di affrontare tutte le tematiche legate alla successione aziendale esterna, come ad esempio "Qual è il valore della mia impresa?" oppure "A quali conseguenze fiscali devo aspettarmi durante la vendita della mia impresa?".Rispondiamo anche a domande molto specifiche come ad esempio "Come trattare le riserve nascoste o i beni immobili al momento della vendita di un’impresa?" e anche "Come si determinano i meccanismi per un giusto prezzo d’acquisto e in quale momento?". Gli articoli del portale sono completati da diversi esempi di fusioni e acquisizioni, come pure da testimonianze da parte di consulenti.
Pubblicate anche degli studi su questo argomento?
Rudin: I nostri consulenti sono già molto sollecitati dai loro compiti quotidiani, non abbiamo le risorse necessarie per realizzare degli studi scientifici. Sosteniamo però dei ricercatori e abbiamo instaurato, in collaborazione con la Scuola universitaria professionale della Svizzera orientale, il progetto Innosuisse "Datenbilanz für KMU" ("Bilancio dei dati per le PMI"). I risultati possono essere consultati sul nostro portale.
Per valutare la fattibilità della successione di un’azienda ci affidiamo anche alla nostra vasta esperienza, così come a una banca dati completa.
In cosa consiste il progetto di ricerca Innosuisse?
Rudin: Le informazioni relative a clientela, fornitori, prodotti e processi interni di un’impresa sono dati molto variegati, ma altrettanto preziosi per determinare il valore di una società. Certi dati possono tuttavia essere andati persi o anche utilizzati in maniera abusiva. Lo scopo del progetto condotto dai professori Rigo Tietz e Wilfried Lux era pertanto di sviluppare uno strumento semplice e pratico per valutare tutti questi parametri.
Quali consigli darebbe ai proprietari d’impresa che desiderano gestire la loro successione?
Rudin: È sempre difficile formulare un consiglio di carattere generale. Nell’ambito di un processo di successione aziendale molto dipende infatti dalla situazione e dal contesto. Ma una cosa è certa: è meglio occuparsi con un certo anticipo della propria successione piuttosto che aspettare fino all’ultimo momento. Gli imprenditori potranno così prendersi il tempo necessario per esaminare tutte le possibili opzioni, come anche i potenziali acquirenti, in modo da scegliere la soluzione migliore per la loro impresa e per loro stessi. Eliminare la pressione permette inoltre di abbordare più serenamente un processo di transizione intenso quanto quello in questione.
Biografia
Dopo aver studiato economia aziendale presso la Scuola universitaria professionale zurighese per le scienze applicate (ZHAW), Fabian Rudin ha iniziato la sua carriera nel settore della consulenza. È stato uno dei primi collaboratori di Business Broker, un’azienda specializzata nella successione e nella vendita di PMI. Dopo cinque anni trascorsi in questa azienda, della quale è stato anche membro di direzione, nel 2014 fonda Business Transactions insieme a Yves Süess. Specializzata nella gestione completa delle successioni aziendali per le PMI svizzere, questa impresa di consulenza indipendente accompagna e guida da oltre dieci anni i proprietari d’azienda durante l’intero processo di vendita, dalla valutazione alla stipulazione del contratto.
In discussione
Ultima modifica 08.12.2024