(06.09.2023) Le tecnologie dell’insegnamento (edtech) suscitano un crescente interesse da parte degli investitori e degli ambienti della formazione. Vice presidente dello Swiss Edtech Collider, Pierre Dillenbourg spiega in che modo il settore può contribuire allo sviluppo delle PMI locali.
(16.08.2023) Nel 2021 i ricercatori sulla sicurezza di Check Point Research (CPR) hanno registrato un aumento del 65% degli attacchi alle reti aziendali in Svizzera. Un fenomeno che colpisce in particolare le PMI, allarma Nicolas Mayencourt, fondatore e CEO della società di cybersicurezza Dreamlab Technologies.
(26.07.2023) A capo di PMI atipiche, gli agricoltori sono oggi costretti ad adattare i loro modelli d’affari per poter rispondere alle esigenze commerciali e agli imperativi ecologici. Direttore del centro agricolo Liebegg del canton Argovia, Hansruedi Häfliger presenta le sfide e le opportunità dell’agricoltura di domani.
(05.07.2023) Il mercato delle riparazioni e del ricondizionamento suscita un crescente entusiasmo in Svizzera. Il suo potenziale è tuttavia ancora poco sfruttato. Facciamo il punto con Aurel Greiner, fondatore di Revendo, un’impresa specializzata nel ricondizionamento e nella vendita di materiale elettronico usato.
(07.06.2023) A lungo appannaggio dei freelance, la workation – che consiste nel conciliare lavoro e viaggi di vacanza – si sta sviluppando sempre più in alcuni settori. L’impresa di sicurezza informatica Redguard propone ai suoi 80 impiegati la possibilità di beneficiarne una volta all’anno per una durata che va dalle quattro alle sei settimane. Sven Vetsch, socio e Responsabile Innovazione e Sviluppo dell’azienda, spiega i vantaggi di questa nuova pratica.
(17.05.2023) Come può il settore delle costruzioni adeguarsi alle sfide climatiche? Testimonianza di Gabriel Affentranger, membro della direzione di un’impresa pioniera in quest’ambito.
(03.05.2023) Sempre più imprese sviluppano delle tecnologie nel settore della realtà virtuale. La Svizzera si mostra però ancora timida in quest’ambito. Direttrice del programma presso l’Immersive Realities Center della Scuola universitaria professionale lucernese (HSLU), Nathaly Tschanz spiega le opportunità che questo universo parallelo rappresenta per le PMI.
(19.04.2023) La penuria di personale qualificato spinge le aziende a diversificare la propria strategia in materia di assunzioni. Per restare competitive e attrarre profili migliori, devono valorizzare il proprio ʺemployer brandingʺ. Le spiegazioni di Benedikt Hell, professore di psicologia del personale presso la Scuola universitaria professionale della Svizzera nordoccidentale (FHNW).
(05.04.2023) Promuovere la cybersicurezza e la fiducia digitale tra le imprese dell’arco lemanico: questo è l’obiettivo dell’iniziativa Trust Valley. La sua direttrice Lennig Pedron si sofferma sul programma Trust4SMEs, il cui scopo è rafforzare le capacità delle PMI in quest’ambito, così come sulle sfide del settore IT.
(15.03.2023) Al di là del settore privato e degli enti pubblici dalle grandi dimensioni, anche i comuni stanno compiendo la loro transizione digitale. L’associazione "Myni Gmeind – Ma commune" ha recentemente lanciato un programma di formazione destinato ai rappresentanti politici e agli impiegati comunali, e la sfida concerne anche le PMI, come spiega Alexander Sollberger, presidente dell’associazione.
(01.03.2023) Michelle Kolb è responsabile del progetto svizzero EnableMe Jobs, che comprende la borsa lavoro EnableMe.myAbility.jobs. Dal 2022, questa piattaforma online aiuta le persone con disabilità o colpite da malattie croniche nelle loro ricerche di un posto di lavoro. La loro inclusione resta primordiale.
(01.02.2023) La volontà di avviare un’impresa resta elevata in Svizzera: lo scorso anno sono state iscritte più di 50'000 nuove società. Ecco le precisazioni di Simon May, co-CEO dell’Istituto per le giovani imprese.