(30.04.2025) In Svizzera, il programma CircuBAT, sostenuto dalla Confederazione, mira a ridurre l'impatto ecologico delle batterie agli ioni di litio utilizzate nel settore della mobilità elettrica, spiega il suo responsabile Andrea Vezzini.
(22.04.2025) Molte PMI svizzere stanno iniziando a integrare l’intelligenza artificiale nei loro processi. Poche di esse, tuttavia, dispongono di una strategia globale per affrontare sistematicamente le opportunità e i rischi che l’IA comporta. Di norma, le PMI non possono sviluppare tali strategie da sole, ma dipendono da competenze esterne. Per facilitare alle PMI la ricerca di partner adeguati per i loro progetti di IA, la SATW (Swiss Academy of Engineering Sciences) ha fondato insieme a numerose organizzazioni partner la piattaforma SAIROP, che riunisce i principali attori dell’IA in Svizzera.
(09.04.2025) Le aziende si trovano ad affrontare una crescente carenza di manodopera in molti settori. Per Marcel Keller, responsabile di Adecco Svizzera, lo sviluppo delle competenze dei dipendenti gioca un ruolo fondamentale nel rendere le aziende competitive e attraenti.
(19.03.2025) Negli ultimi anni, il numero di imprenditrici è aumentato, ma rimane inferiore rispetto a quello della controparte maschile. Riccarda Mecklenburg, presidente della "Verband Frauenunternehmen", conferma che le donne sono particolarmente più restie degli uomini ad assumersi dei rischi.
(05.03.2025) I fenomeni meteorologici estremi stanno diventando sempre più frequenti e più intensi a causa del riscaldamento globale. I danni provocati pongono nuove sfide anche alle PMI e agli assicuratori, così come spiega Annemarie Büttner, responsabile di Climate Risk Solutions presso la Swiss Re.
(19.02.2024) Gli strumenti di intelligenza artificiale generativa offrono formidabili opportunità per le aziende, ma comportano anche delle incertezze giuridiche. Come limitare i rischi, soprattutto per quanto concerne il rispetto del diritto d’autore? Le risposte di Sabrina Konrad, giurista presso l’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale.
(05.02.2024) La carenza di manodopera qualificata e la crescente richiesta di flessibilità spingono le imprese svizzere a ricorrere sempre più spesso al payrolling. Questo modello di lavoro consiste nel collaborare con dei professionisti specializzati, senza assumerli direttamente. Spiegazioni da parte di Fabien Baiata, CEO della società Helvetic Payroll.
(22.01.2025) I nervosismi geopolitici mettono alla prova il modello economico svizzero e rischiano di frenare gli scambi mondiali. Il codirettore del Centro di ricerca congiunturale (KOF) del Politecnico federale di Zurigo Hans Gersbach spiega come resistere al meglio a queste tensioni commerciali.
(08.01.2025) I siti di rating aziendale come Glassdoor, Indeed, o Kununu permettono ai candidati all’assunzione di informarsi sul funzionamento e i valori di un’impresa. Fondatore della società di consulenza DoDifferent, Christoph Jordi spiega come queste piattaforme hanno trasformato il lavoro delle RU.