"Il payrolling risponde all’evoluzione del mercato del lavoro"

La carenza di manodopera qualificata e la crescente richiesta di flessibilità spingono le imprese svizzere a ricorrere sempre più spesso al payrolling. Questo modello di lavoro consiste nel collaborare con dei professionisti specializzati, senza assumerli direttamente. Spiegazioni da parte di Fabien Baiata, CEO della società Helvetic Payroll.

Il payrolling sta vivendo una fase di crescente slancio in Svizzera. Questo modello permette di "noleggiare" i servizi di consulenti esterni che dispongono di un comprovato know-how attraverso una società fornitrice di servizi. Più flessibile diun contratto a tempo determinato o come fase preliminare a un'internalizzazione, offre vantaggi soprattutto per incarichi temporanei, di cui le PMI possono beneficiare pienamente. A condizione tuttavia di scegliere bene l’impresa partner con la quale decidere di collaborare, in modo da garantire la conformità dei contratti alla legislazione in vigore nell’ambito delle assicurazioni sociali e della fiscalità. CEO della società Helvetic Payroll, Fabien Baiata spiega i punti chiave di questa modalità di lavoro.

Può ricordare qual è il principio del payrolling?

Fabian Baiata: Il payrolling è una soluzione chiavi in mano per le aziende che necessitano di talenti per un periodo di tempo specifico o un progetto mirato, nel rispetto della legge federale sul collocamento e il personale a prestito (LC). Concretamente, si tratta di una relazione contrattuale tra l’impresa, la persona che svolgerà la missione e una società che fungerà da intermediario. Questa società troverà e assumerà il talento adeguato, per poi fungere da datore di lavoro ufficiale. Stipulerà il contratto di lavoro e garantirà il rispetto degli obblighi legali concernenti, ad esempio, le assicurazioni sociali e la fiscalità.

Esistono dei dati sul numero di imprese svizzere che vi ricorrono?

Baiata: Il payrolling è spesso associato a pratiche di RU più ampie, come il lavoro a tempo determinato. È pertanto difficile ottenere dei dati precisi. La nostra organizzazione mantello, Swissstaffing, ha stimato però che le aziende che in Svizzera ricorrono a servizi di payrolling siano diverse migliaia. Osserviamo che la domanda verso questo tipo di soluzione è in crescita, soprattutto per dei progetti di breve durata.

Pensa che il payrolling sia destinato a espandersi in Svizzera?

Baiata: Sì, si tratta di una tendenza che risponde chiaramente all’evoluzione del mercato del lavoro. Da un lato, le nuove generazioni aspirano a un miglior equilibrio tra vita professionale e vita privata, oltre a voler lavorare su progetti che abbiano un senso. Questo obbliga le imprese a ripensare le loro pratiche di assunzione e a considerare il modello di lavoro LC. Dall’altro lato, un certo numero di lavoratori cerca poi volgere incarichi diversi piuttosto che essere legati a un’unica azienda a lungo termine. A questo si aggiungono l’internazionalizzazione e la digitalizzazione dell’economia, che favoriscono l’adozione del payrolling sia tra i grandi gruppi che tra le piccole e medie imprese.

In quali casi risulta interessante affidarsi al payrolling?

Baiata: Si possono individuare quattro principali scenari d'uso. In primo luogo, quando un’impresa desidera assumere rapidamente una risorsa esterna senza appesantire la propria struttura amministrativa o la sua massa salariale. Inoltre, il payrolling offre una maggior flessibilità rispetto a un contratto a durata determinata (CDD) per rispondere a un bisogno temporaneo. In terzo luogo, questo modello consente di rispondere alle rigide esigenze di conformità (assicurazionisociali, contratti, ecc.). Noi aggiorniamo continuamente le nostre pratiche e i nostri processi in funzione delle ultime evoluzioni legali. Infine, il payrolling offre a un’azienda estera senza filiale in Svizzera la possibilità di assumere deitalenti locali, rispettando al contempo la legislazione.

Quali sono i settori in cui il payrolling è più utilizzato?

Baiata: Di principio si tratta di prestazioni cosiddette intellettuali. Tra i settori che vi ricorrono più spesso possiamo citare il mondo dell’informatica e delle nuove tecnologie, l’industria farmaceutica e la sanità, la finanza e il settore bancario e, infine, l’ingegneria e il settore delle costruzioni.

Il payrolling può risultare interessante anche per le PMI?

Baiata: Assolutamente sì. Le PMI, spesso limitate nelle risorse RU, vi trovano una soluzione pratica per gestire dei bisogni puntuali, come una sostituzione o un progetto specifico. Il nostro accompagnamento permette alle PMI di concentrarsi sulla loro crescita, accedendo al contempo a talenti specializzati. Un incarico andato a buon fine in una struttura di dimensioni ridotte si traduce spesso in un trasferimento della posizione all’interno dell’impresa.

Quali sono i rischi da tenere in considerazione?

Baiata: Concernono principalmente la conformità alla legislazione svizzera. Alcune imprese di payrolling non rispettano appieno gli obblighi legati alle assicurazioni sociali o ai certificati di salario. Per questo è fondamentale collaborare con un partner certificato dall’ordinanza sulla protezione dei salari (LC), come quelli affiliati a Swissstaffing. Questa certificazione garantisce che l’impresa rispetti il diritto del lavoro in Svizzera, in particolare per quanto concerne le assicurazioni sociali, il pagamento dei salari e le condizioni di lavoro. La trasparenza è un altro aspetto importante. Le imprese clienti devono poter accertare che i costi e i processi siano da subito chiari e comprensibili.


Biografia

"Il payrolling risponde all’evoluzione del mercato del lavoro"

Fabien Baiata è CEO di Helvetic Payroll, leader svizzero nel payrolling. Esperto di gestione dei talenti esterni, supporta le aziende e i lavoratori autonomi garantendo conformità e flessibilità. Con una solida esperienza nel campo delle risorse umane e della gestione dei contratti, semplifica l'amministrazione dei salari per ottimizzare la competitività delle aziende in Svizzera.

In discussione

Ultima modifica 05.02.2025

Inizio pagina

Notizie e informazioni per imprenditori e futuri imprenditori
https://www.kmu.admin.ch/content/kmu/it/home/attualita/interviste/2025/il_payrolling_risponde_allevoluzione_del_mercato_del_lavoro.html