Brusca frenata per le automobili elettriche nel 2024

Nahaufnahme des Hecks eines Hybridfahrzeugs

(12.02.2025) Il mercato automobilistico ha registrato un calo del 5% su scala annuale nel 2024. Le vendite di automobili elettriche e ibride plug-in sono crollate rispettivamente del 12,5% e del 10,4%, secondo l’associazione mantello degli importatori svizzeri di automobili auto-svizzera.

Il numero di vetture immatricolate in Svizzera e nel Liechtenstein durante il 2024 ammonta a 239'535, ovvero 12'679 in meno rispetto al 2023 (-5%). Una tendenza che si è confermata a fine anno. Nel mese di dicembre 2024, il numero di automobili nuove messe in circolazione è regredito del 5,9% su scala annuale. 

I veicoli a propulsione alternativa (elettrici, ibridi, mild hybrid o ibridi plug-in) sono tuttavia riusciti a sfiorare livelli record, raggiungendo una quota di mercato del 61,6%. Questa crescita è dovuta al successo dei motori ibridi e mild hybrid (+17%) che rappresentano il 33,6% dei nuovi veicoli nel 2024 (+6,3 punti). Al contrario, i motori elettrici (46'141, -12,5%) o ibridi plug-in (20'801, -10,4%) hanno subito un calo.

Secondo auto-svizzera, i modelli elettrici o ibridi plug-in costituiscono solo il 28% del mercato. Il comunicato dell’associazione mantello sottolinea che questa cifra derivi soprattutto da due fattori: la soppressione – il 1° gennaio 2024 – dell’esenzione dall’imposta all’importazione accordata alle vetture elettriche, e dalla decisione del parlamento di escludere il potenziamento dell’infrastruttura di ricarica privata dalla legge sul CO2. Adottato nel marzo 2024, questo testo definisce la politica climatica federale per il periodo 2025-2030. Impone una riduzione delle emissioni medie di nuovi veicoli del 58% per le automobili e del 70% per i camion. In caso di mancato rispetto degli obiettivi, gli importatori potranno essere sanzionati.

Il direttore di auto-svizzera Thomas Rücker si appella alle autorità affinché vengano prese delle misure per facilitare la transizione verso i motori elettrici. L’obiettivo è soprattutto di evitare che le sanzioni si ripercuotano sui prezzi di vendita. Chiede inoltre delle tariffe di ricarica più vantaggiose, un accesso facilitato a delle infrastrutture di ricarica a domicilio e la sospensione dell’imposta all’importazione di veicoli elettrici.


Informazione

Ultima modifica 12.02.2025

Inizio pagina

Notizie e informazioni per imprenditori e futuri imprenditori
https://www.kmu.admin.ch/content/kmu/it/home/attualita/news/2025/brusca-frenata-per-le-automobili-elettriche-nel-2024.html