"EasyGov riduce l’onere amministrativo delle imprese"

Concepito come uno sportello unico, EasyGov.swiss facilita le procedure amministrative online delle PMI. Diobe Wyss, responsabile comunicazione della piattaforma digitale, ne illustra le evoluzioni recenti e future.

Lanciata nel 2017 dalla Segreteria di Stato dell’economia (SECO), la piattaforma EasyGov semplifica la vita delle imprese svizzere, riunendo in un unico sportello online i servizi amministrativi più richiesti dagli operatori economici.

Può presentarci l’offerta di EasyGov?

Diobe Wyss: EasyGov semplifica, velocizza e rende più efficienti le procedure amministrative. È una piattaforma sicura e affidabile, che permette alle imprese di svolgere le procedure di autorizzazione, richiesta e notifica in formato elettronico e in un unico luogo. In questo modo, il carico di lavoro e i costi vengono ridotti, sia per le aziende che per le autorità. È utile ricordare che EasyGov rientra nella "Strategia Amministrazione digitale Svizzera 2024–2027": Confederazione, cantoni e comuni collaborano per ridurre l’onere amministrativo delle imprese.

A chi si rivolge la piattaforma?

Wyss: L’offerta è pensata sia per le aziende già esistenti, che per le start-up e le giovani imprese. Queste ultime, ad esempio, possono registrare la propria azienda direttamente al registro di commercio, all’AVS, ai fini IVA o all’assicurazione contro gli infortuni. Le imprese già esistenti possono invece collegarsi facilmente a EasyGov inserendo il proprio numero d’identificazione IDI e sbrigare le procedure amministrative.

I principali destinatari sono le PMI, ma alcune procedure amministrative, come le autorizzazioni al lavoro regolare, notturno, domenicale o festivo, interessano anche le grandi imprese. Queste autorizzazioni, infatti, possono essere richieste solo tramite SECO ed EasyGov. Anche i fornitori di servizi privati, come fiduciari o notai, possono effettuare operazioni per conto di un’impresa. Non occorre conoscere le competenze e le procedure dell’amministrazione competente, poiché gli utenti vengono guidati digitalmente all’interno del portale.

Quali sono i principali vantaggi?

Wyss: EasyGov riduce l’onere amministrativo delle imprese nei rapporti con le autorità. Il portale dell’amministrazione è stato concepito come uno “sportello unico”. Questo significa che gli imprenditori possono sbrigare tutte le procedure amministrative disponibili sul portale tramite un unico login. La possibilità di riutilizzare i dati già inseriti riduce ulteriormente il carico di lavoro legato alla gestione delle pratiche. Inoltre, tutte le operazioni possono essere effettuate 24 ore su 24, 365 giorni all’anno. Tutti i servizi amministrativi, così come il servizio di assistenza EasyGov, dotato di linea telefonica diretta, sono disponibili in tedesco, francese, italiano e inglese.

Può condividere alcuni dati significativi?

Wyss: Attualmente la piattaforma offre alle imprese circa 60 servizi amministrativi messi a disposizione da vari enti federali e cantonali e prevediamo ulteriori ampliamenti nei prossimi anni. EasyGov conta oggi oltre 140.000 imprese registrate, ovvero un quinto di tutte le imprese presenti in Svizzera.

Quali sono le funzioni più utilizzate?

Wyss: La procedura di notifica per le attività lucrative di breve durata fino a 90 giorni è di gran lunga la più utilizzata. Da quando il servizio è online, vengono gestite circa 40.000 notifiche al mese tramite EasyGov. Seguono i procedimenti esecutivi (domande di informazioni sulle esecuzioni, domande di esecuzione e domande di continuazione) e le procedure relative al diritto del lavoro (autorizzazioni al lavoro, notifiche di attività lavorativa) e alla costituzione di nuove imprese.

Quanto costa utilizzare EasyGov?

Wyss: Il suo utilizzo è gratuito per le imprese. Tuttavia, possono essere addebitati costi aggiuntivi dall’ufficio competente, come i costi d’iscrizione al registro di commercio o per le domande di informazioni sui procedimenti esecutivi.

Quali misure garantiscono la sicurezza dei dati?

Wyss: EasyGov soddisfa i più alti requisiti in materia di protezione e sicurezza dei dati. La trasmissione dei dati è crittografata e tutte le informazioni registrate vengono archiviate in Svizzera e protette da qualsiasi uso improprio grazie alle tecnologie più moderne. Inoltre, vengono effettuati regolarmente dei pentest per individuare nuove minacce e intervenire tempestivamente.

Quali nuove funzionalità sono state introdotte di recente?

Wyss: Questa primavera abbiamo integrato in EasyGov la procedura di notifica online per le attività lucrative dei cittadini UE/AELS della durata massima di 90 giorni, in collaborazione con la Segreteria di Stato della migrazione (SEM). In aggiunta, lo scorso anno, abbiamo semplificato le procedure di variazione di indirizzo e di trasferimento della sede aziendale, anche in caso di cambio di comune. Gli utenti di EasyGov possono completare l’intero processo di trasferimento di un’impresa in un’unica operazione, comunicando il nuovo indirizzo a tutte le autorità integrate in EasyGov.

Quali miglioramenti sono previsti per il futuro?

Wyss: Entro il 2027 la piattaforma avrà una nuova architettura informatica per facilitare l’integrazione di nuovi servizi amministrativi da parte delle autorità partner. Parallelamente, il sito disporrà di un nuovo design e l’esperienza utente sarà notevolmente migliorata, aspetto a cui tengo particolarmente. In seguito, l’offerta di servizi amministrativi sarà ulteriormente ampliata, sulla base, laddove possibile, delle principali esigenze delle imprese.


Biografia

Diobe Wyss, responsabile della comunicazione dello sportello online per le imprese EasyGov

Dal 2018, Diobe Wyss è responsabile della comunicazione e della gestione del marchio EasyGov presso la Segreteria di Stato dell’economia (SECO). È anche responsabile del portale PMI. Bernese di 55 anni, ha studiato marketing all’Università di Berna ed è stato proprietario di un’agenzia creativa per oltre dieci anni. La sua carriera poliedrica è iniziata con un lavoro manuale, per poi proseguire con studi di ingegneria con specializzazione in microtecnica e, infine, con la formazione di insegnante di scuola primaria. Prima di intraprendere la nuova carriera nel settore pubblicitario, ha lavorato per diversi anni come docente e formatore per adulti.

In discussione

Ultima modifica 17.09.2025

Inizio pagina

Notizie e informazioni per imprenditori e futuri imprenditori
https://www.kmu.admin.ch/content/kmu/it/home/attualita/interviste/2025/easygov-riduce-onere-amministrativo-imprese.html