(14.04.2021) Nel recente rapporto destinato ai suoi Stati membri intitolato "The Digital Transformation of SMEs", l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) mette in risalto i vantaggi della digitalizzazione per le piccole e medie imprese.
(14.04.2021) Il semaforo è verde per l’economia svizzera. Il barometro congiunturale del Centro di ricerca congiunturale (KOF) culmina a 117,8 punti al mese di marzo. Questo risultato non era più stato raggiunto dall’estate 2010 e permette di prevedere una ripresa rapida nel corso dei prossimi mesi.
(update 14.04.2021) Questa pagina viene regolarm ente aggiornata con gli ultimi sviluppi relativi all'epidemia di coronavirus che riguardano le aziende. Presenta inoltre tutte le misure attualmente in vigore per sostenere le PMI svizzere.
(07.04.2021) I dirigenti dell’economia svizzera si mostrano ottimisti. Il 67% dei CEO interpellati nell’edizione 2021 dell’Annual Global CEO Survey pubblicato dallo studio di audit e di consulenza PwC si mostra fiducioso rispetto alla crescita economica dei dodici mesi a venire.
(07.04.2021) La pandemia di COVID-19 ha rallentato il mercato delle fusioni e acquisizioni (M&A). Secondo il sondaggio sull’attività M&A delle piccole e medie imprese svizzere dello studio di consulenza Deloitte, il numero di transazioni concernente delle PMI è diminuito del 5% tra il 2019 e il 2020.
(31.03.2021) La ripresa economica potrebbe essere meno rapida del previsto in Svizzera. L’indice congiunturale dell’Istituto CREA di economia applicata dell’Università di Losanna progredisce di 0,5 punti soltanto al secondo trimestre 2021.
(31.03.2021) L’andamento del commercio estero svizzero non sta ancora migliorando. Secondo l’ultimo bilancio dell’Amministrazione federale delle dogane (AFD), tra gennaio e febbraio 2021 le esportazioni sono diminuite dell’1% e le importazioni dello 0,2%.
(24.03.2021) L’epidemia di COVID-19 nuoce agli investimenti delle imprese svizzere. Secondo le cifre del Centro di ricerca congiunturale (KOF), una società su cinque non possiede le risorse necessarie per investire. Di conseguenza, il livello totale d’investimento fatica a crescere.
(24.03.2021) Il 30 aprile 2021 le azioni al portatore verranno convertite dalla legge in azioni nominative. Malgrado questa conversione d’ufficio, le società interessate devono adattare i loro statuti. Il mancato rispetto di queste procedure comporterà degli ostacoli amministrativi, fino ad arrivare a delle sanzioni.
(17.03.2021) La vendita al dettaglio risente della seconda ondata. Secondo l’Ufficio federale di statistica, le cifre d’affari del settore, al netto delle variazioni stagionali, in gennaio sono diminuite dello 0,9% su scala annuale e del 4,9% rispetto al mese precedente.
(17.03.2021) Le piccole e medie imprese industriali svizzere restano nell’incertezza e questo influenza il loro morale. Il Raiffeisen Purchasing Manager Index delle PMI, passato da 37,2 a 44,3 punti tra il mese di gennaio e quello di febbraio, resta al di sotto della soglia di crescita posta a 50 punti.
(10.03.2021) Il sito dei Servizi online federali (online-services.admin.ch) è stato rimaneggiato per incrementarne l’efficacia. Istituito dalla Confederazione (Segreteria di Stato dell’economia SECO), esso centralizza tutti i servizi digitali destinati alle piccole e medie imprese svizzere. L’obbiettivo è di aiutarle nella ricerca di informazioni, l’ottenimento di autorizzazioni e le loro pratiche amministrative.