(01.06.2022) Nell’arco di dieci anni l’impresa Max Zeller Söhne è passata da dodici a trenta mercati d’esportazione. Questa società, costituita da 150 collaboratori, è specializzata nella produzione di medicamenti fitoterapici. Leader in Svizzera, è riuscita ad impiantarsi in numerosi paesi dell’Asia e dell’Europa dell’Est.
(18.05.2022) La piattaforma Global Trade Helpdesk (GTH), interamente rimaneggiata nel 2020, si rivolge alle PMI di tutto il mondo. Pamela Coke-Hamilton, segretaria generale del Centro per il commercio internazionale (ITC) a Ginevra, spiega come funziona questo strumento e come le PMI possono trarne vantaggio.
(04.05.2022) Dopo aver assunto posti di responsabilità durante 20 anni, in diverse regioni del mondo, Nabil Francis ha ripreso la direzione di Felco nel 2021. Dinamizzata dalla moda del giardinaggio, l’impresa ha vissuto un aumento importante delle vendite lo scorso anno.
(20.04.2022) Il Consiglio federale ha posto in consultazione un progetto di legge concernente i cittadini di Stati terzi che hanno ottenuto un master o un dottorato presso un’università svizzera in ambiti che vivono una penuria di personale qualificato.
(06.04.2022) Le fatture elettroniche danno diritto alla deduzione dell’imposta precedente IVA unicamente a determinate condizioni. I documenti contabili elettronici devono inoltre essere conservati rispettando precise esigenze. Spiegazioni con l’esperta fiduciaria Sandra Maurer.
(16.03.2022) Le procedure esistenti per ottenere un credito sono spesso lunghe e complesse per le PMI. L’impresa zurighese Ratyng vuole semplificare questo processo per chi contrae e per chi concede un prestito. In quest’ottica, ha automatizzato la valutazione del rischio di credito e, così facendo, la richiesta di un prestito.
(02.03.2022) L’uscita del Regno Unito dall’Unione europea ha rappresentato una sfida importante per l’economia svizzera. Ma qual è stato per finire il suo impatto sulle imprese elvetiche? Quali effetti sono ancora visibili oggi? Ecco le risposte di Thomas A. Zimmermann, responsabile degli accordi commerciali Svizzera-UK presso la SECO.
(16.02.2022) Secondo uno studio della Scuola universitaria professionale dalla Svizzera occidentale Valais-Wallis (HES-SO), solo il 22% delle organizzazioni turistiche svizzere possiede una strategia di gestione dei dati. Eppure, nei viaggi, le prenotazioni e la raccolta di informazioni avvengono quasi unicamente online.
(02.02.2022) La ristorazione è uno dei settori più colpiti dalla crisi sanitaria, ma anche dalla carenza di personale. Come gestisce questa situazione eccezionale un gruppo importante di questo ramo come Ospena? Di seguito, le spiegazioni del CEO Daniel Reimann.
(19.01.2022) Nell’ambito della protezione dei dati, una politica proattiva, ed evidentemente conforme alla legge, è indispensabile per la buona reputazione di un’azienda. La società bernese Medicosearch, specializzata nel settore dell’e-sanità, ne è convinta.
(05.01.2022) Negli Stati Uniti lo Swiss Made seduce un numero sempre crescente di consumatori e di imprese. Il responsabile della camera di commercio Svizzera-USA guida le PMI elvetiche che desiderano avere successo in questo mercato.