Cifre sulle PME: tipi di successioni

La maggior parte delle successioni aziendali avviene all’interno della famiglia. Trovare un acquirente è spesso ancora un problema.

La successione rappresenta ancora spesso un problema nelle piccole e medie imprese in Svizzera: circa una PMI su tre scompare perché non riesce a trovare un acquirente, secondo lo studio "KMU Nachfolge - Quo Vadis?" della fondazione KMU Next. Eppure, essa rappresenta un'alternativa interessante rispetto alla creazione di una struttura dal nulla: il tasso di sopravvivenza oltre i cinque anni è pari al 95% per le società acquisite, rispetto al 50% per le nuove aziende.

Il 45% delle aziende sono trasmesse all'interno della cerchia familiare (family buy-out), il 25% fuori dalla società (management buy-in) e il 30% a collaboratori non appartenenti alla famiglia (management buy-out), secondo il rapporto "La successione aziendale nell'esperienza pratica", pubblicato nel giugno 2016 da Credit Suisse.

Successioni previste e realizzate
Fonte: Credit Suisse, Fattori di successo per PMI svizzere, giugno 2013, La successione aziendale nell'esperienza pratica 2016 (Prossima pubblicazione: nessuna informazione disponibile)

Successione aperta a seconda della dimensione dell’impresa

Sulle 614'247 imprese iscritte al registro di commercio, 93’009 erano alla ricerca di un successore nel 2022, secondo uno studio della società di recupero crediti Dun & Bradstreet. Circa il 15% delle imprese svizzere che contano da 1 a 49 impiegati sono colpite da problemi di successione. Per contro, la questione coinvolge solamente il 7,9% delle imprese con un numero di collaboratori da 50 a 249.

Trovare un acquirente non è sempre facile. In particolare, gli studenti provenienti da famiglie che possiedono un'azienda sono poco interessati a un'eventuale ripresa. Ciononostante, il loro interesse aumenta qualche anno dopo la laurea, secondo uno studio dell'Università di San Gallo.

Scelte professionali di laureati provenienti da famiglie che possiedono un’azienda

 

Alla fine degli studi

Cinque anni dopo

Successori dell’impresa di famiglia

3.5%

4.9%

Impiegati in un’altra impresa o nel servizio pubblico

68.3%

35.5%

Fondatori di una nuova impresa

7.2%

34.7%

Altro

20.9%

24.8%

Fonte: Coming home or breaking free?, Ernst & Young e l'Università di San Gallo, 2015(Prossima pubblicazione: nessuna informazione disponibile)


Informazione

Ultima modifica 17.10.2022

Inizio pagina

https://www.kmu.admin.ch/content/kmu/it/home/consigli-pratici/politica-pmi-fatti-e-cifre/cifre-sulle-pmi/tipi-di-successioni.html