Cifre sulle PMI: tasso di sopravvivenza e chiusure d’imprese

Creare un’azienda significa anche correre il rischio di non avere successo. Dopo qualche anno, alcuni imprenditori sono costretti a chiudere bottega.

Il tasso medio di sopravvivenza delle nuove imprese create in Svizzera nel 2021 si attesta all’ 84,4% dopo un anno dalla creazione, secondo la Statistica sulla demografia delle imprese dell’UST.

Le speranze di sopravvivenza si dimostrano, un anno dopo, leggermente superiori nel settore secondario: l’85,8%, contro l’84,2% nel settore terziario. Le imprese del settore terziario mostrano un tasso di sopravvivenza del 72,5% dopo due anni di esistenza rispetto al 73,8% nel secondario (coorte 2020); inoltre, dopo tre anni di esistenza, la tendenza rimane simile, con il 62,1% nel terziario e il 63,3% nel secondario (coorte 2019). Dopo cinque anni di esistenza i valori raggiungono il 50,2% nel terziario e il 49,7% nel secondario (coorte 2017).

IT_LN_SECO_Chiffres_PME_2023_TauxSurvieEntreprise
Fonte: UST, Statistica sulla demografia delle imprese 2016-2021 (prossima pubblicazion relativa all'imprenditorialità femminile: dicembre 2024)

Fallimento di società

Nel 2024, secondo quanto riportato da Dun & Bradstreet, in Svizzera sono stati registrati quasi 6.047 fallimenti di imprese. Ciò corrisponde a un aumento del 19% rispetto all'anno precedente. Gli incrementi più significativi sono stati registrati nella Svizzera sud-occidentale (+27%), seguita dalla Svizzera centrale (+23%) e da Zurigo (+18%).



Informazione

Ultima modifica 24.02.2025

Inizio pagina

https://www.kmu.admin.ch/content/kmu/it/home/consigli-pratici/politica-pmi-fatti-e-cifre/cifre-sulle-pmi/chiusure-d-imprese.html