Creare un’azienda significa anche correre il rischio di non avere successo. Dopo qualche anno, alcuni imprenditori sono costretti a chiudere bottega.
Il tasso medio di sopravvivenza delle nuove imprese create in Svizzera nel 2021 si attesta all’ 84,4% dopo un anno dalla creazione, secondo la Statistica sulla demografia delle imprese dell’UST.
Le speranze di sopravvivenza si dimostrano, un anno dopo, leggermente superiori nel settore secondario: l’85,8%, contro l’84,2% nel settore terziario. Le imprese del settore terziario mostrano un tasso di sopravvivenza del 72,5% dopo due anni di esistenza rispetto al 73,8% nel secondario (coorte 2020); inoltre, dopo tre anni di esistenza, la tendenza rimane simile, con il 62,1% nel terziario e il 63,3% nel secondario (coorte 2019). Dopo cinque anni di esistenza i valori raggiungono il 50,2% nel terziario e il 49,7% nel secondario (coorte 2017).