Il sito web è uno dei pilastri del marketing online, il cui successo dipende da un’organizzazione chiara delle informazioni. Pertanto, una struttura precisa faciliterà la comprensione e l’esperienza dell’utente. Consigli per creare un buon sito web.
Un buona parte delle vendite sono influenzate da internet. In qualsiasi momento, gli utenti navigano sui motori di ricerca per trovare dei prodotti e dei servizi. Le società che non sono in rete rischiano di aprire le porte alla concorrenza.
Scegliere il nome di domain
Su internet, un'impresa deve comparire sotto un'unica identità sia sul sito ufficiale che sui social network. La confusione tra le varie denominazioni rischia di far confondere gli utenti. La PMI deve verificare al più presto se il nome che desidera adottare online non è stato acquisito da un'altra impresa. Grazie a siti web come www.nic.ch o www.eurodns.com, è possibile scoprire quali nomi di dominio sono ancora disponibili.
Se il nome del sito è già stato acquisito da un altro utente, spesso è possibile ricomprarlo. Sfortunatamente, questo processo è lungo e costoso. L'adozione di un nome alternativo che fa riferimento ai valori e/o ai servizi dell'impresa può avverarsi efficace. Ad esempio, Svizzera Turismo ha optato per il nome originale di myswitzerland.com.
La creazione di un sito
Se l'obiettivo dell'impresa è di creare un sito internet semplice, si può chiedere a un dipendente con qualche base d'informatica di realizzarlo. Le piattaforme di sviluppo come Aboutme, GoDaddy, IONOS, Jimdo, Squarespace, Strato, Webnode, Weebly, Wix, WordPress o Yola sono soluzioni a buon mercato, efficaci e semplici da usare. Se la società desidera realizzare un sito internet complesso e dinamico, si consiglia di fare ricorso ai servizi di un professionista.
Le chiavi di un buon sito
Un sito web di qualità deve:
- Presentare i servizi e/o i prodotti che fornisce l'impresa.
- Dare gli orari di apertura, il numero di telefono, l'indirizzo postale e l'indirizzo e-mail della società.
- Convincere il cliente della qualità dei servizi e/o prodotti forniti dalla società.
- Usare parole chiave efficaci per descrivere il sito, che gli permettono di occupare una buona posizione nei motori di ricerca (vedi Referenziamento: come migliorare la visibilità online e Indicizzazione sui motori di ricerca).
- Ottimizzare il sito web per i dispositivi mobili come smartphone e tablet.
I prodotti e i servizi innovativi richiedono una spiegazione dettagliata. Questo tipo di servizi, ad esempio, deve essere spiegato tramite grafici chiari, procedure precise e call to action (CTA, cfr glossario) ben posizionate. Inoltre, è consigliabile organizzare le informazioni in modo gerarchico. L’utente legge in diagonale, quindi, per semplificare la sua navigazione, i contenuti devono essere organizzati come un documento ben strutturato.
- Logo e payoff: situati in alto a sinistra, permettono di identificare immediatamente l’attività dell’azienda.
- Numero di telefono: in alto a destra, facilita il contatto diretto.
- Rassegna stampa e testimonianze dei clienti: loghi, articoli e recensioni rafforzano la legittimità di un’impresa.
- Presentazione del team: ritratti autentici permettono di dare un volto a un marchio.
- Marchi e certificazioni: attestano il know-how dell’azienda e rassicurano l’utente.
È necessario anche rispettare alcune regole di layout:
- Titoli e sottotitoli: strutturare i testi in maniera logica.
- Tipografie e messa in evidenza: variare il tipo di carattere (dimensione, grassetto, corsivo, ecc.) per catturare l'attenzione.
- Colori e sfondi: alternare tonalità e riquadri per rendere la lettura più dinamica.
- Elenchi puntati e interruzioni di paragrafo: alleggerire visivamente i contenuti.
- Layout a colonne: evitare righe troppo lunghe.
Inoltre, è essenziale inserire punti di riferimento chiari. Per una navigazione intuitiva, bisogna assicurarsi che il sito includa:
- Dei breadcrumb, per posizionare l'utente all'interno della struttura del sito.
- Un filtro di ricerca, essenziale per i siti di e-commerce, permette di affinare le ricerche in base a criteri specifici.
- Un motore di ricerca interno, indispensabile per i siti di grandi dimensioni, con suggerimenti automatici per facilitare l'accesso alle informazioni.
I video esplicativi, le FAQ e le chat online sono elementi aggiuntivi utili a guidare e rassicurare l’utente. Inoltre, è fondamentale sviluppare i contenuti in base agli obiettivi di conversione e al pubblico di destinazione, al fine di garantirne la pertinenza.
L'e-commerce
La fase seguente consiste nell'adattare il sito affinché si presti alla vendita di prodotti online. La realizzazione di una tale piattaforma è tecnicamente complicata, perché il numero di elementi da includere è elevato. Si consiglia di fare ricorso ai servizi di professionisti. Su un sito d'e-commerce, un cliente deve poter:
- Venire a conoscenza dei prodotti.
- Passare un'ordinazione.
- Pagare in modo sicuro.
- Dare informazioni personali per consentire la consegna.
Per ulteriori informazioni sull'e-commerce, vedere: