Muovere i primi passi: quali sono i motivi per avviare la propria impresa?

Mettersi in proprio richiede grande disponibilità, perseveranza e investimento di tempo, soprattutto all’inizio. Lunghe giornate di lavoro e intense fasi di pianificazione sono frequenti. Ma, grazie a una strategia chiara e a un’attuazione coerente, nel lungo periodo gli sforzi possono ripagare.

Nonostante gli aspetti che motivano dell'indipendenza, gli inizi a volte possono essere difficili da un punto di vista finanziario. Nella maggior parte dei casi, durante il primo anno, le società gestite da giovani imprenditori sono deficitarie e, durante il secondo anno, cercano di compensare questo deficit. Se tutto va bene, essi ottengono i primi risultati nel corso del terzo anno.

Ecco le due domande preliminari da porsi per aumentare in modo durevole le possibilità di successo:

  • Di quanti soldi avete bisogno per voi e per la vostra famiglia durante la fase di fondazione?
  • Potete mettere da parte questi soldi, nonostante gli investimenti iniziali considerevoli?

Quelli che non si lasciano intimidire da questi rischi presentano la condizione iniziale più importante: la fiducia in se stessi.

L'indipendenza ha un prezzo

Chiunque voglia fare il passo verso l'indipendenza deve essere consapevole della quantità di lavoro che lo aspetta. Lunghe giornate e notti corti fanno parte dell'esperienza dei giovani imprenditori. Tuttavia, nonostante il tempo libero sacrificato, la soddisfazione per gli imprenditori è grande. Numerosi studi mostrano che essi risultano essere più felici dei dipendenti.

Tuttavia si dovrebbe sapere che l'indipendenza è rischiosa. Molti lavoratori autonomi dichiarano bancarotta nei primi anni di attività (Cifre sulle PMI: tasso di sopravvivenza e chiusure d’imprese). Secondo l'Ufficio federale di statistica (UST), il 10,7% dei lavoratori autonomi sono stati colpiti dalla povertà nel 2022, rispetto al 2,9% per i dipendenti. I lavoratori autonomi senza dipendenti sono i più colpiti (13,4%)*.

Le piccole e medie imprese (PMI) rappresentano la colonna vertebrale dell'economia svizzera. Oltre il 99% delle imprese locali impiegano meno di 250 persone a tempo pieno, il che è un segnale incoraggiante per i creatori di piccole imprese in Svizzera.

*Fonte: OFS, Tasso di povertà delle persone occupate, per diverse caratteristiche, 2024.



Informazione

Ultima modifica 03.04.2025

Inizio pagina

easygov Logo e link per lo sportello online per le imprese
https://www.kmu.admin.ch/content/kmu/it/home/savoir-pratique/creation-pme/creation-d_entreprise/pourquoi-lancer-sa-propre-entreprise-.html