3° pilastro: previdenza privata

Gli imprenditori devono occuparsi delle assicurazioni sociali per loro stessi e eventuali collaboratori. Presentazione degli obblighi legati al terzo pilastro.

Il 3° pilastro costituisce la previdenza individuale privata. Esso viene promosso anche per i suoi vantaggi fiscali. Mediante il 3° pilastro i dipendenti possono colmare eventuali lacune di previdenza o assicurarsi un tenore di vita più elevato dopo il pensionamento. Esso garantisce inoltre prestazioni in caso di decesso e di invalidità. Si distingue tra previdenza vincolata (pilastro 3a) e previdenza libera (pilastro 3b).

Per imprenditori e imprenditrici la previdenza privata riveste un ruolo molto importante. I lavoratori indipendenti non sottostanno a tutte le assicurazioni sociali obbligatorie, ma devono provvedere da sé alla loro previdenza sia per la vecchiaia che per l'invalidità.

Ottimizzare il pilastro 3a: le migliori strategie per versamenti e prelievi:

  1. Utilizzare i versamenti massimi – Versamenti regolari nel pilastro 3a migliorano la previdenza per la vecchiaia e riducono il carico fiscale.
  2.  Recuperare i versamenti mancati – A partire dal 2025, i versamenti successivi sono possibili fino a dieci anni, se sono soddisfatte determinate condizioni.
  3. Versare anche in età pensionabile – I lavoratori dopo l'età pensionabile possono continuare a versare fino a cinque anni.
  4. Titoli invece di un conto a interesse – A lungo termine, le soluzioni di titoli 3a generano rendimenti più elevati.
  5. Versare anche in età pensionabile – I lavoratori dopo l'età pensionabile possono continuare a versare fino a cinque anni.
  6. Titoli invece di conto interessi – A lungo termine, le soluzioni di titoli 3a generano rendimenti più elevati rispetto ai conti di risparmio.
  7. Prolungare l'orizzonte di investimento - I titoli possono essere trasferiti nel deposito privato dopo il pensionamento per compensare le fluttuazioni del mercato.
  8. Confrontare i tassi di interesse - Le differenze tra le banche possono avere un impatto significativo sul saldo a lungo termine.
  9. Effettuare i versamenti all'inizio dell'anno - Chi versa all'inizio dell'anno beneficia maggiormente dell'effetto degli interessi composti.
  10. Scegliere una banca invece di un'assicurazione - Le assicurazioni sono per lo più costose e poco trasparenti; le soluzioni bancarie sono più flessibili ed economiche.
  11. Scaglionare i prelievi di capitale - Il pagamento simultaneo di averi 3a e di cassa pensione aumenta il carico fiscale.
  12. Aprire più conti 3a - Il pagamento scaglionato su più anni riduce il carico fiscale in età pensionabile.

Ultima modifica 11.03.2025

Inizio pagina

https://www.kmu.admin.ch/content/kmu/it/home/consigli-pratici/personale/management-del-personale/obblighi-del-datore-di-lavoro/assicurazioni-sociali/previdenza-privata.html