Essere presenti sui social network richiede un’attenta riflessione in merito alla strategia di comunicazione online e alle risorse a disposizione per realizzarla.
Che si tratti di testi, immagini, video o suoni, la comunicazione online può svilupparsi su diversi canali. Una politica ben definita per i social network deve quindi rientrare nella strategia di marketing online complessiva dell’azienda. Prima di procedere, è necessario garantire coerenza tra tutte le piattaforme, prendendo in considerazione alcuni aspetti:
- Quali obiettivi persegue l’azienda in termini di comunicazione online? Vuole farsi conoscere? Aprire un negozio online? Condividere le proprie competenze? Incontrare partner commerciali? Ottimizzare il servizio clienti? (Vedi Definire bene gli obiettivi e il budget).
- Il sito web principale è ottimizzato? Il sito web rappresenta il biglietto da visita dell’azienda, pertanto tutte le strategie di comunicazione online devono puntare ad aumentarne il traffico. È pronto a ricevere un elevato numero di visite? È ergonomico, facile da navigare e aggiornato? È ottimizzato per funzionare in sinergia con i social network?
- Quale pubblico intende raggiungere? Qual è il suo mercato? Chi sono i suoi acquirenti e clienti? Qual è il modo migliore per raggiungerli? Su quali social network sono presenti? (Vedi Individuare la propria clientela).
- Quali social network utilizzare? Le piattaforme selezionate devono essere adatte agli obiettivi e alle esigenze dell’azienda, così come alle risorse disponibili per gestirle. Quali social permettono all’azienda di realizzare al meglio i suoi obiettivi? (Vedi Social network).
- Quali sono i mezzi a disposizione? I social media richiedono una presenza costante e una reattività elevata. L’azienda dispone di un numero sufficiente di persone in possesso delle competenze necessarie? Che tipo di contenuti può realizzare nella pratica e con quale frequenza? Intende collaborare anche con degli influencer e, in tal caso, di quale budget dispone? (Vedi Marketing di influenza).
- In che modo l’azienda valuterà l’impatto della sua strategia? Un’azienda deve misurare regolarmente l’impatto della propria strategia di marketing. È necessario definire metodi e criteri di valutazione e adattare le azioni di conseguenza. (Vedi L’importanza degli indicatori di prestazione).
Riflettere su questi aspetti permette di definire delle linee guida per la scelta e l’utilizzo dei social network, precisando al tempo stesso l’immagine che l’azienda desidera restituire e il tono che intende adottare sul web. L’intera strategia di marketing digitale deve comunicare una forte armonia. In alcuni casi, può essere utile rivolgersi a un esperto per individuare le opzioni più indicate.
Comunicazione scritta
Che esso serva per descrivere l'azienda, la sua attività o la produzione di articoli specializzati, il testo rimane la risorsa principale del marketing online. Di seguito, alcuni suggerimenti per la comunicazione scritta sui social network:
- Presentarsi. Qualunque sia la piattaforma, il profilo dell’azienda deve contenere tutte le informazioni necessarie affinché il pubblico possa identificarla e conoscerla.
- Essere reattivi. È la chiave di volta di tutta la vostra comunicazione online. Se l’azienda è riuscita ad attirare il pubblico sul suo profilo, bisognerà continuare a conservarlo e a rinforzare il traffico. È essenziale rispondere il più velocemente possibile ai commenti, positivi ma anche negativi.
- Farsi conoscere dagli specialisti attraverso contenuti di qualità. Gli articoli di blog possono essere l’occasione per presentarsi agli esperti del proprio settore di attività. Occorre individuare degli specialisti all’interno della propria rete, come blogger, redattori o influencer esperti nel campo (vedi Marketing di influenza), e cercare di guadagnare la loro fiducia affinché condividano informazioni positive sull’azienda. Questo contribuirà a rafforzarne la credibilità.
- Create la sorpresa. Ad esempio, proporre del contenuto scritto pertinente che sorprenda o che dimostri la competenza dell’azienda può rappresentare un’opzione molto interessante per distinguersi dalla concorrenza.
Sfruttare immagini e video
L'uso di risorse grafiche è essenziale per una buona strategia di marketing online. Le immagini e i video rappresentano una risorsa importante e consentono di aumentare l'indicizzazione dell'azienda sui siti di ricerca. Sono anche un mezzo efficace e accattivante per parlare dei propri prodotti e delle proprie attività, oltre a dare un volto all’azienda. Bisogna affrontare alcune questioni importanti di base prima di lanciarsi nella produzione di supporti visivi:
- Quale obiettivo persegue l’azienda tramite la comunicazione visiva? Intende pubblicare regolarmente video o immagini? Cosa vuole mostrare? L’imprenditore è disposto a mostrare il proprio volto o quello dei propri dipendenti alla comunità online? Oppure preferisce collaborare con degli influencer (vedi Marketing di influenza)? Quali sono i contenuti più interessanti che l’azienda può creare? Come può distinguersi dalla concorrenza?
- Quali sono le risorse disponibili? L’azienda deve assicurarsi di possedere le risorse umane, temporali e materiali necessarie per raggiungere i suoi obiettivi. Questo è particolarmente importante per la produzione di video. (Vedi Puntare sui video).
L’opzione del podcast
il suono è un vero e proprio mezzo di comunicazione. La tecnica più comoda per diffondere il suono è quella del "podcast", una specie di trasmissione audio o video, che l’utente può ascoltare o guardare dove e quando vuole. Come gli altri strumenti di marketing online, il podcast deve prevedere una pianificazione strategica precisa:
- Definire la strategia di comunicazione sonora. L’azienda intende pubblicare regolarmente? Cosa vuole trasmettere? Quali argomenti potrebbero interessare il pubblico di riferimento? Cosa può offrire in più rispetto agli altri?
- Curare la progettazione. Quali sono gli stili e i formati più adatti ai contenuti che l’azienda vuole diffondere e al pubblico a cui si rivolge? Idealmente, i podcast pubblicati devono presentare uno stile proprio, riconoscibile dagli ascoltatori. La loro progettazione deve essere sottoposta a un’attenta riflessione in termini di durata, frequenza di diffusione, temi trattati, ecc.
- Prevedere le risorse necessarie. L’azienda deve assicurarsi di disporre di dipendenti, tempo e materiale a sufficienza per raggiungere i suoi obiettivi. Ad esempio, è indispensabile utilizzare un microfono di qualità adeguata.
Alcuni suggerimenti per ottimizzare l'uso dei podcast:
- Catturare l’attenzione. Sebbene non esista una durata ideale, un podcast non dovrebbe superare i venti minuti. A livello di contenuti, è importante catturare l’attenzione degli ascoltatori proponendo informazioni pertinenti e utili sui prodotti o sulle attività dell’azienda, o relative al suo ambito di competenza.
- Promuovere il contenuto. Che siano pubblicati direttamente sul sito principale dell’azienda o su un blog, i podcast devono essere promossi tramite link condivisi su tutte le piattaforme su cui l’azienda è presente, inclusi i social network.
- Utilizzare le piattaforme di hosting. Un podcast deve essere disponibile su piattaforme di hosting come Spotify, Apple Podcasts o Deezer.