La legge prevede alcuni criteri che gli statuti delle società anonime e delle società a garanzia limitata devono rispettare. Panoramica.
Gli statuti sono prescritti dalla legge sia per le società anonime (SA) sia per le società a garanzia limitata (Sagl). Il termine sta per le norme giuridiche fondamentali che una società si attribuisce. Per entrambe le forme giuridiche la legge prevede dei requisiti minimi (SA: art. 626 segg. CO; Sagl: art. 776 segg. CO). Gli statuti necessitano inoltre di atti pubblici.
I seguenti dati devono essere compresi negli statuti:
- ditta, sede e scopo della società
- ammontare del capitale azionario e dell'importo versatovi
- numero, valore nominale e natura delle azioni
- diritto di voto, assemblea generale
- membri del consiglio d'amministrazione, organo di revisione
- forma delle comunicazioni della SA
Accanto a questi requisiti minimi si consiglia di inserire anche punti quali i conferimenti in natura, le modalità dell'assemblea generale, la convocazione del consiglio d'amministrazione ecc. negli statuti.