Statuti: la legge fondamentale dell’impresa

Gli statuti di un’azienda devono includere almeno il suo nome, il suo obiettivo, la sede, il capitale sociale e l’importo versato da ogni socio.

Gli statuti sono prescritti dalla legge sia per le società anonime (SA) sia per le società a garanzia limitata (Sagl). Il termine sta per le norme giuridiche fondamentali che una società si attribuisce. Per entrambe le forme giuridiche la legge prevede dei requisiti minimi (SA: art. 626 segg. CO; Sagl: art. 776 segg. CO). Gli statuti necessitano inoltre di atti pubblici.

I seguenti dati devono essere compresi negli statuti:

  • ditta, sede e scopo della società
  • ammontare del capitale sociale e dell'importo versatovi da parte di ogni socio

Analogamente alla SA, anche nel caso della Sagl si consiglia di includere negli statuti ulteriori punti quali gestione dell'azienda, rappresentanze, conferimenti in natura, modalità per il rialzo della quota sociale, diritti di prelazione ecc..



Informazione

Link

Ultima modifica 16.02.2023

Inizio pagina

https://www.kmu.admin.ch/content/kmu/it/home/consigli-pratici/costituire-una-pmi/costituzione-d-impresa/scegliere-una-forma-giuridica/sagl/statuti-la-legge-fondamentale-dell-impresa.html