Registro di commercio: il funzionamento
Il registro di commercio è una banca dati pubblica gestita dai cantoni. Contiene informazioni riguardanti la forma giuridica, la proprietà e la governance delle imprese e delle entità giuridiche che vi sono iscritte.
Il registro di commercio rende pubblici, e dunque anche trasparenti, i rapporti giuridici delle imprese. Esso è applicato dall'Ordinanza sul registro di commercio (ORC).
Al registro di commercio devono iscriversi con il proprio nome:
- Le ditte individuali con un fatturato annuo a partire da CHF 100'000
- Le società in nome collettivo
- Le società in accomandita
- Le associazioni che gestiscono un’attività commerciale
- Le succursali di società straniere e svizzere
Devono essere iscritte da un notaio:
- Le società anonime (SA)
- Le società in accomandita per azioni
- Le società a responsabilità limitata (Sarl)
- Le cooperative
- Le fondazioni (fatta eccezione per le fondazioni familiari ed ecclesiastiche)
Organizzazione
La Confederazione si assume l'alta vigilanza e tiene un registro centrale. Quest'ultimo viene aggiornato quotidianamente ed è accessibile attraverso l'indice centrale delle ditte, Zefix. La tenuta del registro di commercio, tuttavia, è di competenza dei cantoni. Essi devono disporre di almeno un registro di commercio.
Attualmente si contano 28 uffici del registro di commercio in Svizzera: tre nel Canton Vallese e uno per ogni cantone e semicantone. È possibile ottenere gratuitamente estratti relativi a un’impresa. Le persone giuridiche possono richiedere anche gli statuti a fronte del pagamento di una tassa. Gli estratti sono consultabili anche online sul portale Zefix.
Il Foglio ufficiale svizzero di commercio (FUSC) rende pubbliche le informazioni ufficiali più recenti e gli annunci previsti per legge.
I neo-imprenditori vengono spesso contattati da registri privati. Una tale iscrizione comporta soprattutto delle spese.
Le iscrizioni nel registro di commercio soggette a pagamento vengono inoltre pubblicate nel Foglio ufficiale svizzero di commercio. I dati più importanti delle imprese iscritte sono disponibili anche nell'annuario svizzero del registro di commercio.
Neo-imprenditori vengono spesso contattati da registri privati. Una tale iscrizione comporta soprattutto delle spese.
Obblighi...
Con l'iscrizione nel registro di commercio, l'impresa è soggetta all'esecuzione in via di fallimento (art. 39 al. 1, LP). Questo significa che un singolo creditore con la sua richiesta può fare in modo che l'intero patrimonio finisca in una massa fallimentare, dalla quale vanno soddisfatti tutti i creditori in rapporto alle loro rivendicazioni. Questo rappresenta nient'altro che una liquidazione totale della società.
...e diritti
I vantaggi di un'iscrizione nel registro di commercio superano gli obblighi. Il nome dell'impresa (la ditta) è protetto. Questa protezione è limitata:
- per le ditte individuali, nel luogo in cui ha sede l'azienda;
- per le SA, le Sagl e le società in nome collettivo e le società in accomandita con nome di persona, in tutta la Svizzera.
Dal punto di vista del diritto della concorrenza, può verificarsi un conflitto tra un marchio protetto legalmente e una ditta iscritta in un secondo tempo. Al fine di evitare una situazione simile, conviene controllare nel registro svizzero dei diritti di protezione (Swissreg) dell'Istituto Federale della Proprietà Intellettuale se sono stati iscritti marchi identici o simili (Registro svizzero dei diritti di protezione (Swissreg)).
L'iscrizione nel registro di commercio offre inoltre ai partner commerciali una visione dei rapporti giuridici dell'impresa. Inoltre, l'iscrizione incrementa la moralità commerciale dell'impresa poiché in caso di fallimento i creditori sono protetti meglio.