Proprietà intellettuale: bisogna proteggerla?

Un’impresa ha la possibilità di proteggere le proprie innovazioni e altre creazioni, come un marchio, un'invenzione, un logo o un design di prodotto o di imballaggio. È importante decidere il prima possibile se desidera farlo e in che modo.

Una volta resa pubblica, un’invenzione non può più essere protetta. L’azienda deve quindi agire prima che l’idea venga divulgata, prestando attenzione a non violare la proprietà intellettuale (marchi, brevetti, design e diritti d’autore) dei concorrenti. È consigliabile definire la relativa procedura in una strategia di protezione dei diritti.

Al momento della costituzione di un’impresa, l'iscrizione al registro di commercio non implica la protezione della ragione sociale (nome dell’azienda) come marchio. Un'impresa è quindi protetta solo in misura limitata dall'eventualità che altri utilizzino il suo nome per contrassegnare i loro prodotti o i loro servizi. Può pertanto essere opportuno registrare la ditta anche come marchio.

Troverete ulteriori informazioni sulla protezione di innovazioni e creazioni tramite la protezione di brevetti, marchi, design e diritti d'autore nella rubrica dedicata alla proprietà intellettuale.



Informazione

Ultima modifica 27.03.2025

Inizio pagina

easygov Logo e link per lo sportello online per le imprese
https://www.kmu.admin.ch/content/kmu/it/home/consigli-pratici/costituire-una-pmi/costituzione-d-impresa/proprieta-intellettuale.html