(29.06.2022) Il finanziamento partecipativo su internet ha fatto registrare un nuovo record nel 2021. Come indica il Crowdfunding-Monitor della Scuola universitaria professionale lucernese (HSLU), sono stati raccolti in questo modo CHF 791,8 milioni, che corrispondono a una crescita del 31% rispetto al 2020.
L’industria metalmeccanica prevede un leggero rallentamento
(29.06.2022) L’andamento degli affari si conferma positivo per le PMI dell’industria metalmeccanica ed elettrica. Al 2° trimestre 2022, l’indice PMI-MEM di Swissmechanic e dell’istituto di ricerca economica BAK ammontava a 25, ma questo valore è tuttavia più modesto rispetto a quello del 1° trimestre (34).
Settore alberghiero: ripresa molto incoraggiante dell’affluenza
(22.06.2022) Il settore alberghiero ha goduto di un netto miglioramento durante l’inverno 2021/2022. Secondo l’Ufficio federale di statistica (UST), il ramo ha totalizzato 14,6 milioni di pernottamenti. Si tratta di un incremento della domanda pari al 54% rispetto all’anno precedente e che è stato osservato in tutte le regioni turistiche.
(22.06.2022) Il morale delle piccole e medie imprese è stabilmente positivo. Il Purchasing Manager Index PMI della banca Raiffeisen, che interpella circa 200 direttori e direttrici degli acquisti in Svizzera, si è mantenuto a 59,1 punti in maggio, ovvero allo stesso livello del mese precedente.
Decisione di principio in merito all’istituzione di un fondo svizzero per l’innovazione
(22.06.2022) Il Consiglio federale vuole rafforzare ulteriormente l’ecosistema svizzero delle start-up. Il 22 giugno 2022 ha deciso di istituire un fondo aperto a tutti i settori dell’economia. Il fondo servirà a finanziare le start-up, in particolare nella loro fase di crescita e nei settori della decarbonizzazione e della digitalizzazione.
Liste di controllo e informazioni utili per costituire un’impresa: scegliere la forma giuridica più adatta, effettuare un’analisi di mercato, redigere un business plan e iscriversi nel registro di commercio.
Consigli utili per la cessione e il rilevamento di un’impresa: forme di cessione più comuni, metodi per stimare il valore dell’azienda, definizione del prezzo di vendita e procedura da seguire per la liquidazione di un’attività.
Tutto quello che c’è da sapere su crediti, leasing e factoring, piani di finanziamento classici e alternativi, promozione economica, agevolazioni fiscali.
Informazioni e link specifici sul commercio estero per le PMI: questioni amministrative e formalità doganali relative all’import/export, insediamento di una filiale o di una succursale all’estero, limitazione dei rischi.
Qui troverete norme, dati e informazioni utili per la gestione del personale: ricerca di nuovi collaboratori, sviluppo dei dipendenti, lavoro ridotto, assicurazioni sociali, diritto del lavoro, sicurezza sul posto di lavoro.
Le imprese devono adeguare il loro funzionamento e operare una trasformazione digitale per poter continuare ad essere competitive. Definizione ed esempi.
Orientarsi verso la responsabilità sociale d’impresa è un modo per le PMI per diventare più ecologiche e sociali e, così facendo, di ottimizzare la loro produzione.