Allo scopo di mantenere l’attrattiva e la competitività delle imprese svizzere, la Promozione economica della Confederazione ha sviluppato una strategia per il periodo 2020-2023, basata sulla digitalizzazione. Le misure adottate concernono anche le PMI.
Il Messaggio concernente la promozione economica negli anni 2020-2023 è stato approvato dal Consiglio federale il 20 febbraio 2019, poi accettato dal Parlamento l’11 settembre 2019. Uno dei suoi scopi principali è quello di estendere lo sviluppo di strumenti di promozione economica il cui finanziamento era giunto a termine alla fine del 2019. Il budget totale dell’operazione è di 373,1 milioni di franchi.
Questi investimenti della Confederazione migliorano l’attrattiva e la competitività della piazza economica svizzera. In questo contesto, la digitalizzazione dell’economia si rivela essere un elemento imprescindibile.
Sei campi d’azione
Per rafforzare e sostenere la piazza economica svizzera, la promozione economica della Confederazione punta su diverse misure:
- diminuire i costi della regolamentazione;
- facilitare l’accesso al finanziamento;
- sostenere progetti d’innovazione;
- favorire lo sviluppo di reti e di cooperazioni;
- migliorare la gestione e la diffusione delle conoscenze;
- assicurare il marketing della piazza economica e turistica svizzera.
Cinque focus finanziari
I cinque progetti di decreti finanziari che il Consiglio federale ha sottoposto al Parlamento concernono l’e-government (E-government: le iniziative della SECO), l’ente proposto a promuovere l’innovazione nell’ambito del turismo Innotour, Svizzera Tourismo, la promozione delle esportazioni e quella delle condizioni di insediamento delle imprese in Svizzera. Tali decreti mirano dunque a garantire il proseguimento del finanziamento e lo sviluppo degli strumenti utili a questi cinque settori per gli anni 2020-2023.
Un accento sui servizi digitali
Fornire agli strumenti di promozione economica la via della digitalizzazione sembra essere imprescindibile nel contesto attuale. I vantaggi del trasferimento degli strumenti esistenti sotto forma digitale sono numerosi: economia delle risorse, ottimizzazione dei processi, comunicazione più efficace…
Tra questi programmi, uno è particolarmente interessante per le PMI: la piattaforma EasyGov.swiss, lo sportello online per le imprese. La digitalizzazione nel settore del turismo è pure un importante obbiettivo, dato che tale transizione porta un buon potenziale di miglioramento nell’attrattiva del Paese. Infine, ulteriori sforzi in materia di digitalizzazione saranno messi in atto nell’ambito della nuova politica regionale (NPR), che si è imposta quale strumento di promozione presso i diversi attori. La NPR ha in effetti permesso di sostenere più di 2'400 progetti incentrati sull’economia dal 2008.