Finanziamento delle PMI: capitale di rischio

Il mercato del capitale di rischio funziona bene in Svizzera. In questi ultimi dieci anni, le giovani imprese hanno creato oltre 350'000 posti di lavoro.

Nel complesso, il mercato del capitale di rischio funziona bene in Svizzera, conclude il rapporto della Segreteria di Stato dell'economia (SECO). "Il capitale di rischio in Svizzera", approvato nel giugno 2012 dal Consiglio federale. Secondo le stime, le giovani imprese hanno creato oltre 350'000 posti di lavoro nel corso degli ultimi dieci anni. Per quanto riguarda l'innovazione, lo scambio d'informazioni tra investitori e giovani imprenditori, nonché l'accesso al capitale di rischio, non presentano alcun problema importante (Il mercato del capitale di rischio in Svizzera è globalmente funzionale (SECO)).

Secondo tale rapporto, potrebbero ancora essere fatti alcuni miglioramenti in termini di finanziamento (che rappresenta un ostacolo nella fase iniziale della creazione d'impresa) e di commercializzazione dei risultati della ricerca. La Confederazione prevede inoltre una serie di misure per migliorare le condizioni generali del mercato del capitale di rischio. Tra queste figurano una spiegazione più chiara delle basi giuridiche sull'esenzione fiscale e la soppressione, nell'ambito della riforma III dell'imposizione delle imprese, della tassa di emissione sul capitale proprio.

La Svizzera rispetto al resto dell'Europa

Nel 2021, il totale degli investimenti in private equity destinati a imprese europee è aumentato del 50% rispetto al 2020 e ha raggiunto EUR 138 miliardi. La quota degli investimenti in capitale di rischio è aumentata del 70% su scala annuale, raggiungendo la cifra record di EUR 20 miliardi. Questa somma è stata utile per più di 5'334 società in Europa.

Investimenti nelle aziende, in % del PIL, 2022

 

Capitale a rischio

Investimento totale

Finlandia

0.320%

0.534%

Danimarca

0.242%

1.166%

Svezia

0.175%

1.191%

Austria

0.173%

0.215%

Regno Unito

0.167%

1.431%

Stati Baltici

0.153%

0.773%

Francia

0.122%

1.030%

Paesi Bassi

0.122%

0.952%

Media europea

0.111%

0.749%

Germania

0.111%

0.499%

Spagna

0.109%

0.600%

Svizzera

0.091%

0.468%

Belgio

0.079%

0.815%

Ungheria

0.078%

0.147%

Irlanda

0.057%

0.712%

Lussemburgo

0.046%

0.116%

Repubblica Ceca

0.045%

0.324%

Norvegia

0.044%

1.572%

Bulgaria

0.041%

0.041%

Grecia

0.037%

0.269%

Ex Jugoslavia e Slovacchia

0.026%

0.134%

Portogallo

0.021%

0.338%

Polonia

0.021%

0.215%

Italia

0.020%

0.421%

Romania

0.013%

0.035%

Ucraina

0.004%

0.129%

Fonte: 2021 European Private Equity Activity (Invest Europe)


Informazione

Ultima modifica 24.10.2022

Inizio pagina

https://www.kmu.admin.ch/content/kmu/it/home/consigli-pratici/politica-pmi-fatti-e-cifre/cifre-sulle-pmi/origini-dei-fondi/venture-capital.html