Finanziamento delle PMI: capitale di rischio
Il mercato del capitale di rischio funziona bene in Svizzera. In questi ultimi dieci anni, le giovani imprese hanno creato oltre 350'000 posti di lavoro.
Nel complesso, il mercato del capitale di rischio funziona bene in Svizzera, conclude il rapporto della Segreteria di Stato dell'economia (SECO). "Il capitale di rischio in Svizzera", approvato nel giugno 2012 dal Consiglio federale. Secondo le stime, le giovani imprese hanno creato oltre 350'000 posti di lavoro nel corso degli ultimi dieci anni. Per quanto riguarda l'innovazione, lo scambio d'informazioni tra investitori e giovani imprenditori, nonché l'accesso al capitale di rischio, non presentano alcun problema importante (Il mercato del capitale di rischio in Svizzera è globalmente funzionale (SECO)).
Secondo tale rapporto, potrebbero ancora essere fatti alcuni miglioramenti in termini di finanziamento (che rappresenta un ostacolo nella fase iniziale della creazione d'impresa) e di commercializzazione dei risultati della ricerca. La Confederazione prevede inoltre una serie di misure per migliorare le condizioni generali del mercato del capitale di rischio. Tra queste figurano una spiegazione più chiara delle basi giuridiche sull'esenzione fiscale e la soppressione, nell'ambito della riforma III dell'imposizione delle imprese, della tassa di emissione sul capitale proprio.
La Svizzera rispetto al resto dell'Europa
Nel 2023, il totale degli investimenti in private equity destinati a imprese europee ammontava a EUR 132,9 miliardi. La quota degli investimenti in capitale di rischio ha raggiunto la cifra di EUR 12,9 miliardi. Questa somma è stata utile per più di 4‘764 società in Europa.