Calcolare il valore d’impresa: metodo del valore reale e del valore attivo

Il valore medio è il metodo di stima più semplice. Serve anche come base nel metodo del valore attivo per calcolare il valore commerciale, che a questo aggiunge il valore di rendimento degli ultimi due anni.

Il metodo più semplice è quello del valore reale: il valore dell'impresa è determinato dalle posizioni di bilancio relative all'attivo circolante e al patrimonio investito (considerate le riserve latenti), al netto dell'onere fiscale latente. In altre parole, viene calcolato il valore dell'azienda indipendentemente dalle entrate future, delle competenze dei collaboratori o ancora delle relazioni coi clienti o i fornitori. Questo metodo non si addice molto alle aziende molto redditizie il cui valore sarà così sottovalutato.

Più vicino alla realtà è invece il metodo del valore medio a cui fanno riferimento le autorità fiscali per calcolare il valore commerciale di imprese non quotate in borsa. Questo si basa sul valore di rendimento degli ultimi due anni nonché sul valore reale (o intrinseco) dell'impresa e di solito si calcola nel modo seguente:

         
   

2x valore di rendimento

profitto futuro e sostenibile, derivato dagli ultimi 2-3 anni (al netto delle imposte)

+

1x valore reale

patrimonio netto (attività - passività), generalmente al valore contabile, parzialmente rettificato

Valore commerciale = --------------------------------------------------------------------
    3


Ultima modifica 05.06.2025

Inizio pagina

https://www.kmu.admin.ch/content/kmu/it/home/consigli-pratici/successione-cessazione-d-attivita/successione-aziendale/stimare-l-azienda/valore-reale.html