Le aziende interessate a bandi di concorso possono iscriversi su simap.ch e presentare una serie di documenti. Procedura.
La piattaforma simap.ch consente lo svolgimento elettronico di appalti pubblici, dalla pubblicazione alla distribuzione dei documenti di gara e alla presentazione delle offerte.
La partecipazione di una PMI a un appalto pubblico in Svizzera si svolge come segue:
- Registrazione. Innanzitutto è necessario registrarsi su simap.ch (login personale) e quindi creare un account fornitore per la propria azienda. A tal fine occorre indicare la ragione sociale, l'indirizzo e i dati di contatto della persona di riferimento. Successivamente è possibile manifestare il proprio interesse per un appalto, scaricare la relativa documentazione e, se necessario, caricare l'offerta. In caso di domande sono disponibili istruzioni, un aiuto online e un servizio di assistenza.
- Ricerca. Tutte le pubblicazioni possono essere consultate senza previa registrazione tramite la funzione di ricerca, inserendo parole chiave o utilizzando un filtro. È possibile impostare un abbonamento per le ricerche effettuate. La registrazione è invece obbligatoria per scaricare i documenti di gara, utilizzare il forum delle domande e presentare offerte.
- Procedura. I documenti da fornire per partecipare a un bando di concorso dipendono dall'origine del committente (Confederazione, cantone, comune) e dal tipo di acquisto. La durata della decisione dipende dalla procedura e dall'oggetto dell'appalto. Per quanto riguarda il termine per pubblicare il bando, si aggira in generale sui 40 giorni per le procedure libere e sui 25 giorni per le procedure selettive.
Si noti che tutti i servizi forniti dalla piattaforma simap.ch sono gratuiti. Tuttavia, i committenti si riservano il diritto di esigere il pagamento delle spese per l'invio di documenti per le commesse pubbliche.
Fonte: simap.ch, 2025