Il calo dei tassi di riferimento favorisce il finanziamento partecipativo

Omini di carta che si tengono per mano e delle monete sullo sfondo

(25.06.2025) Nel 2024, il mercato del crowdfunding si è stabilizzato. Secondo il Crowdfunding Monitor Schweiz dell’Alta scuola di Lucerna (HSLU), dopo un calo di circa il 15% nel 2022 e 2023, lo scorso anno il volume dei fondi raccolti è diminuito soltanto dell’1,5%, attestandosi a 550,2 milioni di franchi.

Nel 2021, il finanziamento alternativo aveva raggiunto un picco di 791,8 milioni di franchi. Da quel momento, il mercato ha attraversato una fase di contrazione, prima di stabilizzarsi.

Nel 2024, le performance hanno mostrato variazioni significative a seconda del tipo di crowdfunding. Il crowdinvesting, basato sulla sottoscrizione di titoli, è calato dell’11%, scendendo a 117,1 milioni di franchi. Anche le donazioni e i contributi di sostegno (crowddonating e crowdsupporting) hanno registrato una riduzione del 7%, per un volume di 27,1 milioni di franchi. Viceversa, il crowdlending (o prestito partecipativo) è aumentato del 2%, raggiungendo i 406,1 milioni di franchi.

Ciononostante, gli esperti hanno osservato tendenze contrastanti nel segmento del crowdlending. I prestiti ai privati (o consumer crowdlending) hanno registrato un incremento del 19,1%, pari a 73,1 milioni di franchi, segnando il secondo miglior risultato di sempre. Il business crowdlending, destinato alle imprese, è rimasto pressoché invariato a 133,6 milioni di franchi. Tuttavia, le operazioni di crowdlending immobiliare, finalizzato a finanziamenti immobiliari a breve termine, hanno subìto una contrazione del 2,2%, scendendo a 199,4 milioni di franchi.

Nel complesso, il mercato svizzero del finanziamento partecipativo appare fortemente polarizzato. Nel segmento del crowdlending, le cinque principali piattaforme raccolgono il 90% del volume totale dei finanziamenti. Nel segmento del crowdinvesting, tre piattaforme si spartiscono l’86% dei fondi raccolti.

La congiuntura dei tassi di interesse potrebbe accrescere l’attrattiva del crowdlending. Infatti, la loro diminuzione iniziata nel 2024 riduce i costi di prestito per i debitori e, allo stesso tempo, incoraggia gli investitori a cercare investimenti più redditizi (come i prestiti partecipativi) di fronte ai bassi rendimenti del franco svizzero.


Informazione

Ultima modifica 25.06.2025

Inizio pagina

Notizie e informazioni per imprenditori e futuri imprenditori
https://www.kmu.admin.ch/content/kmu/it/home/attualita/news/2025/calo-tassi-riferimento-favorisce-finanziamento-partecipativo.html