
(22.05.2024) Le minacce informatiche costituiscono un serio rischio per le imprese svizzere. Durante il secondo semestre 2023, il numero di ciberincidenti segnalato dall’Ufficio federale della cibersicurezza (UFCS) ha raggiunto i 30'331 casi, ovvero quasi il doppio rispetto allo stesso periodo del 2022 (16'951).
La proporzione tra le segnalazioni emesse dalla popolazione (88%) e dalle imprese/autorità (12%) è rimasta stabile. I casi di phishing sono però più che raddoppiati nel secondo semestre 2023, rispetto al secondo semestre 2022, passando da 2'179 casi a 5'536. L’UFCS mette in guardia soprattutto contro la temibile tecnica del "Chain Phishing", attraverso la quale gli hacker si impossessano di caselle di posta elettronica e inviano e-mail fraudolente ai contatti registrati. Dato che i destinatari conoscono il mittente e si fidano di lui, la probabilità che essi vengano ingannati e piratati a loro volta aumenta quindi sensibilmente.
Tra gli attacchi che hanno come bersaglio le aziende, anche i tentativi di truffa sono in aumento, soprattutto attraverso delle tecniche come "la truffa del CEO" (253 segnalazioni; +63) e l’ "hackeraggio di una casella di posta professionale" (63 segnalazioni; +18). Gli attacchi tramite ransomware sono invece diminuiti (42 segnalazioni; -12).
L’UFCS ha pure constatato i primi tentativi di frode che utilizzano l’intelligenza artificiale (IA). Nel caso di un sextortion, ad esempio, i criminali informatici generano delle immagini che ritraggono la vittima in una situazione imbarazzante per estorcerle denaro o informazioni. Altri pirati informatici si fanno passare per delle persone conosciute al telefono o millantano un investimento molto vantaggioso in modo da sottrarre denaro alle loro vittime.
Per essere sempre informati sui rischi legati alle ciberminacce, ma anche sulle attuali misure di protezione, l’UFCS raccomanda di visitare regolarmente il suo sito e anche quello di Prevenzione svizzera della criminalità o di recarsi sul portale per l’e-banking in tutta sicurezza (EBAS) della Scuola universitaria professionale lucernese (HSLU).
Ultima modifica 22.05.2024