
(07.06.2023) Il settore secondario elvetico continua nella sua progressione dal primo trimestre 2021. Secondo l’Ufficio federale di statistica (UST), nel primo trimestre la produzione è aumentata del 2,9% su scala annuale. La cifra d’affari globale è invece cresciuta del 6,1%.
L’industria si è mostrata particolarmente resiliente: la sua produzione ha registrato un aumento del 4% a gennaio rispetto all’anno precedente, dello 0,7% a febbraio e addirittura del 5,2% a marzo, per una media del 3,4% sull’insieme del primo trimestre 2023.
Le costruzioni hanno invece accusato un leggero calo (-1,4%). Il settore dell’edilizia ha visto la sua produzione crollare del -6%, mentre il genio civile ha subito una contrazione del -6,4%. I lavori di costruzione specializzati sono tuttavia riusciti a cavarsela meglio (+1,8%).
Inoltre, la cifra d’affari dell’industria è aumentata del 6,4% tra il primo trimestre 2022 e lo stesso periodo dell’anno successivo. L’incremento più importante è stato registrato a marzo 2023 (+7,6%), sebbene il fatturato del ramo sia sensibilmente aumentato anche a gennaio (+6,3%) e febbraio (+5,4%).
Nel settore delle costruzioni, la cifra d’affari globale è progredita del 4,3% nel primo trimestre grazie a una prestazione vigorosa dei lavori di costruzione specializzata (+8,2%). L’edilizia (-1,1%) e il genio civile (-1,5%) hanno entrambi subito una leggera contrazione dei loro redditi.
Ogni trimestre, l’UST pubblica le statistiche ottenute dalle inchieste sulla produzione, le ordinazioni e le cifre d’affari dell’industria (INDPAU) e delle costruzioni (BAPAU), che analizzano i dati raccolti tra 8'300 strutture ripartite su tutta la Svizzera.
Ultima modifica 07.06.2023