L’agenzia svizzera per la promozione dell’innovazione si impegna in favore delle start-up e delle imprese. Presentazione.
La missione di Innosuisse consiste nel favorire l’innovazione fondata sulle scienze, nell’interesse dell’economia e della società. L’agenzia Innosuisse è attiva in tre distinti ambiti:
- La promozione di start-up e dell’imprenditoria
- La promozione di progetti d’innovazione
- La cooperazione nazionale
Start-up e imprenditoria
Innosuisse sostiene la creazione e lo sviluppo delle start-up. In tal senso l’agenzia agisce principalmente tramite due strumenti:
- Start-up Coaching. Questo accompagnamento personalizzato grazie a un business coach si rivolge a chi vuole fondare la propria impresa o a chi ha già fondato un’impresa e desidera svilupparla. Il programma è suddiviso in tre livelli. Il primo si prefigge di analizzare la fattibilità di un concetto commerciale e in seguito di svilupparlo. Il secondo concerne lo sviluppo di una strategia, cui fanno seguito la costituzione dell’impresa e l’accesso al mercato. L’ultimo riguarda il piano di crescita dell’impresa, il finanziamento e la creazione di una rete d’impresa.
- Start-up Training. Questo programma di formazione si rivolge a chi desidera acquisire o perfezionare un sapere imprenditoriale. È suddiviso in quattro moduli indipendenti, dispensati in tutta la Svizzera da circa 120 formatori: Business Ideas, Business Concept, Business Creation e Business Growth.
Progetti di innovazione
Innosuisse sostiene i progetti di innovazione nelle imprese fondati sulle scienze. A questo scopo, l’agenzia si basa principalmente su tre strumenti:
- Mentoring. Questo accompagnamento da parte di un mentore si rivolge alle PMI di meno di 250 impiegati che hanno un’idea innovatrice. Il ruolo del mentore consiste nel facilitare l’accesso alla tecnologia e ad aiutare l’impresa nell’elaborazione di un progetto d’innovazione con un partner di ricerca pubblico.
- Chèque di innovazione. Questo programma si rivolge alle start-up e alle PMI di meno di 250 impiegati. Lo chèque permette di beneficiare di prestazioni di ricerca dell’ammontare massimo di 15'000 fr da parte di un partner pubblico.
- Cofinanziamento. Innosuisse cofinanzia i progetti congiunti di imprese e istituzioni di ricerca.
Cooperazione internazionale
Innosuisse prevede di aumentare i propri sforzi in materia di cooperazione internazionale. La sua strategia si fonda su tre strumenti:
- Campi di internazionalizzazione. Innosuisse propone alle start-up innovatrici che nutrono ambizioni internazionali di scoprire gli hub internazionali dell’imprenditoria: Cina, India, USA, Brasile o Regno Unito.
- Reti di ricerca internazionali. Talvolta per permettere a un progetto di avanzare sono necessarie della competenze di ricerca internazionali. Innosuisse permette alle imprese di accedere a tre reti di ricerca internazionali.
- EEN Switzerland. La rete Enterprise Europe Network aiuta le PMI a sviluppare delle cooperazioni internazionali. Da consigli in particolare riguardo alle possibilità di sostegno e di finanziamento.