Lo Swiss-U.S. Privacy Shield (scudo di protezione dei dati) fornisce un quadro giuridico per la trasmissione di dati personali dalla Svizzera verso gli Stati Uniti. Questi dati sono fondamentali per svariate operazioni commerciali e pertanto questo quadro può essere particolarmente interessante per le PMI con sede in Svizzera. Al fine di promuovere il Privacy Shield e di facilitare il suo utilizzo da parte delle imprese, il settore Americhe della SECO ha instaurato un gruppo di contatto che serve da piattaforma di scambio di informazioni, di messa in rete e di sensibilizzazione.
Perché si rende necessario il Privacy Shield?
Qual è il punto comune tra il vostro compleanno, la vostra lista della spesa e il vostro stato civile? Queste informazioni permettono di trarre conclusioni che concernono la vostra persona, in quanto dati personali. I dati personali beneficiano di un livello elevato di protezione giuridica per prevenire gli abusi e preservare la vita privata.
In un’economia digitalizzata, i dati vengono trasmessi costantemente al di là delle frontiere nazionali. Le trasmissioni di dati sono indissociabili dai flussi commerciali internazionali, in particolare tra la Svizzera e gli Stati Uniti, il cui scambio annuale di beni e di servizi supera i 120 miliardi di CHF.
Il diritto svizzero esige un livello di protezione adeguato nel momento in cui dei dati personali vengono trasmessi all’estero. È in questa fase che interviene lo Swiss-U.S. Privacy Shield : esso costituisce una base per la trasmissione di dati personali dalla Svizzera verso gli Stati Uniti senza garanzie contrattuali supplementari tra le imprese interessate. L’obiettivo del quadro è di evitare degli oneri amministrativi eccessivi. Un simile quadro esiste tra l’Unione europea e gli Stati Uniti.
Come funziona il Privacy Shield?
Lo Swiss-U.S. Privacy Shield è operativo dall’aprile 2017. Si basa sull’autocertificazione volontaria presso il Ministero delle Commercio degli Stati Uniti delle imprese americane che ricevono dei dati. Con questa certificazione, le imprese si impegnano a rispettare degli obblighi giuridicamente vincolanti che concernono, tra le varie cose, l’archiviazione e la trasmissione di dati personali. La lista online del Ministero del Commercio degli Stati Uniti comprende attualmente più di 3'500 imprese certificate.
Le autorità svizzere sono regolarmente in contatto con l’amministrazione degli Stati Uniti per quanto concerne l’attuazione del Privacy Shield e la sensibilizzazione verso questo regime. L’elemento centrale di questo scambio è un esame tra la SECO, l’Incaricato federale della protezione dei dati e della trasparenza e il Ministero del Commercio degli Stati Uniti.
Cos’è il Privacy Shield Contact Group?
Il gruppo di contatto è stato creato alla fine del 2018 come piattaforma di dialogo tra il settore privato svizzero e l’amministrazione federale sulla trasmissione di dati personali verso gli Stati Uniti. Il gruppo comprende attualmente 13 società con sede in Svizzera ed ha tre obiettivi principali:
1. Scambio d’informazioni : il gruppo si riunisce ogni anno per discutere delle questioni centrali legati al settore privato e per raccogliere informazioni in vista dell’esame annuale del Privacy Shield. La SECO informa anche i suoi membri sugli sviluppi pertinenti inerenti il Privacy Shield attraverso un sito apposito (SharePoint Team Site).
2. Messa in rete : il gruppo riunisce degli esperti del settore privato e del settore pubblico che hanno interesse nella trasmissione transfrontaliera di dati in generale e il Privacy Shield in particolare.
3. Ottimizzazione: le informazioni vengono raccolte a livello governativo in modo da migliorare il funzionamento del Privacy Shield.
Desiderate partecipare?
Il settore Americhe della SECO è a vostra disposizione: bwam@seco.admin.ch .