Il fondo per le tecnologie è uno strumento di politica climatica della Confederazione, previsto dalla legge federale sulla riduzione delle emissioni di CO2. Il fondo conferisce garanzie di mutui fino ai 3 milioni di franchi a piccole e medie imprese innovative che con i loro prodotti contribuiscono alla protezione del clima. Le imprese interessate possono verificare con un controllo preliminare online se soddisfano i criteri principali.
Gruppi target
Condizioni:
- Possiede un prodotto che appartiene al uno degli quattro ambiti d’intervento: Riduzione di emissioni di gas serra, utilizzazione efficiente d’energia elettrica, promozione d’energie rinnovabili, gestione parsimoniosa delle risorse naturali
- Il suo prodotto ha buone opportunità di affermarsi sul mercato et presenta un elevato contenuto innovativo
- La sua impresa realizza già un fatturato o sta per accedere al mercato (prototipo commerciabile)
- Considera la sua impresa degna di credito e occorre provare che il mutuo alla base della fideiussione possa essere rimborsato sulla base di valutazioni ragionevoli
- La sua impresa ha una sede in Svizzera
Prestazioni e prodotti
L’obiettivo della politica climatica per il 2020 è chiaro: ridurre almeno del 20% le emissioni nazionali di gas serra rispetto al 1990 in ottemperanza alla legge sul CO2. Con il Fondo per le tecnologie la Confederazione Elvetica si impegna a sostenere le società svizzere che, con l’ausilio di modelli di business estremamente innovativi, progettano e distribuiscono tecnologie ecocompatibili e dal ridotto impatto ambientale. Da qui al 2020 il Fondo, che dal 2013 può contare sugli introiti derivanti dalla tassa sul CO2 (pari a ben 25 milioni di CHF all’anno), ha la possibilità di erogare nuove fideiussioni. Il periodo di validità di una fideiussione non può superare i 10 anni, mentre il rispettivo importo massimo corrisponde a 3 milioni di CHF.
Utilità/giudizio
Durante la fase di crescita le giovani imprese hanno bisogno di un credito bancario per finanziare i propri investimenti. A loro volta le banche richiedono una serie di garanzie, che tali società spesso non sono in grado di offrire. I fondi di garanzia, abbattendo pesantemente i rischi a carico del prestatore di fondi, semplificano quindi l’accesso al capitale di terzi.