I computer sono una delle principali fonti di vulnerabilità di un’azienda. Come si possono proteggere in maniera ottimale?
La sicurezza informatica è paragonabile ai dispositivi antiscasso delle abitazioni o agli antifurto montati sulle automobili: prima o poi, gli scassinatori o i ladri più scaltri riusciranno a farsi beffa di tutti i dispositivi di sicurezza, anche di quelli più ingegnosi. Tuttavia, scassinatori e ladri prendono di mira soprattutto le abitazioni e le automobili munite di dispositivi di sicurezza carenti. Quando vedono impianti d'allarme o immobilizzatori relativamente moderni, gran parte di essi gira alla larga, in quanto non ne vale la pena.
Firewall e antivirus
Questa soglia, per quel che riguarda il lavoro digitale in rete, è costituita dai software di sicurezza quali firewall e programmi antivirus. Prodotti che, nell'era d’internet, dovrebbero fare parte dell'inventario dell'infrastruttura informatica di base di ogni azienda. I software più costosi non servono tuttavia a nulla se non vengono aggiornati; un compito, quello dell'aggiornamento, che spetta al responsabile del sistema oppure, in una piccola azienda, all'imprenditore stesso. Gli antivirus e i firewall devono essere aggiornati regolarmente; l'ideale sarebbe impostare un aggiornamento automatico.
Password
Inoltre, il firewall deve essere attivato su tutte le reti collegate a internet, senza ovviamente dimenticare di aggiornare frequentemente anche il sistema operativo. Un esperto informatico può configurare il computer in modo tale che questo esegua gli aggiornamenti necessari automaticamente. Fa altresì parte della sicurezza informatica e della protezione dei dati l'assegnazione delle password utente per ogni PC e delle password per i salvaschermi.