
(06.06.2018) Il finanziamento partecipativo continua a progredire in Svizzera. Nel 2017, il denaro raccolto ha raggiunto CHF 374,5 milioni, ovvero quasi il triplo dell’anno 2016, secondo il rapporto Crowdfunding Monitoring della Scuola universitaria professionale lucernese.
Secondo gli autori della ricerca, il mercato dovrebbe raggiungere CHF 1 miliardo nel 2018. I prestiti partecipativi alle PMI rappresentano uno dei principali motori della tendenza. Essi sono aumentati del 239% tra il 2016 e il 2017, a CHF 186,7 milioni. In questo modello di finanziamento, i contributori prestano del denaro a un’impresa in cambio di interessi.
Il crowdinvesting – i contributori investono in un’impresa in cambio di una partecipazione o di un investimento in una parte dei profitti – ha invece permesso di raccogliere CHF 135,2 milioni, in aumento del 245% rispetto al 2016.
Paragonata a delle economie più avanzate in questo settore, come la Gran Bretagna o gli Stati Uniti, la Svizzera accusa un ritardo tra i due e i tre anni, secondo lo studio. Il volume d’investimento per abitante ammonta a CHF 45, contro 78 negli Stati Uniti e 90 in Gran Bretagna. Ma la Svizzera si riscatta rapidamente. In questi ultimi anni, il mercato elvetico del crowdfunding ha avuto una crescita più sostenuta rispetto ai paesi vicini.
Circa 160'000 persone hanno partecipato a delle campagne di crowdfunding lo scorso anno. Alla fine del mese di aprile 2018, la Scuola universitaria professionale lucernese ha recensito 43 piattaforme di finanziamento partecipativo presentate fisicamente in Svizzera, così come svariate piattaforme estere attive nel paese senza avervi degli uffici.
Ultima modifica 06.06.2018