2018

Un uomo in completo sotto un ombrello.

Barometro PMI: tra le imprese l’ottimismo è debole

(26.12.2018) La situazione dell’attività economica svizzera si incupisce. Tuttavia, secondo il barometro PMI di UBS di ottobre, l’ottimismo delle piccole e medie aziende si situa ancora a 0,65 punti, ovvero a un livello più elevato rispetto a quello delle grandi società (0,45 punti).
Tre persone in camice bianco consultano una cartella in uno studio dentistico.

Quattro imprese su cinque restano attive dopo un anno

(26.12.2018) Le nuove imprese svizzere sopravvivono ben al di là del loro primo compleanno. Secondo la ultima Statistica sulla demografia delle imprese (UDEMO) pubblicata dall’Ufficio federale di statistica (UST), l’83% di quelle create nel 2015 sono ancora attive un anno dopo.
Un uomo si tiene la testa tra le mani con aria preoccupata.

Un quarto dei direttori finanziari prevede un peggioramento

(19.12.2018) Dopo tre anni di clima propizio, l’economia svizzera rischia di deteriorarsi. Sul centinaio di direttori finanziari interpellati dallo studio di consulenza Deloitte, solo il 77% si dice fiducioso rispetto alla crescita (8 punti in meno rispetto al primo semestre 2018).
Delle lamiere sono impilate le une sulle altre.

Segnali di affanno nell’industria MEM

(19.12.2018) Il dinamismo dell’industria MEM resta positivo. Il settore ha fatto registrare una progressione degli ordini in entrata del 13,1% durante i primi nove mesi dell’anno, ma ha subito un calo del 6% se ci si concentra unicamente sul terzo trimestre, indica l’associazione mantello Swissmem.
regali commercio al dettaglio spese 2018 svizzera natale e-commerce feste di fine anno

Il budget di Natale in forte crescita

(12.12.2018) L’economia fiorente permette agli svizzeri di mostrarsi generosi per le feste di fine anno. Secondo una ricerca dello studio di consulenza EY, le loro spese in regali sono in aumento del 6% e passano da CHF 272 a CHF 310 a persona in un anno.
I lavoratori vogliono l’uguaglianza tra uomo e donna

I lavoratori vogliono l’uguaglianza tra uomo e donna

(12.12.2018) Malgrado le esigenze della Costituzione federale, l’uguaglianza tra uomo e donna nel lavoro non è ancora un dato di fatto. Per porre rimedio, secondo il barometro nazionale dell’uguaglianza tra uomo e donna stabilito dalla Scuola universitaria professionale di Lucerna, il 98% delle donne e l’88% degli uomini vuole che vengano prese delle misure.
Delle medicine in capsule vengono impacchettate in una catena di produzione.

Esportazioni record in ottobre

(05.12.2018) Il commercio estero svizzero riparte al rialzo dopo un leggero calo al terzo trimestre 2018. Secondo l’ultimo bilancio dell’Amministrazione federale delle dogane (AFD), le esportazioni destagionalizzate mostrano una crescita mensile record del 6% in ottobre.
Interno di un laboratorio d’analisi.

Le spese in R&S si indeboliscono in Svizzera

(05.12.2018) Sempre più imprese in Svizzera favoriscono il miglioramento di prodotti esistenti piuttosto che lo sviluppo di prodotti innovativi. Secondo uno studio del Centro di ricerca congiunturale (KOF), solo il 13,3% delle imprese investe nelle R&S oggi, contro un quarto nel 2000.
Delle banconote da 100 franchi svizzeri fuoriescono da un portafoglio.

Aumento dei salari nel 2018

(28.11.2018) I principali contratti collettivi di lavoro (CCL) prevedono degli aumenti di salario per quest’anno. Dopo l’inchiesta presso le parti sociali, l’Ufficio federale di statistica (UST) evoca un rialzo nominale dei salari effettivi dello 0,9% e dello 0,5% per i salari minimi.
Una ricercatrice in camice bianco lavora in un laboratorio.

Le PMI beneficiano dell’internazionalizzazione della R&S

(28.11.2019) La ricerca e lo sviluppo (R&S) condotte all’estero dalle imprese offrono vantaggi anche alle imprese residenti nel paese. Secondo uno studio pubblicato dal Centro di ricerca congiunturale (KOF), essa contribuisce allo sviluppo locale dell’innovazione e della produttività.
una mano con matita, carte varie, un PC e uno smartphone

Le imprese beneficiano di EasyGov e del portale per PMI

(20.11.2018) Il portale per PMI e EasyGov.swiss generano insieme, per le imprese svizzere, benefici pari a circa 47 milioni di franchi all’anno. Secondo uno studio pubblicato dalla SECO il 20 novembre 2018, i due portali online sono molto apprezzati dagli utenti del mondo economico. Il solo portale per PMI conta più di 37 000 utenti al mese.
Un gerente si rivolge a un gruppo di camerieri in un ristorante.

L’economia elvetica nella mani delle PMI

(21.11.2018) Il posto delle PMI è essenziale nell’economia svizzera. Secondo l’ultimo studio dell’Ufficio federale di statistica (UST), le 586'624 società locali con meno di 250 dipendenti rappresentavano il 99,7% del tessuto economico elvetico nel 2016.

Ultima modifica 03.01.2018

Inizio pagina

Notizie e informazioni per imprenditori e futuri imprenditori
https://www.kmu.admin.ch/content/kmu/it/home/attualita/news/2018.html