(27.12.2017) L’evoluzione congiunturale svizzera sta sfruttando il vigoroso momento dell’economia mondiale. Secondo le previsioni del KOF, il centro di ricerche congiunturali dell’ETHZ, il prodotto interno lordo (PIL) elvetico progredirà del 2,3% nel 2018 e dell’1,7% nel 2019.
(27.12.2017) La situazione delle PMI dell’industria è migliorata ulteriormente al terzo trimestre. Tra luglio e ottobre, il barometro UBS delle piccole e medie imprese del ramo è passato da 0,64 a 0,75 punti. Si situa così al di sopra della sua media pluriennale.
(20.12.2017) Avete voglia di fondare una PMI o bisogno di iscrivervi al registro di commercio? EasyGov, il portale online per le imprese svizzere, centralizza, accelera e ottimizza le procedure amministrative obbligatorie per le società svizzere. Dal lancio del sito a inizio novembre, 2’188 imprese si sono già registrate su questo sportello unico per le loro pratiche.
(20.12.2017) Il settore alberghiero svizzero ha avuto il vento in poppa. I pernottamenti sono aumentati nettamente durante la stagione estiva 2017, da maggio a ottobre. Il loro numero ha raggiunto i 21,3 milioni, ovvero un aumento del 5,9% rispetto all’anno precedente, segnala l’Ufficio federale di statistica (UST).
(13.12.2017) L’economia elvetica ha proseguito nella sua crescita al terzo trimestre 2017. Il prodotto interno lordo (PIL) reale del paese ha guadagnato lo 0,6% rispetto al trimestre precedente, indica l’Ufficio federale di statistica. La crescita del secondo trimestre è stata rivista allo 0,4%.
(13.12.2017) Le PMI elvetiche hanno bisogno di 63 ore all’anno in media per sbrigare le loro incombenze fiscali. Il dato è molto al di sotto della media mondiale, che raggiunge le 240 ore secondo lo studio Paying Taxes 2018 di PricewaterhouseCoopers e della Banca Mondiale.
(06.12.2017) Per le PMI dell’industria delle macchine, il franco forte resta il problema principale. In uno studio commissionato dall’associazione mantello delle PMI dell’industria MEM Swissmechanic e dal sindacato Unia, quasi la metà delle imprese dichiara di registrare margini di utile inferiori al 5%.
(06.12.2017) Pagamenti: la conversione a ISO 20022 è in corso. Entro giugno 2018 le imprese dovranno adeguare il software della contabilità al nuovo standard.
(29.11.2017) La digitalizzazione sta sconvolgendo molte imprese elvetiche. Circa il 41% di esse reputa che il fenomeno influenzi fortemente o molto fortemente la propria attività e provochi cambiamenti importanti nel loro modello di affari, secondo uno studio di UBS.
(29.11.2017) Il mercato del lavoro evolve positivamente: il numero di persone della popolazione attiva con un posto di lavoro sono aumentate in Svizzera al terzo trimestre 2017. L’aumento raggiunge l’1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, indica l’Ufficio federale di statistica (UST).
(22.11.2017) Le PMI svizzere sono sempre più esposte alla cybercriminalità. Circa il 40% di esse ha subito di recente un cyberattacco, che si tratti di phishing di posta elettronica o di danni di un malware, come mostra un sondaggio dell’Alta scuola di Lucerna del mese di novembre 2017.
(22.11.2017) Il rincaro è perdurato in Svizzera al mese di ottobre. L’indice dei prezzi al consumo (IPC) è progredito dello 0,1% dal mese di settembre, ha comunicato l’Ufficio federale di statistica (UST). Rispetto ad ottobre 2016, l’aumento raggiunge lo 0,7%.