2017

Ritratto di Xavier Ballansat, direttore di Äss-Bar Romandia

"Noi attiriamo una clientela che vuole consumare diversamente"

(20.12.2017) La PMI Äss-Bar lotta contro lo spreco alimentare recuperando e commercializzando la merce invenduta delle panetterie. Dal 2013, sta avendo un’importante crescita in tutta la Svizzera.
Consigliere federale Johann Schneider-Ammann

"Meno burocrazia per le PMI grazie allo sportello online EasyGov.swiss"

(30.11.2017) Lo sportello online EasyGov.swiss facilita e ottimizza le procedure amministrative delle imprese. In un’intervista, il consigliere federale Johann Schneider-Ammann spiega l’utilità di questo sito per le PMI.
Valérie Demont, consulente e formatrice in strategia dei contenuti e dei media sociali.

"Si può avere una reputazione sul web senza esservi presenti"

(15.11.2017) I dirigenti sono spesso presi alla sprovvista rispetto a una brutta nota o a un’osservazione negativa su internet. Eppure esistono dei mezzi semplici per reagire. Il punto con Valérie Demont.
Ralf Metz e Andreas Messerli, direttori dell’ufficio di coaching per organizzazioni Me&Me

"La gestione per obiettivi è un sistema sorpassato"

(01.11.2017) Il "management by objectives" è ormai rimesso in questione. Diverse imprese svizzere hanno annunciato che cesseranno di farvi ricorso. Per quale ragione? Quali sono le alternative? Spiegazioni di Ralf Metz e Andreas Messerli.
Ritratto di Pierre-Yves Bonvin, direttore di Steiger, fabbricante vallesano di macchine per maglieria.

"In Cina siamo considerati un’impresa cinese"

(18.10.2017) Il fabbricante vallesano di macchine per maglieria Steiger è stato acquisito da un’impresa cinese nel 2010. Questo cambiamento di proprietà gli ha permesso di insediarsi pienamente sul mercato asiatico.
Ritratto di Christine Davatz, vicedirettrice presso l’Unione svizzera delle arti e mestieri (USAM).

"Il mercato del lavoro mostra i bisogni futuri concernenti la formazione"

(04.10.2017) La formazione professionale deve adattarsi continuamente alle nuove tendenze dell’economia. Ecco le spiegazioni di Christine Davatz, specialista di quest’ambito presso l’USAM.
Ritratto di Oliver Künzler, associato dello studio d’avvocatura specializzato in diritto commerciale Wenger Plattner.

"Il dovere di annunciarsi degli azionisti non sempre viene rispettato"

(20.09.2017) Nuove regole, per rendere l’azionariato delle imprese più trasparente, sono entrate in vigore nel luglio 2015. Gli specialisti constatano che le PMI non sempre conoscono tutti i loro obblighi. Facciamo il punto della situazione con l’avvocato Oliver Künzler.
Ritratto di Remo Burkhard, direttore generale del Singapore-ETH Centre.

"L’Asia è molto più diversificata di quanto gli svizzeri immaginino"

(06.09.2017) Proveniente dell’ETHZ, la piattaforma STIP aiuta le PMI elvetiche a estendersi in Asia e contribuisce allo sviluppo urbano in maniera sostenibile. Presentazione.
Ritratto di Filippo Gallizia, CEO della società di giochi magnetici Geomagworld con sede a Novazzano, in Ticino.

"Crediamo fermamente nello Swiss made"

(16.08.2017) Filippo Gallizia ha preso le redini della società di giochi magnetici Geomagworld con sede a Novazzano, in Ticino. Reso più dinamico, il marchio fa registrare una crescita a due cifre.
Ritratto di Andreas Dietrich, professore di economia all’Università di Lucerna.

"Le PMI dovrebbero conoscere il loro rating bancario"

(02.08.2017) Il sistema di rating bancario concerne anche le PMI. Informarsi sul proprio punteggio può contribuire a ottenere migliori condizioni di credito.
Ritratto di Malik Khalfi fondatore della società di terminali di pagamento Be-Cash.

"Vedo il fallimento come un’opportunità mascherata"

(19.07.2017) L’imprenditore ginevrino Malik Khalfi ha vissuto diversi smacchi prima di trovare il successo con la società di terminali di pagamento Be-Cash. Zoom su di un percorso dove l’avversità rappresenta una possibilità.
Ritratto di Armin Zucker, presidente della Camera di commercio Svizzera-Israele.

"Le PMI svizzere possono cavarsela bene in Israele"

(05.07.2017) Importante partner economico in Medio Oriente, per la Svizzera Israele offre sbocchi interessanti per le società elvetiche. Zoom sui vantaggi e gli inconvenienti di una presenza su questo mercato.

Ultima modifica 04.01.2017

Inizio pagina

https://www.kmu.admin.ch/content/kmu/it/home/attualita/interviste/2017.html